Ultim’ora: la Corte Costituzionale nega la legittimazione ad intervenire in giudizio all’Antitrust

La Corte Costituzionale nega la legittimazione ad intervenire in giudizio all’Antitrust.

 

 

 

 

LA CORTE COSTITUZIONALE

dichiara inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 93-ter, comma 1-bis, della legge 16 febbraio 1913, n. 89 (Sull’ordinamento del notariato e degli archivi notarili), come introdotto dall’art. 1, comma 495, lettera c), della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020), e dell’art. 8, comma 2, della legge 10 ottobre 1990, n. 287 (Norme per la tutela della concorrenza e del mercato), sollevate in riferimento agli artt. 3, 41 e 117, primo comma, della Costituzione − quest’ultimo in relazione all’art. 106, paragrafo 2, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), come modificato dall’art. 2 del Trattato di Lisbona del 13 dicembre 2007, ratificato dalla legge 2 agosto 2008, n. 130 − dal Collegio dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato.

Il testo integrale del provvedimento della Corte Costituzionale.

(seguiranno approfondimenti)

L’Agcm con ordinanza del 3 maggio 2018 aveva rimesso la questione di legittimità costituzionale degli articoli 93-ter, comma 1-bis, l. n. 89 del 1913 e 8, comma 2, l. n. 287 del 1990, alla Corte costituzionale, in riferimento agli articoli 3, 41 e 117, comma 1.

L’art. 93-ter in esame sancisce che “Agli atti funzionali al promovimento del procedimento disciplinare si applica l’art. 8, comma 2, della legge 10 ottobre 1990, n. 287”.
L’art. 8 comma 2 della legge 1990/.287 (o Legge Antitrust), rubricato “imprese pubbliche e in monopolio legale”, dispone che:
Le disposizioni [sul divieto di intese anticoncorrenziali, sull’abuso di posizione dominante e sul controllo delle concentrazioni] non si applicano alle imprese che, per disposizioni di legge, esercitano la gestione di servizi di interesse economico generale ovvero operano in regime di monopolio sul mercato, per tutto quanto strettamente connesso all’adempimento degli specifici compiti loro affidati.

Ecco la cronistoria di questa vicenda:

Antitrust, Consiglio di Notarile di Milano e funzione di vigilanza. Invasione di campo?

Armiamoci…e partiamo!

Nuovo articolo 93-ter, comma 1-bis, della Legge Notarile: esenzione totale dei notai dalle regole di concorrenza? Contrarietà ai principi comunitari? Niente affatto.

Notariato e Antitrust: si pronuncia la Corte d’Appello di Milano

Antitrust vs Notariato: si va alla Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale con la sentenza n.13/10 depositata in data odierna chiude la vicenda e adesso l’Agcm non potrà che prendere atto di quanto disposto dai Giudici.

Digiprove sealCopyright secured by Digiprove
Ultim’ora: la Corte Costituzionale nega la legittimazione ad intervenire in giudizio all’Antitrust ultima modifica: 2019-01-31T15:41:20+01:00 da Redazione Federnotizie
Vuoi ricevere una notifica ogni volta che Federnotizie pubblica un nuovo articolo?
Iscrivendomi, accetto la Privacy Policy di Federnotizie.
Attenzione: ti verrà inviata una e-mail di controllo per confermare la tua iscrizione. Verifica la tua Inbox (o la cartella Spam), grazie!


AUTORE