Previsioni emergenziali in materia di assemblee di società (art. 106 d.l. 18/2020)

Emergenza Coronavirus - Compra un libro e fai beneficenza

L’art. 106 del d.l. 17 marzo 2020, n. 18, rubricato “Norme in materia di svolgimento delle assemblee di società”, introduce importanti deroghe alla disciplina delle società di capitali, anche quotate.

Si tratta di previsioni fondate sull’attuale contesto emergenziale e aventi carattere essenzialmente provvisorio, come emerge dallo stesso comma 7 della disposizione, secondo cui esse trovano applicazione “alle assemblee convocate entro il 31 luglio 2020 ovvero entro la data, se successiva, fino alla quale è in vigore lo stato di emergenza sul territorio nazionale”.

* * * Continua a leggere

Previsioni emergenziali in materia di assemblee di società (art. 106 d.l. 18/2020) ultima modifica: 2020-03-18T19:26:00+01:00 da Marco Borio

Obbligo di nomina dell’organo di controllo o del revisore: prorogato il termine

Con emendamento al D.L. n. 162/2019 (c.d. decreto Milleproroghe) è stato modificato il termine, fissato in origine al 16 dicembre 2019, per la nomina degli organi di controllo (collegio sindacale, sindaco unico o revisore) preposti alla vigilanza dell’equilibrio economico-finanziario e degli assetti organizzativi delle società a responsabilità limitata.

di Alessandro Serioli, notaio in Breno Continua a leggere

Obbligo di nomina dell’organo di controllo o del revisore: prorogato il termine ultima modifica: 2020-02-20T17:11:24+01:00 da Redazione Federnotizie

Sindaco, Collegio Sindacale e/o Revisore? Alle porte la scadenza del 16 dicembre

Con il d.l. n. 32/2019 (c.d. “Decreto sblocca cantieri”), convertito in legge n. 55/2019 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 140 del 2019) è stata nuovamente modificata la disciplina di riferimento dell’organo di controllo di s.r.l. prevista all’art. 2477, c.c.

La norma ha subito più interventi modificativi nel corso dell’ultimo anno, a partire dal d.lgs. 12 gennaio 2019 n. 14 (c.d. “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 38 del 14 febbraio 2019 – Supplemento Ordinario n. 6) con cui erano state significativamente ridotte le soglie in base alle quali scattava l’obbligo di nomina dell’organo di controllo o del revisore nelle s.r.l. e nelle cooperative.

di Lucia Folladori, notaio in Chiavenna Continua a leggere

Sindaco, Collegio Sindacale e/o Revisore? Alle porte la scadenza del 16 dicembre ultima modifica: 2019-12-10T09:00:19+01:00 da Redazione Federnotizie

Il ritorno dei sindaci

Con il D.Lgs. 12 gennaio 2019 n. 14 (c.d. “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 38 del 14 febbraio 2019 – Supplemento Ordinario n. 6) sono state significativamente ridotte le soglie oltre le quali scatta l’obbligo di nomina dell’organo di controllo o del revisore nelle Srl e nelle cooperative.

di Lucia Folladori notaio in Settimo Milanese

Continua a leggere

Il ritorno dei sindaci ultima modifica: 2019-03-05T09:58:12+01:00 da Redazione Federnotizie

Circolare del Mise: per modificare l’atto costitutivo delle start-up innovative occorre l’intervento del notaio

“...La decisione in parola (di modifica dell’atto costitutivo) dovrà necessariamente essere adottata con le forme previste dal codice civile, ovverosia con intervento del notaio….

Così scrive il Mise nella Circolare del 27 dicembre 2017 n. 560010.

Ma facciamo un passo indietro:

L’art. 4, comma 10-bis, del D.L. 24 gennaio 2015 n. 3 statuisce che le delibere modificative dell’atto costitutivo della start-up innovativa possono essere redatte per:

  • atto pubblico;
  • atto informatico sottoscritto con le modalità di cui all’ 24 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), vale a dire – come precisato dall’art. 1 del D.M. Mise del 28 ottobre 2016 – con firma digitale del Presidente dell’assemblea e di ciascuno dei soci che hanno approvato la delibera, nel caso di società pluripersonale, o dell’unico socio, nel caso di società unipersonale, in conformità al modello (previsto per le sole start-up innovative in forma di s.r.l.) allegato al medesimo decreto.

Continua a leggere

Circolare del Mise: per modificare l’atto costitutivo delle start-up innovative occorre l’intervento del notaio ultima modifica: 2018-01-31T11:00:23+01:00 da Maria Rosaria Lenti

Alla ricerca delle società innovative: le start up e le piccole medie imprese

1.Le fonti – 2. Le start-up innovative – 2.1. La costituzione delle start-up innovative – 2.2. Le modificazioni dell’atto costitutivo delle start-up innovative – 2.3. I requisiti – 2.4. La durata – 2.5. Gli aspetti fiscali – 3. Le PMI innovative – 3.1. I requisiti – 3.2. Gli aspetti fiscali – 4. La disciplina delle start-up innovative e delle PMI – 4.1. La disciplina applicabile alle start-up innovative e alle PMI innovative – 4.2. La disciplina applicabile alle start-up innovative e alle PMI innovative in forma di s.r.l. – 4.3. La disciplina applicabile alle PMI in forma di s.r.l.

 Le fonti

All’indomani della crisi economica globale del 2008, il legislatore italiano ha elaborato dei nuovi modelli societari, con lo scopo di attrarre capitali esteri e di rilanciare l’imprenditoria nazionale, sempre meno competitiva e poco propensa ad investire in campo innovativo- tecnologico. Continua a leggere

Alla ricerca delle società innovative: le start up e le piccole medie imprese ultima modifica: 2018-01-26T14:52:49+01:00 da Maria Rosaria Lenti