L’accertamento testamentario di donazione dissimulata

Il valore confessorio della dichiarazione: effetti, limiti e utilità della ricognizione di precedenti donazioni

Con la recente ordinanza 8 giugno 2022 n. 18550 la Corte di Cassazione ha stabilito che la dichiarazione contenuta in un testamento, con cui il testatore affermi di aver donato un bene che, invece, era stato apparentemente venduto, va qualificata confessione stragiudiziale costituendo affermazione vantaggiosa per i legittimari e sfavorevole per l’erede. In particolare la decisione in commento origina da una controversia promossa dai legittimari che agivano in riduzione, previo accertamento di una donazione dissimulata compiuta dal de cuius: in tutti i gradi di giudizio è stato affermato ed accertato che la dichiarazione contenuta nel testamento, con la quale il testatore ha dichiarato di aver donato il bene apparentemente venduto, deve essere assimilata ad una confessione stragiudiziale, trattandosi di affermazione vantaggiosa per i legittimari e sfavorevole per l’erede[1]: il valore confessorio di tale dichiarazione può essere opposto all’erede in quanto subentrante nella medesima situazione del proprio dante causa[2]. E’ questo il principio di diritto stabilito dalla Corte di Cassazione che ha rigettato il ricorso e confermato la decisione resa dalla Corte d’appello la quale ultima, respingendo l’appello, ha a sua volta confermato la sentenza di primo grado.

Continua a leggere

L’accertamento testamentario di donazione dissimulata ultima modifica: 2022-07-20T08:30:08+02:00 da Ruben Israel

El mè Testament

La finestra sul cortile

Si presenta con in mano questo foglio. Arrabbiato con quel padre sempre così fuori dal comune. Fino all’ultimo atto.

Ho letto il foglio che mi mostrava, l’ho riletto. L’ho guardato negli occhi e gli ho detto: “Suo padre non poteva fare cosa più bella. Ha trasformato il diritto in poesia”.

 

El mè Testament

Intant che la testa

l’è amno serena

vori scrivv on

quei coss per l’ultima scena!

Continua a leggere

El mè Testament ultima modifica: 2022-06-03T08:30:39+02:00 da Redazione Federnotizie

Polizza sulla vita a favore di “eredi legittimi o testamentari”: principi di diritto dopo la recente pronuncia delle sezioni unite

In ordine alle clausole di individuazione dei beneficiari designati genericamente come “eredi legittimi o testamentari” nei contratti di assicurazione per il caso di morte dell’assicurato, è sorta, a partire dal 2015, in dottrina e in giurisprudenza, una vera “querelle” interpretativa, circa l’esatta nozione di beneficiario, a causa del contrapporsi di due diversi orientamenti delle Sezioni semplici della Cassazione.

Con la sentenza n. 11421 del 30 aprile 2021 la Suprema Corte, a Sezioni Unite, chiamata a dirimere il predetto contrasto, ha posto fine a dubbi e incertezze interpretative, enunciando i principi di diritto, di cui meglio infra. Continua a leggere

Polizza sulla vita a favore di “eredi legittimi o testamentari”: principi di diritto dopo la recente pronuncia delle sezioni unite ultima modifica: 2021-07-02T08:30:34+02:00 da Daniela Riva

Il notaio e il “patto di non pubblicazione” del testamento olografo

È lunedì mattina, la prima mail delle 7:20 mi arriva da una delle figlie di una cliente che anni fa depositò presso di me il suo testamento olografo. Il dolore per la perdita della cara e amata madre, contenuto nelle prime due righe, evapora alla terza riga, quella che mi blocca immediatamente la digestione della colazione riportando alla mente quelli che da studenti credevamo essere solo “casi di scuola”. La signora chiede espressamente di poter prendere possesso del testamento per portarlo al suo notaio di fiducia e valutare insieme agli altri eredi legittimi “se pubblicarlo e quando pubblicarlo”.

di Federica Croce notaio in Lecco

Continua a leggere

Il notaio e il “patto di non pubblicazione” del testamento olografo ultima modifica: 2019-10-08T09:00:15+02:00 da Redazione Federnotizie

Io qui sottoscritto. Testamenti di grandi italiani

Speciale Congresso

Gabriele D’Annunzio, Alessandro Manzoni, Papa Paolo VI e molti altri. Le loro disposizioni di ultima volontà in mostra a Milano, in occasione del 50° Congresso Nazionale del Notariato.

Io Qui Sottoscritto - Locandina

L’esposizione è curata dal Consiglio Nazionale del Notariato e dalla Fondazione italiana del Notariato.

La mostra si terrà presso il centro congressi: Mi. Co. (Milano Congressi Fiera Milano City) Ingresso Ala Nord: Via Gattamelata, 5 (Gate 14 e 15) Domenica 8 novembre dalle ore 15 alle ore 19, Lunedì 9 novembre dalle ore 9 alle ore 19 e Martedì 10 novembre dalle ore 9 alle ore 17. Continua a leggere

Io qui sottoscritto. Testamenti di grandi italiani ultima modifica: 2015-11-08T16:47:28+01:00 da Francesco Santopietro

[Ultima edizione cartacea] Il curatore speciale per l’amministrazione dei beni donati o lasciati a incapaci

Articolo pubblicato sull’ultima edizione cartacea di Federnotizie del 2014, che riportiamo in continuità con la tradizione della testata. 

1. Fondamento della norma

L’articolo 356 c.c. consente a chi fa una donazione o dispone per testamento a favore di un minore, anche se questi è soggetto alla potestà dei genitori, di nominargli un curatore speciale per l’amministrazione dei beni donati o lasciati.

Continua a leggere

[Ultima edizione cartacea] Il curatore speciale per l’amministrazione dei beni donati o lasciati a incapaci ultima modifica: 2014-10-05T10:00:53+02:00 da Chiara Trotta