Alla ricerca delle società innovative: le start up e le piccole medie imprese

1.Le fonti – 2. Le start-up innovative – 2.1. La costituzione delle start-up innovative – 2.2. Le modificazioni dell’atto costitutivo delle start-up innovative – 2.3. I requisiti – 2.4. La durata – 2.5. Gli aspetti fiscali – 3. Le PMI innovative – 3.1. I requisiti – 3.2. Gli aspetti fiscali – 4. La disciplina delle start-up innovative e delle PMI – 4.1. La disciplina applicabile alle start-up innovative e alle PMI innovative – 4.2. La disciplina applicabile alle start-up innovative e alle PMI innovative in forma di s.r.l. – 4.3. La disciplina applicabile alle PMI in forma di s.r.l.

 Le fonti

All’indomani della crisi economica globale del 2008, il legislatore italiano ha elaborato dei nuovi modelli societari, con lo scopo di attrarre capitali esteri e di rilanciare l’imprenditoria nazionale, sempre meno competitiva e poco propensa ad investire in campo innovativo- tecnologico. Continua a leggere

Alla ricerca delle società innovative: le start up e le piccole medie imprese ultima modifica: 2018-01-26T14:52:49+01:00 da Maria Rosaria Lenti

Start up innovative e deroghe al diritto societario

Start up, come dice la parola stessa, tradotta direttamente dall’inglese, significa letteralmente “avvio”. Con questo termine ci si riferisce all’avvio di un’attività imprenditoriale. Le start up innovative sono società di capitali (costituite anche in forma di cooperative) che per essere denominate tali devono possedere una serie di requisiti, tra cui quello maggiormente qualificante è senz’altro rappresentato dall’essere l’attività svolta legata all’innovazione e alla tecnologia.

Non si tratta di un nuovo tipo societario, ma di una particolare qualificazione attribuita a società di nuova costituzione (o costituite da 48 mesi al massimo) a cui è connesso un regime normativo agevolato sia sotto il profilo sostanziale, sia fiscale, sia giuslavoristico.

Continua a leggere

Start up innovative e deroghe al diritto societario ultima modifica: 2014-12-09T16:01:11+01:00 da Valentina Rubertelli

[Ultima edizione cartacea] Intervista del direttore a Corrado Passera

Articolo pubblicato sull’ultima edizione cartacea di Federnotizie del 2014, che riportiamo in continuità con la tradizione della testata. 

Corrado Passera è fondatore di Italia Unica e già ministro dello sviluppo economico nel governo Monti.

D. Da ministro a politico per fare ripartire l’Italia. Cosa l’ha spinta e quali sono le maggiori priorità nel programma di Italia Unica per la ripresa economica?

R. La politica non era la scelta più facile: sarebbe stato molto più semplice tornare a fare il mio lavoro di prima, ma ho il grande desiderio di contribuire a cambiare il nostro paese con un grande progetto di sviluppo.

Continua a leggere

[Ultima edizione cartacea] Intervista del direttore a Corrado Passera ultima modifica: 2014-10-10T10:00:22+02:00 da Redazione Federnotizie