Qualche anno fa venni invitata a tenere un seminario sulle tecniche delle narrazione presso la sede di Federnotai Lombardia. Forse qualcuno, leggendo oggi, si ricorderà dell’articolo meravigliato che scrissi al termine della conferenza proprio su queste pagine: sapevo pochissimo (quasi nulla, lo ammetto) della delicata professione del notaio, ma ciò che mi colpì durante quel primo incontro fu il patto di lealtà e di fiducia sottinteso a ogni attività notarile. Inoltre, cosa che non avrei giurato prima di conoscervi, mi divertii (niente azzeccagarbugli né montagne di scartoffie, per intenderci) e inaugurai dei rapporti di amicizia e di stima che proseguono ancora oggi.
Articoli con parola chiave → storytelling
Il concorso notarile: tra sogno e sacrificio. Un video tra commedia e realtà.
Nella scorsa primavera l’associazione Notaract, nell’ambito delle celebrazioni per il 70° anno della Repubblica Italiana, ha promosso il Concorso NotarCiak per cortometraggi, quale nuova sfida per raccontare il notariato.
Ha vinto il corto “Da grande” di Anna Chiara Sabatino, è stato invece assegnato il premio originalità al video “Il principio del consenso traslativo” di Giuseppe Pietro Tornatore, nipote del celeberrimo regista.
Proprio dalla freschezza e dall’originalità di quest’ultimo video (non vincitore) vogliamo provare a ripartire per un nuovo esercizio di storytelling che racconti la storia del notaio. Continua a leggere
La lingua geniale
… in tutte le librerie dal 22 settembre, Laterza editore.
Innanzitutto questo libro parla di amore: il greco antico è stata la storia più lunga e bella della mia vita.
Non importa che sappiate il greco oppure no.
Se sì, vi svelerò particolarità di cui al liceo nessuno vi ha parlato, mentre vi tormentavano tra declinazioni e paradigmi. Se no, ancora meglio. La vostra curiosità sarà una pagina bianca da riempire. Continua a leggere
ionotaio
ionotaio è un progetto di comunicazione visiva rivolto al grande pubblico, ai cittadini e alle imprese, affinché possano conoscere meglio la figura del notaio e la sua attività. Continua a leggere
Raccontarsi come notai, un esercizio di libertà
Chi è il notaio? Come raccontare la sua professione nel 2016? Andrea Marcolongo, ispiratrice del percorso di storytelling “IONOTAIO”, ai microfoni di Federnotizie, intervistata da Stefano Poeta.
Per un approfondimento (a cura di Andrea Marcolongo): “Raccontare la funzione del notaio: un esercizio di storytelling“.
Raccontare la funzione del notaio: un esercizio di storytelling
Dal Congresso di Federnotai
Chissà se avete mai sentito parlare di storytelling – l’arte comunicativa più innovativa di questi anni Dieci.
Se sì, forse avrete le idee un po’ confuse, perché questa parola è quasi sempre (purtroppo) associata solo a politici o a campagne elettorali.
Se no, meglio: la vostra curiosità sarà una pagina bianca da riempire.
In entrambi i casi, avrò modo di raccontarvi – eccolo subito qui, il bisogno di racconto! – che cosa sia lo storytelling, perché è tanto importante per il notariato e, soprattutto, una delle esperienze professionali più inaspettate e sorprendenti della mia carriera, che ho vissuto grazie a Federnotai Lombardia. Continua a leggere
L’arte dello storytelling: come di questi tempi, se non sai raccontare cosa hai fatto, di fatto non hai fatto nulla
“Finché le gazzelle non sapranno raccontare le loro storie, i leoni saranno sempre protagonisti dei racconti di caccia.”
(Proverbio africano)
Storytelling, ovvero, semplicemente, raccontare.
Narrami o Musa, così iniziano i poemi omerici. Raccontami una storia, chiedono i bambini prima di addormentarsi.
Raccontare e raccontarsi è un istinto innato dell’essere umano. Tutti noi siamo delle storie, ogni giorno: il nostro modo di camminare, di parlare, la camicia scelta la mattina nell’armadio e il vino ordinato al ristorante raccontano molto di ciò che siamo. Continua a leggere