Legislazione Covid-19: Tabella riepilogativa su sospensione e proroga di termini

Di seguito riportiamo una tabella riepilogativa a cura del notaio Giovanni Rizzi della legislazione più recente, promulgata in stato di emergenza nazionale da Covid-19, che riassume le norme in materia di sospensione e proroga dei termini per adempimenti, atti e procedimenti che incidono direttamente o indirettamente sull’attività del notaio.

Attenzione: la Tabella seguente è stata ottimizzata per una visione su computer desktop. Per una lettura da smartphone si consiglia di posizionare il dispositivo in orizzontale.

 

Legislazione Covid-19: Tabella riepilogativa su sospensione e proroga di termini ultima modifica: 2020-05-13T08:20:23+02:00 da Giovanni Rizzi

La sospensione dei termini con riguardo alle agevolazioni prima casa e al credito d’imposta

Emergenza Coronavirus - Compra un libro e fai beneficenza

L’art. 24 del Decreto Legge 8 aprile 2020 n. 23 (Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali) così dispone:

I termini previsti dalla nota II-bis all’articolo 1 della Tariffa parte prima allegata al T.U. delle disposizioni concernenti l’imposta di registro, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, nonché il termine previsto dall’articolo 7 della legge 23 dicembre 1998 n. 448, ai fini del riconoscimento del credito d’imposta per il riacquisto della prima casa, sono sospesi nel periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 ed il 31 dicembre 2020”.

Continua a leggere

La sospensione dei termini con riguardo alle agevolazioni prima casa e al credito d’imposta ultima modifica: 2020-04-28T08:15:15+02:00 da Giovanni Rizzi

Decreto Liquidità: nuove regole per la sospensione dei termini dei versamenti tributari e contributivi

Emergenza Coronavirus - Compra un libro e fai beneficenza

L’art. 18 del D.L. 23/2020, a differenza di quanto previsto dalle disposizioni contenute nel D.L. 18/2020, prevede un differimento generalizzato dei versamenti tributari e contributivi a prescindere dalle dimensioni e dall’attività svolta dall’impresa ma è stata posta una nuova condizione (in precedenza non richiesta) di riduzione del volume di fatturato o dei corrispettivi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Il meccanismo delineato dal legislatore non è immediata lettura; al fine quindi di agevolarne la comprensione, se ne riporterà il contenuto semplificando schematicamente il meccanismo della norma.

di Matteo Verzì, notaio in Bollate Continua a leggere

Decreto Liquidità: nuove regole per la sospensione dei termini dei versamenti tributari e contributivi ultima modifica: 2020-04-17T08:30:21+02:00 da Redazione Federnotizie

“Decreto liquidità”: la sospensione dei termini relativi alle agevolazioni per la prima casa

Emergenza Coronavirus - Compra un libro e fai beneficenza

  1. Introduzione.

L’art. 24 D.L. 8 aprile 2020 n. 23 (c.d. “Decreto Liquidità”) introduce la sospensione dei termini previsti nell’ambito delle agevolazioni prima casa prevedendo, precisamente, che “I termini previsti dalla nota II-bis all’articolo 1 della Tariffa parte prima, allegata al testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro approvato con decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, nonché il termine previsto dall’articolo 7 della legge 23 dicembre 1998, n. 448, ai fini del riconoscimento del credito d’imposta per il riacquisto della prima casa, sono sospesi nel periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 e il 31 dicembre 2020”. Continua a leggere

“Decreto liquidità”: la sospensione dei termini relativi alle agevolazioni per la prima casa ultima modifica: 2020-04-09T18:31:17+02:00 da Michele Laffranchi

La sospensione dei termini di prescrizione, decadenza e adempimento: incertezze applicative e possibili interpretazioni

Emergenza Coronavirus - Compra un libro e fai beneficenza

La recente normativa emergenziale, emanata per far fronte all’epidemia da COVID-19, rappresenta già un corpus di dimensioni cospicue e di elevata complessità. Com’era prevedibile, il concitato susseguirsi di provvedimenti di varia natura e diversa portata non ha certo favorito il coordinamento tra gli stessi. Ne conseguono situazioni di incertezza che, in mancanza di un intervento chiarificatore del legislatore, debbono essere risolte in via interpretativa.

Una di queste situazioni riguarda la sospensione dei termini disposta dall’art. 10 del DL 2.3.2020, n. 9. Questa disposizione ha un contenuto processuale ed uno sostanziale. Continua a leggere

La sospensione dei termini di prescrizione, decadenza e adempimento: incertezze applicative e possibili interpretazioni ultima modifica: 2020-03-25T12:53:42+01:00 da Matteo Mattioni