LA QUESTIONE DELLE CESSIONI DI FABBRICATI IN CORSO DI COSTRUZIONE AL “RIESAME” DELLA CASSAZIONE (ORDINANZA N. 13404/2020)

LA VICENDA

Una società vendeva a una società di leasing un fabbricato in corso di costruzione.
La cessione veniva assoggettata a Iva con applicazione delle imposte di registro, ipotecaria e catastale in misura fissa.
L’Ufficio notificava al notaio rogante avviso di liquidazione per il recupero delle imposte ipotecaria e catastale nelle misure proporzionali rispettivamente del 3 e 1 per cento, considerando il trasferimento come cessione in campo Iva di fabbricato strumentale per natura.
La CTP rigettava il ricorso del notaio con sentenza confermata dalla CTR.
Il notaio proponeva ricorso per cassazione, sostenendo che la CTR aveva errato nel considerare l’immobile strumentale per natura, essendo lo stesso in corso di costruzione al momento della cessione, e, come tale, da assoggettare alle imposte ipotecaria e catastale in misura fissa.

La vicenda ci offre lo spunto per ripercorrere l’evoluzione della prassi dell’AE e della giurisprudenza dei giudici di legittimità in tema di cessioni di fabbricati strumentali per natura in corso di costruzione, partendo dalle norme di legge che regolano la materia.

di Raffaele Trabace notaio Continua a leggere

LA QUESTIONE DELLE CESSIONI DI FABBRICATI IN CORSO DI COSTRUZIONE AL “RIESAME” DELLA CASSAZIONE (ORDINANZA N. 13404/2020) ultima modifica: 2020-08-03T08:30:03+02:00 da Redazione Federnotizie

La consegna anticipata dell’immobile e l’Agenzia delle Entrate. Non scomodate il comodato!

  1. La fattispecie.

Massimo (promittente acquirente) e Roberto (promittente venditore) stipulano un contratto preliminare di vendita di una abitazione. Massimo versa una congrua caparra e ottiene la consegna anticipata del bene.

Il preliminare viene stipulato per atto notarile ai fini della trascrizione.

Il notaio provvede alla registrazione e dopo qualche tempo si vede recapitare un avviso di accertamento di maggiore imposta: 200 euro per enunciazione del contratto di comodato.

di Letterio Claudio Scordo notaio Continua a leggere

La consegna anticipata dell’immobile e l’Agenzia delle Entrate. Non scomodate il comodato! ultima modifica: 2018-07-09T10:39:22+02:00 da Redazione Federnotizie

L’acquisto di un immobile negli Stati Uniti – Strutture fiscali e tassazione

Gli Stati Uniti sono da sempre il paese leader nel settore dell’investimento immobiliare. Complice la recessione economica, innescata dalla bolla dei subprime nel 2007, quando numerosi investitori stranieri, tra cui moltissimi italiani, hanno effettuato un investimento nel mercato immobiliare statunitense, attratti dalla vantaggiosità dell’operazione.

di Francesco Rizzo Marullo (Managing Director Legal Affairs dell European Union Association alle Nazioni Unite e of counsel” dello studio Lexacta di Milano)

Continua a leggere

L’acquisto di un immobile negli Stati Uniti – Strutture fiscali e tassazione ultima modifica: 2018-04-04T10:31:00+02:00 da Redazione Federnotizie

Chiarimenti in tema di tassazione degli atti di cessione d’azienda

  1. La fattispecie

È dell’8 gennaio scorso la nota di chiarimento emanata dall’Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale della Lombardia – Settore Servizi e consulenza, Ufficio Gestione Tributi, avente ad oggetto “Chiarimenti in tema di tassazione degli atti di cessione d’azienda”. La problematica, già dibattuta nell’ambito del Tavolo regionale intorno al quale si riuniscono periodicamente i rappresentanti della Direzione regionale e quelli dei Consigli notarili lombardi, è quella della corretta determinazione della base imponibile su cui calcolare l’imposta di registro dovuta in caso di cessione di azienda comprensiva di debiti inerenti all’attività della stessa. Continua a leggere

Chiarimenti in tema di tassazione degli atti di cessione d’azienda ultima modifica: 2018-03-12T10:18:28+01:00 da Marco Borio

Il leasing immobiliare abitativo

novita1Con la Legge di Stabilità per il 2016 (legge 28 dicembre 2015 n. 208) viene dato nuovo impulso all’utilizzo nel settore abitativo di un negozio, il leasing immobiliare, che sino ad oggi era rimasto di fatto confinato al solo settore degli immobili a destinazione produttiva, il tutto nell’intento di rivitalizzare il mercato immobiliare delle abitazioni.

Viene, pertanto, dettata una disciplina molto articolata nel tentativo di rimuovere tutti quegli ostacoli (prevalentemente di carattere finanziario e fiscale) che sino ad oggi avevano limitato l’utilizzo di questo strumento per il trasferimento di immobili residenziali; gli oneri finanziari e soprattutto fiscali connessi alle operazioni di leasing, infatti, se da un lato vengono considerati “economicamente” sostenibili nel caso di trasferimento di fabbricati produttivi, i cui acquirenti, di norma, sono soggetti che agiscono nell’esercizio di impresa, arte o professione, dall’altro sono ritenuti ingiustificati nel caso di trasferimento di abitazioni, i cui acquirenti sono, di norma, privati che non agiscono nell’esercizio di impresa, arte o professione (per i quali appare più conveniente un acquisto collegato al tradizionale finanziamento mediante mutuo ipotecario). Continua a leggere

Il leasing immobiliare abitativo ultima modifica: 2016-01-19T09:21:57+01:00 da Giovanni Rizzi

Riflessioni in tema di rinuncia alla proprietà

a cura di Donata Maria Serena Galeardi e Giuseppe Pappalardo

Sommario:

Considerazioni preliminari – L’istituto della rinuncia nel Codice Civile – La natura giuridica della rinuncia – Gli effetti della rinuncia abdicativa – La rinuncia ai diritti reali diversi dalla proprietà – La rinuncia alla comproprietà – La rinuncia alla multiproprietà –  La trascrizione della rinuncia – Profili fiscali della rinuncia.

Considerazioni preliminari

Da qualche tempo, con maggiore frequenza rispetto al passato, capita che al notaio  venga  richiesto di ricevere un “atto di rinuncia alla proprietà”. Continua a leggere

Riflessioni in tema di rinuncia alla proprietà ultima modifica: 2015-03-05T09:05:09+01:00 da Redazione Federnotizie