La Corte di Cassazione e i testamenti con contenuto coincidente

Ospitiamo con piacere questo contributo di Guido e Corrado De Rosa in tema di testamenti reciproci. È l’occasione per riprendere con Guido De Rosa un discorso interrotto bruscamente qualche anno fa. Un peccato. Perché la stima nei suoi confronti non è mai venuta meno e le idee che ci uniscono sono più e più preziose di quelle che ci hanno diviso.

Arrigo Roveda, direttore Federnotizie


Un breve commento alla sentenza
della seconda sezione n. 18197 del 2 settembre 2020

A cura di Guido e Corrado De Rosa

Premessa: i testamenti congiuntivi, reciproci, simultanei e corrispettivi e le opinioni espresse in precedenza da dottrina e giurisprudenza

L’art 589 c.c. dispone che “Non si può fare testamento da due o più persone nel medesimo atto, né a vantaggio di un terzo, né con disposizione reciproca”.

Detta norma, apparentemente unitaria, in realtà disciplina due fattispecie distinte: il testamento congiuntivo e il testamento reciproco.

Nello specifico, il primo ricorre qualora due o più soggetti, nel medesimo atto, dispongano dei propri beni per il tempo in cui avranno cessato di vivere; il secondo, invece, ricorre ove due o più soggetti procedano con disposizioni testamentarie l’una a favore dell’altra e viceversa.

Continua a leggere

La Corte di Cassazione e i testamenti con contenuto coincidente ultima modifica: 2021-04-23T08:30:44+02:00 da Redazione Federnotizie

Profili d’internazionalità nell’attività notarile

Si è svolto ieri a Milano, in un’aula gremita di partecipanti, il secondo convegno organizzato da Federnotizie dal titolo “PROFILI DI INTERNAZIONALITA’ NELL’ATTIVITA’ NOTARILE: CASI PRATICI”.

L’iniziativa portata avanti da Federnotizie si colloca all’interno della promozione di un’approfondita conoscenza del diritto internazionale alla luce di una sempre più diffusa richiesta di competenza in tale ambito nell’attività notarile.

Con questo convegno Federnotizie ha voluto sperimentare un target comunicativo moderno ed efficace, le relazioni si sono volte nel rispetto delle tempistiche e sono state incisive e incalzanti, principalmente incentrate su questioni derivanti da casi pratici.

Sono state trattate le problematiche di diritto internazionale relative al regime patrimoniale fra i coniugi, agli incapaci minori di età e sono stati presentati i progetti Bartolus ed EUfides, eccellenze del notariato europeo, volti a promuovere una sempre più snella, veloce e sicura circolazione dei documenti in ambito europeo.

Il convegno si è occupato di diritto islamico in ambito successorio e delle peculiarità che caratterizzano la finanza islamica rispetto agli istituti giuridici del nostro ordinamento. Una particolare attenzione è stata data ai testamenti che presentano profili di internazionalità nonché all’utilizzo dei testamenti all’interno di diversi stati.

Ha coordinato i lavori Francesco Cancellato, direttore de Linkiesta.

Federnotizie ringrazia tutti i partecipanti che con il loro intervento hanno dato anche un sostegno concreto alla rivista.

La galleria di immagini dell’evento

Questo slideshow richiede JavaScript.

Profili d’internazionalità nell’attività notarile ultima modifica: 2016-03-02T17:06:50+01:00 da Chiara Grazioli

Io qui sottoscritto. Testamenti di grandi italiani

Speciale Congresso

Gabriele D’Annunzio, Alessandro Manzoni, Papa Paolo VI e molti altri. Le loro disposizioni di ultima volontà in mostra a Milano, in occasione del 50° Congresso Nazionale del Notariato.

Io Qui Sottoscritto - Locandina

L’esposizione è curata dal Consiglio Nazionale del Notariato e dalla Fondazione italiana del Notariato.

La mostra si terrà presso il centro congressi: Mi. Co. (Milano Congressi Fiera Milano City) Ingresso Ala Nord: Via Gattamelata, 5 (Gate 14 e 15) Domenica 8 novembre dalle ore 15 alle ore 19, Lunedì 9 novembre dalle ore 9 alle ore 19 e Martedì 10 novembre dalle ore 9 alle ore 17. Continua a leggere

Io qui sottoscritto. Testamenti di grandi italiani ultima modifica: 2015-11-08T16:47:28+01:00 da Francesco Santopietro