Utilizzare iStrumentum per atti informatici: la voce della base

Speciale Congresso Nazionale del Notariato 2019 - Federnotizie

Abbiamo chiesto ai colleghi un parere sull’utilizzo di iStrumentum. Questa è la domanda rivolta da Andrea Sala e Antonio Teti di Federnotizie durante il 54° Congresso Nazionale del Notariato di Firenze:

L’atto informatico esiste già. La piattaforma si chiama iStrumentum. La conosci? L’hai mai utilizzata? Se non l’hai mai usata, mi puoi spiegare perché?

Se ancora non conosci iStrumentum e desideri saperne di più, la redazione di Federnotizie ha realizzato alcuni video tutorial per apprendere al meglio come stipulare atti informatici. Guarda la pagina dedicata a iStrumentum.

Utilizzare iStrumentum per atti informatici: la voce della base ultima modifica: 2019-11-09T12:00:18+01:00 da Antonio Teti

Srl online e atti a distanza: la voce della base

Speciale Congresso Nazionale del Notariato 2019 - Federnotizie

Abbiamo chiesto ai colleghi un parere sul tema caldo della Direttiva in materia di Srl online. Questa è la domanda rivolta da Andrea Sala e Antonio Teti di Federnotizie durante il 54° Congresso Nazionale del Notariato di Firenze:

La Direttiva Europea 2019/1151 obbliga i legislatori nazionali a prevedere la costituzione di società “online” entro il termine del primo agosto 2021 (per l’Italia la società a responsabilità limitata ordinaria e semplificata). Il Notariato deve essere della partita e non può rinunciare al proprio ruolo nel societario. Il CNN sarà quindi chiamato a proporre delle soluzioni al legislatore: ritieni che sia opportuno introdurre nel nostro sistema l’atto a distanza per tutti i contratti o pensi che si debba trovare una soluzione ad hoc limitata solo alle Srl?

Srl online e atti a distanza: la voce della base ultima modifica: 2019-11-09T11:00:16+01:00 da Andrea Sala

Accesso e Pratica notarile: la voce della base

Speciale Congresso Nazionale del Notariato 2019 - Federnotizie

Abbiamo chiesto ai colleghi un parere sul tema dell’accesso e della pratica notarile. Questa è la domanda rivolta da Andrea Sala e Antonio Teti di Federnotizie durante il 54° Congresso Nazionale del Notariato di Firenze:

Il “sistema concorso” appare ormai da tempo scollegato rispetto alla quotidianità della professione, sminuendo l’importanza di una pratica effettiva. Andrebbe valorizzata di più? Inoltre i numeri parlano di un calo sempre più vistoso di praticanti e concorsisti. La nostra professione pare sempre meno appetibile. Qualche idea per invertire la tendenza?


Se vuoi approfondite il tema dell’accesso alla pratica notarile, Federnotizie ha raccolto una serie di approfondimenti e di riflessioni in materia in una pagina dedicata. Guarda il nostro Speciale Accesso alla professione.

Accesso e Pratica notarile: la voce della base ultima modifica: 2019-11-08T19:17:04+01:00 da Andrea Sala