Convention 2020 – Workshop Commissione Pubblicistica -la relazione tecnica sullo stato urbanistico dell’immobile: un passo nel futuro?

Notariato Convention 2020

Il Coordinatore della Commissione Studi Pubblicistici notaio Matteo Gallione introduce i lavori e sottolinea la necessità di tracciare lo stato dell’arte in materia urbanistica, stante l’alluvionale produzione normativa e la crescita esponenziale delle questioni interpretative.
Pertanto obiettivo dell’incontro è quello di illustrare le due principali e differenti consuetudini operative in Italia, al fine di realizzare un proficuo confronto e – ambiziosamente – di tracciare un modus operandi condiviso.

di Maria Rosaria Lenti e Camilla Marasco

Continua a leggere

Convention 2020 – Workshop Commissione Pubblicistica -la relazione tecnica sullo stato urbanistico dell’immobile: un passo nel futuro? ultima modifica: 2020-11-06T14:00:43+01:00 da Redazione Federnotizie

La divisione immobiliare nella sentenza n.25021-19 delle Sezioni Unite della Cassazione

La Cassazione in Sezioni Unite, con la sentenza 7 ottobre 2019, n. 25021, si è pronunciata su cinque questioni di diritto in ordine alla nullità in tema di menzioni urbanistiche. Continua a leggere

La divisione immobiliare nella sentenza n.25021-19 delle Sezioni Unite della Cassazione ultima modifica: 2019-10-17T09:00:55+02:00 da Giovanni Rizzi

Abusivismo edilizio, garanzie e ruolo del Notariato

La recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione ha stabilito la natura meramente testuale della nullità degli atti notarili per violazione delle norme in materia urbanistica ed edilizia (art. 46 D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – T.U. in materia edilizia – e art. 40 Legge 28 febbraio 1985, n. 47).

La pronuncia ha quindi riaperto il dibattito sul rapporto tra le diverse esigenze di circolazione degli immobili e di contrasto all’abusivismo edilizio. Senza entrare nel merito delle diverse “interpretazioni” della Sentenza (che comunque non si può sostituire alla legge), diventa sempre più attuale (e urgente) la riflessione sul ruolo del Notariato e sulla tutela sostanziale degli acquirenti (verso cui si è proiettato il legislatore di recente con le norme sul deposito prezzo e sul preliminare notarile per gli immobili da costruire) anche in materia edilizia e urbanistica. Continua a leggere

Abusivismo edilizio, garanzie e ruolo del Notariato ultima modifica: 2019-04-01T12:37:30+02:00 da Domenico Chiofalo

Considerazioni sulla nullità degli atti negoziali per violazione delle norme in materia urbanistica ed edilizia alla luce della Sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione

In un precedente nostro articolo pubblicato su questa rivista si è affrontata la tematica della nullità per violazione delle norme in materia urbanistica ed edilizia (art. 46 D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – T.U. in materia edilizia – e art. 40 Legge 28 febbraio 1985, n. 47) osservando come ogni possibile conclusione in materia è condizionata dalla soluzione che si intende dare alla questione di “base”, quella sulla natura “formale” o “sostanziale” della nullità, questione sulla quale si è registrato un contrasto anche a livello giurisprudenziale, al punto che la Corte di Cassazione, Seconda Sezione Civile, con ordinanza interlocutoria 20061/18 del 9 gennaio 2018 ha rimesso la questione stessa alle Sezioni Unite. Continua a leggere

Considerazioni sulla nullità degli atti negoziali per violazione delle norme in materia urbanistica ed edilizia alla luce della Sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione ultima modifica: 2019-03-28T11:46:23+01:00 da Giovanni Rizzi

Responsabilità del notaio in materia urbanistica – Corte d’Appello di Napoli 4055/18

Con la sentenza del 5 settembre 2018 n. 4055, la Corte di Appello di Napoli ha accolto le doglianze di un notaio a seguito della pronuncia di nullità da parte del Tribunale di un atto di compravendita da lui stipulato, a causa del mancato rispetto della normativa urbanistica.

Nella sentenza in secondo grado vengono affermati alcuni importanti principi, che meritano di essere evidenziati, chiarendo il perimetro della responsabilità del notaio in materia urbanistica.

Continua a leggere

Responsabilità del notaio in materia urbanistica – Corte d’Appello di Napoli 4055/18 ultima modifica: 2018-09-28T10:33:13+02:00 da Valentina Varlese

La nullità degli atti negoziali per violazione delle norme in materia urbanistica ed edilizia

NULLITA’ FORMALE O NULLITA’ SOSTANZIALE?

CONSIDERAZIONI SUL TEMA IN ATTESA DELLA DECISIONE DELLE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE

Riflessioni a margine dell’ordinanza n. 20061/18 del 9 gennaio 2018 della Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione di rimessione degli atti alle Sezioni Unite. Continua a leggere

La nullità degli atti negoziali per violazione delle norme in materia urbanistica ed edilizia ultima modifica: 2018-08-02T11:02:00+02:00 da Giovanni Rizzi