Finanziamenti soci ed enunciazione: il punto

Il contributo che segue, nasce dalla traccia, pensata solo per essere poi distribuita ai partecipanti, a supporto del commento a una recente decisione della Cassazione in materia di enunciazione (e di responsabilità del notaio per l’atto enunciato) con cui ho intrattenuto i Colleghi del Distretto di Milano nella riunione di aggiornamento del 14 giugno u.s.

Nell’approfondire, via via, l’argomento ne è uscito un lavoro che è parso alla Redazione e a chi scrive un utile vademecum, destinato a una più ampia platea, per fare il punto sullo stato dell’arte in materia di enunciazione di finanziamenti soci in campo societario e per dar conto delle insidie che possono celarsi in alcune fattispecie molto frequenti.

Esso contiene indicazioni e riferimenti frutto del lavoro soprattutto di studiosi di estrazione notarile e, in una dimensione e formato improntati alla sua originaria destinazione, complessivamente molto più discorsiva che scientifica, alcune considerazioni personali.

Il ritorno della Cassazione sull’utilizzo dei finanziamenti soci in campo societario. L’estensione del perimetro dell’”enunciazione”

La recente ordinanza (interlocutoria[1]) n. 11276 del 29 aprile 2021 della Corte di Cassazione[2] è l’occasione per fare il punto e aggiornare lo stato dell’arte sui finanziamenti soci utilizzati o citati – e uso volutamente termini neutri – in occasione di atti societari. Continua a leggere

Finanziamenti soci ed enunciazione: il punto ultima modifica: 2021-06-16T08:30:50+02:00 da Ruben Israel

Nullità della delibera che impone ai soci l’obbligo di coprire le perdite: Tribunale di Roma 4 aprile 2017 n. 6673

Il caso: l’assemblea della società I. s.p.a., partecipata dalla Regione L., dalla M. s.p.a. e dal consorzio E., aveva imposto ai soci l’obbligo di coprire le perdite della società accertate dal bilancio, secondo quanto stabilito nei patti parasociali.

Le perdite derivavano da debiti da rimborso di un mutuo contratto con le banche per l’esecuzione dei lavori di miglioramento e ristrutturazione del mercato ortofrutticolo di F..

Detto mercato era stato concesso in uso ed affidamento alla M. s.p.a., la quale si era obbligata a fornire alla I. s.p.a. le risorse finanziarie necessarie per far fronte al rimborso di tale mutuo. Continua a leggere

Nullità della delibera che impone ai soci l’obbligo di coprire le perdite: Tribunale di Roma 4 aprile 2017 n. 6673 ultima modifica: 2017-06-19T07:26:54+02:00 da Maria Rosaria Lenti

Assegnazioni, cessioni e trasformazioni agevolate – Anno 2017

L’art. 1, c. 115 della legge 28 dicembre 2015 n. 208 (legge di stabilità per il 2016) prevede una serie di agevolazioni fiscali connesse alle operazioni di assegnazione o cessione ai soci di beni immobili (diversi da quelli strumentali per destinazione) o di beni mobili iscritti in pubblici registri non utilizzati come beni strumentali nell’attività propria dell’impresa ovvero di trasformazione nella forma di società semplice delle società che hanno per oggetto esclusivo o principale la gestione dei predetti beni.

La scadenza originariamente prevista per avvalersi di dette agevolazioni risultava fissata al 30 settembre 2016. Continua a leggere

Assegnazioni, cessioni e trasformazioni agevolate – Anno 2017 ultima modifica: 2017-01-12T07:23:51+01:00 da Giovanni Rizzi

Proroga delle agevolazioni per cessioni e assegnazioni ai soci – Aspetti problematici

Raffaele Trabace

L’art. 1, comma 565, legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Legge di stabilità 2017) pubblicata nella G.U. n. 297 del 21-12-2016 – Suppl. Ordinario n. 57, proroga i termini delle agevolazioni per le trasformazioni e le assegnazioni/cessioni a soci con una disposizione del seguente letterale tenore:

“Le disposizioni dell’articolo 1, commi da 115 a 120, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, si applicano anche alle assegnazioni, trasformazioni e cessioni poste in essere successivamente al 30 settembre 2016 ed entro il 30 settembre 2017.

I versamenti rateali dell’imposta sostitutiva di cui al comma 120 del citato articolo 1 della legge n. 208 del 2015 sono effettuati, rispettivamente, entro il 30 novembre 2017 ed entro il 16 giugno 2018.”

Come si ricorderà le agevolazioni in commento erano scadute il  30 settembre 2016 ed appare pertanto singolare che le disposizioni che contengono la proroga, che entrano in vigore il 1° gennaio 2017, estendano i benefici anche alle cessioni/assegnazioni poste in essere successivamente al 30 settembre 2016. Continua a leggere

Proroga delle agevolazioni per cessioni e assegnazioni ai soci – Aspetti problematici ultima modifica: 2016-12-29T08:31:48+01:00 da Redazione Federnotizie

Legge di Stabilità: riapertura dei termini per assegnazione o cessione di beni ai soci

In data 7 dicembre 2016 il Senato ha definitivamente approvato il testo della legge di Stabilità dell’anno 2017.

L’art. 70 di questa legge riguarda la riapertura dei termini in tema di assegnazione o cessione di taluni beni ai soci e di estromissione dei beni immobili dal patrimonio dell’impresa da parte dell’imprenditore individuale. Continua a leggere

Legge di Stabilità: riapertura dei termini per assegnazione o cessione di beni ai soci ultima modifica: 2016-12-16T05:54:16+01:00 da Maria Nives Iannaccone

Brevi note sulla circolare 26/E del 1 giugno 2016: assegnazione agevolata di beni ai soci

PREMESSA.

Queste brevi note sono relative alle sole parti della circolare riferite alle assegnazioni ai soci con particolare riguardo agli aspetti rilevanti per la stesura dell’atto notarile di assegnazione; sarà eventualmente oggetto di altro articolo un commento sulle cessioni di beni ai soci, sulla trasformazione in società semplice e sulla estromissione dei beni dell’imprenditore individuale.

CONCETTO DI ASSEGNAZIONE.

La circolare 26/E della Direzione Centrale Normativa dell’Agenzia delle Entrate precisa, al punto 1 cap. I, che:  Continua a leggere

Brevi note sulla circolare 26/E del 1 giugno 2016: assegnazione agevolata di beni ai soci ultima modifica: 2016-06-15T10:53:14+02:00 da Armando Salati