Un anno di Federnotizie

Buon anno a tutti dalla redazione di Federnotizie. Come ogni anno questo è tempo di bilanci e di propositi. Cominciamo dai primi.

Abbiamo pubblicato, con una pausa ad agosto, ogni mercoledì e ogni venerdì alle 8.30 cercando di creare un’abitudine alla lettura.

Fuori dalla cadenza bisettimanale, abbiamo informato sulle novità urgenti per la categoria.

Per un totale di 123 articoli.

Da quando, nel 2015, abbiamo scommesso sull’online abbiamo conseguito questi numeri.

Resoconto Generale Numeri Federnotizie 2021

Dall’inizio di questa avventura le pagine visualizzate sono aumentate di quasi 8 volte e i visitatori oltre 11 volte. Il che, per una rivista che ha un target ben identificato e poco elastico, è un dato di grande soddisfazione.

Dati per anno - Federnotizie 2015-2021

Visualizzazioni totali

Visualizzazioni Federnotizie 2015-2021

Media giornaliera

Media Giornaliera - Federnotizie

Gli utenti giornalieri di Federnotizie nel 2021

Utenti per giorno

 

I due picchi sono stati registrati in occasione delle pubblicazione, il 2 marzo, dell’articolo “Conversione in Legge del Decreto Milleproroghe: principali novità di interesse notarile“, e il 26 maggio, dell’articolo “Decreto “Sostegni-bis”: le nuove misure in favore dell’acquisto della casa di abitazione“.

Abbiamo cercato di dare equilibrio tra temi di utilità professionale e temi di politica notarile. Un particolare sforzo è stato fatto con una rubrica messa on line ogni due settimane per far crescere la conoscenza della lingua inglese, focalizzandosi su suggerimenti utili alla professione.

Un anno fa, presentando la nuova direzione del giornale ci siamo prefissi tre obiettivi: trasparenza, riformismo e apertura alle novità.

Abbiamo perseguito e perseguiremo la trasparenza con la rubrica “Tribuna aperta mettendo a disposizione di chiunque abbia voglia di ragionare sui problemi della categoria uno spazio per presentare le sue idee, anche distanti da quelle della redazione. Che poi le idee della redazione sono tutt’altro che monolitiche, come ben sa chi abbia avuto occasione di parlare con più di due notai; i corsivi redazionali sono spesso frutto di ore di discussione e di una complessa attività di sintesi.

Abbiamo inteso il riformismo anche come approccio alla quotidianità della professione. Lo abbiamo fatto lanciando un approccio liberale all’utilizzo delle lingue negli atti notarili, lingue che non sono più straniere ma eurounitarie. Lo abbiamo anche fatto cercando di dare una soluzione in diritto alle angosce, sempre più frequenti di coloro che si preoccupano dell’amministrazione dei loro beni per l’ipotesi di una futura incapacità.

Abbiamo cercato di affrontare le sfide che la modernità ci pone senza trincerarsi in difesa di un comodo esistente. Parliamo del tema, divisivo più di ogni altro, dell’atto a distanza. Del quale abbiamo affermato la necessità durante il periodo emergenziale, ma di cui vorremmo discutere “a regime” ponendo attenzione a quanto succederà, di positivo o negativo, con la Srl online (per la quale sarà a breve pronto e diffuso un video tutorial).

Molte energie sono state dedicate alla politica del Notariato, senza preoccuparsi molto della risposta dei lettori, sicuramente più interessati a temi di quotidiana utilità per la professione, come dimostra la classifica degli articoli più letti nel 2021 (al primo posto c’è la Home Page del sito) che non vede nei primi posti alcun intervento di politica del Notariato.

 

Articoli più letti nel 2021

Pagina Visualizzazioni totali di pagina Visualizzazioni di pagina uniche Tempo medio sulla pagina Accessi
Home Page 78.767 (4,93%) 57.410 (4,13%) 00.01.13 50.518 (4,06%)
Calcolo dell’usufrutto ai fini fiscali 2021 69.925 (4,38%) 63.346 (4,55%) 00.04.29 60.345 (4,85%)
L’evoluzione del certificato di agibilità dei fabbricati e la prassi notarile 46.142 (2,89%) 41.912 (3,01%) 00.07.30 41.598 (3,34%)
La rideterminazione del valore dei terreni – Anno 2021 44.786 (2,81%) 39.543 (2,84%) 00.06.23 36.241 (2,91%)
Tassazione delle plusvalenze: nuove aliquote per il 2020 43.003 (2,69%) 39.444 (2,83%) 00.07.14 37.998 (3,05%)
Tabella di calcolo dell’usufrutto ai fini fiscali – 2020 35.770 (2,24%) 32.231 (2,32%) 00.04.35 30.969 (2,49%)
Decreto “Sostegni-bis”: le nuove misure in favore dell’acquisto della casa di abitazione 35.597 (2,23%) 31.743 (2,28%) 00.04.57 29.520 (2,37%)
La sospensione dei termini con riguardo alle agevolazioni prima casa e al credito di imposta 31.734 (1,99%) 27.426 (1,97%) 00.05.26 25.761 (2,07%)
Preliminare Trascritto: le nuove regole per la tutela degli acquirenti di immobili da costruire 29.353 (1,84%) 25.356 (1,82%) 00.06.20
Gli aspetti soggettivi della prelazione agraria 28.869 (1,81%) 25.338 (1,82%) 00.07.52 24.829 (1,99%)
“Conformità catastale” dopo il D.L. 50/2017 27.214 (1,70%) 24.615 (1,77%) 00.06.49 24.149 (1,94%)
Le novità in materia di edilizia residenziale convenzionata 21.534 (1,35%) 19.230 (1,38%) 00.06.28 17.104 (1,37%)
La rideterminazione del valore delle partecipazioni societarie (non negoziate in mercati regolamentati) – Anno 2021 14.572 (0,91%) 13.364 (0,96%) 00.06.04 12.720 (1,02%)
La proprietà del sottotetto e del lastrico solare 13.963 (0,87%) 12.754 (0,92%) 00.06.58 12.683 (1,02%)
La responsabilità del costruttore e l’assicurazione postuma decennale 13.918 (0,87%) 12.831 (0,92%) 00.07.37 12.679 (1,02%)
Modifiche al D.Lgs. 122/2005 (TAIC). Si rafforza la tutela degli acquirenti: il preliminare di immobili da costruire per atto pubblico o scrittura privata autenticata 13.882 (0,87%) 10.795 (0,78%) 00.04.02 10.095 (0,81%)
Pubblicato il Regolamento per la rimozione dei vincoli di prezzo sugli immobili in regime di edilizia convenzionata 13.226 (0,83%) 10.775 (0,77%) 00.04.26 9.596 (0,77%)
Legislazione Covid-19: Tabella riepilogativa su sospensione e proroga di termini 12.551 (0,79%) 11.098 (0,80%) 00.03.30 9.425 (0,76%)
La trascrizione dell’accettazione tacita di eredità: un sondaggio sulle prassi 12.513 (0,78%) 11.329 (0,81%) 00.06.00 11.127 (0,89%)
I beni culturali 12.228 (0,77%) 10.886 (0,78%) 00.05.49 10.180 (0,82%)

 

Ma anche la classifica degli articoli più letti di sempre:

Articoli più letti dal 2015

Pagina Visualizzazioni totali di pagina Visualizzazioni di pagina uniche Tempo medio sulla pagina Accessi
Home Page 501.694 (7,07%) 270.383(5,30%) 00.00.51 234.667(5,36%)
Tassazione dei terreni agricoli 208.855 (2,94%) 128.632(2,52%) 00.01.10 126.238(2,89%)
Tabella di calcolo dell’usufrutto ai fini fiscali – 2020 116.022 (1,63%) 103.627(2,03%) 00.04.20 99.891(2,28%)
Assegnazione agevolata di beni ai soci per l’anno 2016 108.513 (1,53%) 47.172 (0,92%) 00.00.54 44.182 (1,01%)
La responsabilità del costruttore e l’assicurazione postuma decennale 92.249 (1,30%) 74.712 (1,46%) 00.03.02 73.976 (1,69%)
“Conformità catastale” dopo il D.L. 50/2017 91.139 (1,28%) 81.913 (1,61%) 00.06.32 79.813 (1,82%)
Tassazione delle plusvalenze: nuove aliquote per il 2020 86.143 (1,21%) 78.364 (1,54%) 00.07.01 75.262 (1,72%)
L’evoluzione del certificato di agibilità dei fabbricati e la prassi notarile 80.465 (1,13%) 72.814 (1,43%) 00.06.52 71.267 (1,63%)
Le novità in materia di edilizia residenziale convenzionata 79.956 (1,13%) 69.919 (1,37%) 00.06.25 62.782 (1,44%)
Gli aspetti soggettivi della prelazione agraria 71.242 (1,00%) 62.394 (1,22%) 00.07.29 60.984 (1,39%)
Calcolo dell’usufrutto ai fini fiscali 2021 69.925 (0,99%) 63.346 (1,24%) 00.04.29 60.345 (1,38%)

 

La giornata che ha registrato il maggior numero di lettori è stata il 3 settembre 2020, con 18.662 sessioni di lettura, grazie alla pubblicazione dell’articolo “Novità urbanistiche e ricadute sull’attività notarile nel Decreto Semplificazioni 2020: Permesso di costruire, Agibilità e Stato Legittimo dell’immobile” di Giovanni Rizzi.

 

Tutti questi dati sono confermati dalle principali parole chiave che hanno portato al sito da Google. Questi sono i termini registrati negli ultimi 18 mesi:

Parole ricercate su Google Clic Impressioni (nei risultati di ricerca)
Federnotizie 16.960 18.968
tabella usufrutto 2021 8.435 32.260
tabella usufrutto 2020 5.892 13.024
valore usufrutto 2021 5.522 10.008
calcolo usufrutto 2021 4.768 12.290
certificato agibilità vecchi immobili 4.476 12.734
rivalutazione quote societarie 2021 3.586 23.329
rivalutazione terreni 2021 3.437 16.473
prelazione agraria 3.352 23.721
usufrutto 2021 3.197 4.546
tabelle usufrutto 2021 2.957 9.698
conformità catastale 2.690 9.209
mutuo dissenso 2.493 8.610
tabelle usufrutto 2020 2.378 5.318
valore usufrutto 2020 2.377 4.402
coefficienti usufrutto 2021 2.376 7.225
rimozione vincoli edilizia convenzionata 2020 2.366 10.437
calcolo usufrutto 2020 2.024 5.843
certificato agibilità vecchi immobili 2.020 5.214
plusvalenza terreno edificabile 1.928 6.477
valore usufrutto 1.754 11.272
rivalutazione terreni 2020 1.708 7.495
tabella nuda proprietà 1.659 5.031
d.lgs. 42/2004 riassunto 1.601 4.106
certificato abitabilità vecchi edifici 1.555 4.229
calcolo valore usufrutto 2021 1.509 3.762
rinuncia abdicativa 1.495 6.899
valore nuda proprietà 1.448 7.603
prelazione agraria confinante 1.390 10.422
taic 1.357 4.746
postuma decennale 1.336 7.716
coefficienti usufrutto 2020 1.335 3.033
decennale postuma 1.280 8.506
rivalutazione terreni edificabili 2021 1.255 6.898
tabella usufrutto 1.064 10.026
tabelle nuda proprietà 1.059 3.158
società tra avvocati 1.025 5.416
usufrutto 2020 1.008 1.352
legge 449 97 agevolazioni fiscali 2020 1.006 4.023
statuto associazione terzo settore 973 2.514
rivalutazione partecipazioni 2021 945 9.938
rivalutazione quote societarie 2020 923 4.284
coefficiente usufrutto 918 2.744
polizza decennale postuma 912 8.308
agibilità silenzio assenso 903 3.701
rivalutazione quote 2020 876 6.866
rivalutazione partecipazioni 2020 853 6.758

 

E veniamo quindi ai propositi, esercizio frequentatissimo a inizio anno. Non sono, nei contenuti, così diversi da quelli del 2021: trasparenza, riformismo e apertura alle novità.

Diversa vuole essere la modalità per realizzarli. Utilizzeremo un po’ meno la parola scritta e un po’ più il video. Come abbiamo fatto con le lezioni di inglese (le Peter’s Pills) o come abbiamo fatto con le esperienze del Dopo Convention 2020 e del Dopo Congresso 2021.

Il 20 di gennaio terremo il nuovo Webinar sulla Cassa e in febbraio promuoveremo, insieme ad Asign, un confronto (nazionale e non per zone elettorali, novità significativa che mira alla formazione di organi apicali coesi) tra coloro che intendono candidarsi al Consiglio Nazionale o a quello della Cassa.

Soprattutto lanceremo, a partire da marzo, un appuntamento mensile, in diretta, nel quale promuoveremo una discussione sui temi caldi della categoria.

Tutto questo è e sarà completamente autofinanziato. Con le quote di iscrizione a convegni scientifici e con la vendita di e-book. Della quale qui diamo un resoconto anche per spingervi a finanziare Federnotizie con un semplice acquisto.

Vendite libri

Titolo Dal 2016 alla fine del 2020 Nel 2021
PMI, categorie di quote e nuove frontiere delle società a responsabilità limitata 116 34
Riforma del Terzo Settore: istruzioni per l’uso 215 42
Deposito Prezzo – Manuale Operativo 323 32
Nuovi contratti e tecniche redazionali 171 30
Dieci anni di procedimento disciplinare notarile: bilanci e prospettive 41 4
Rassegna di giurisprudenza in materia deontologica 176 12
Profili di internazionalità nell’attività notarile: casi pratici 113 19
Il titolo esecutivo notarile 64 11
Bonus Fiscali (pubblicato nel 2021) 240
Formulario Covid (pubblicato nel 2021) 195
Il negozio di accertamento dell’usucapione (pubblicato nel 2021) 62
TOTALE 1.219 681

 

Ce l’abbiamo messa tutta e tutta ce la metteremo.

A voi chiediamo, se ritenete che Federnotizie svolga un servizio utile alla categoria:

 

Un anno di Federnotizie ultima modifica: 2022-01-01T08:30:56+01:00 da Redazione Federnotizie
Vuoi ricevere una notifica ogni volta che Federnotizie pubblica un nuovo articolo?
Iscrivendomi, accetto la Privacy Policy di Federnotizie.
Attenzione: ti verrà inviata una e-mail di controllo per confermare la tua iscrizione. Verifica la tua Inbox (o la cartella Spam), grazie!


AUTORE