La tassazione dei trasferimenti immobiliari connessi allo scioglimento dell’unione civile

  1. La disciplina delle unioni civili.

È noto che la L. 76/2016 (c.d. legge Cirinnà) ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico l’istituto della unione civile, intesa quale specifica formazione sociale ai sensi degli artt. 2 e 3 della Costituzione costituita da due persone maggiorenni dello stesso sesso mediante dichiarazione di fronte all’ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni (commi 1 e 2 dell’unico articolo della legge)[1]. Continua a leggere

La tassazione dei trasferimenti immobiliari connessi allo scioglimento dell’unione civile ultima modifica: 2020-07-09T08:30:15+02:00 da Marco Borio

Contratti di convivenza e patti prematrimoniali nell’evoluzione del diritto interno ed europeo

Congresso CNN 2016

A cura di Lodovica de Stefano e Alessandro Maria Ottolina

La discussione della seconda tavola rotonda del 51° Congresso Nazionale del Notariato 2016 viene introdotta dal moderatore Isidoro Trovato, giornalista del Corriere della Sera che ricorda l’importanza della recente introduzione – operata dalla L. 76/2016 – di una specifica disciplina su “Unioni civili” e su “Convivenza di fatto”. L’evoluzione storico-economica ha, infatti, cambiato il mondo delle professioni: la categoria dei notai è quella che, ad avviso del moderatore, ha mostrato maggiore sensibilità al cambiamento, come dimostrato dalla tavola rotonda di oggi. I notai sono i primi che hanno capito che è il tempo delle proposte. Continua a leggere

Contratti di convivenza e patti prematrimoniali nell’evoluzione del diritto interno ed europeo ultima modifica: 2016-10-28T16:47:09+02:00 da Redazione Federnotizie