L’inventario come presupposto della rinunzia all’eredità

Il dibattito dottrinale è stato agitato probabilmente per effetto della eccessiva generalizzazione dei problemi, da letture spesso veloci di sentenze, e dal web, perché ormai c’entra comunque.
In sostanza, la preoccupazione è quella di far precedere la rinunzia dell’eredità dalla redazione dell’inventario, attività che comporta spese, oneri e perché no, anche perdita di tempo da parte di chi non è interessato per nulla ad una eredità che vuole appunto rifiutare; inventario che spesso non è materialmente possibile per svariati motivi, quali impedimenti derivanti da attività ostruzionistica di soggetti, altrimenti superabili se non con l’ausilio del Giudice a cui bisogna fare riferimento ad esempio per accedere in alloggi anche contro la volontà di chi li abita e l’elenco potrebbe continuare se non all’infinito ma poco ci manca.

di Alessio Paradiso

Continua a leggere

L’inventario come presupposto della rinunzia all’eredità ultima modifica: 2018-03-07T11:09:49+01:00 da Redazione Federnotizie

Successioni senza dichiarazione per patrimoni sotto 100mila euro

Si segnala che con l’entrata in vigore del D.Lgs. 175/2014, a decorrere dal 13 dicembre 2014, vengono introdotte varie semplificazioni per la presentazione della dichiarazione di successione.

1) Anzitutto viene elevata da Euro 25.822,00 (i “vecchi“ 50 milioni di lire) ad Euro 100.000,00 la soglia dell’attivo ereditario sotto la quale non vi è obbligo di presentazione della dichiarazione di successione, sempre che ricorrano i seguenti ulteriori presupposti (articolo 28, comma 7, del D.Lgs. 31 ottobre 1990 n. 346):

  • l’eredità sia devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto;
  • l’eredità non comprenda beni immobili o diritti reali immobiliari. Continua a leggere
Successioni senza dichiarazione per patrimoni sotto 100mila euro ultima modifica: 2014-12-09T18:53:34+01:00 da Valentina Rubertelli