Il leasing immobiliare abitativo

novita1Con la Legge di Stabilità per il 2016 (legge 28 dicembre 2015 n. 208) viene dato nuovo impulso all’utilizzo nel settore abitativo di un negozio, il leasing immobiliare, che sino ad oggi era rimasto di fatto confinato al solo settore degli immobili a destinazione produttiva, il tutto nell’intento di rivitalizzare il mercato immobiliare delle abitazioni.

Viene, pertanto, dettata una disciplina molto articolata nel tentativo di rimuovere tutti quegli ostacoli (prevalentemente di carattere finanziario e fiscale) che sino ad oggi avevano limitato l’utilizzo di questo strumento per il trasferimento di immobili residenziali; gli oneri finanziari e soprattutto fiscali connessi alle operazioni di leasing, infatti, se da un lato vengono considerati “economicamente” sostenibili nel caso di trasferimento di fabbricati produttivi, i cui acquirenti, di norma, sono soggetti che agiscono nell’esercizio di impresa, arte o professione, dall’altro sono ritenuti ingiustificati nel caso di trasferimento di abitazioni, i cui acquirenti sono, di norma, privati che non agiscono nell’esercizio di impresa, arte o professione (per i quali appare più conveniente un acquisto collegato al tradizionale finanziamento mediante mutuo ipotecario). Continua a leggere

Il leasing immobiliare abitativo ultima modifica: 2016-01-19T09:21:57+01:00 da Giovanni Rizzi