Convegno “Blockchain, Smart Contract e Notariato”: resoconti degli interventi ed interviste

Come da tradizione Federnotizie pubblica i resoconti dei lavori del Convegno del 23 settembre “Blockchain, Smart Contract e Notariato” e a margine alcune interviste, in formato audio, fatte dalla nostra redazione. Se siete interessati a riascoltare l’intera giornata di lavori trovate in questa pagina i video integrali degli interventi (e altri materiali).

Blockchain, Smart Contract e Notariato

INTERVENTI INTRODUTTIVI e RELAZIONI

AUDIO-INTERVISTE

INTERVENTI INTRODUTTIVI

Giovanni Liotta

Dopo i ringraziamenti di rito, Giovanni Liotta ha sottolineato come i temi oggetto dell’odierno convegno abbiano suscitato l’interesse e la curiosità del Notariato, cui si deve però accompagnare la dovuta prudenza.

Blockchain e Smart Contract sono temi che toccano i notai sia in ambito professionale, sia nella vita quotidiana di ciascuno.

La partecipazione eterogenea al convegno manifesta come l’approccio a questi temi debba essere multiforme. Sono presenti il Ministero dello Sviluppo Economico, l’Accademia, Unidroit, un operatore importante come Ibm (con cui abbiamo già progetti in corso) e il Notariato nelle sue varie componenti: questo approccio aiuta a riflettere su quali possano essere gli effetti di Blockchain e Smart Contract, e quale ruolo possa ritagliarsi il Notariato nell’utilizzo di queste tecnologie.

Liotta evidenzia che Blockchain e Smart Contract sono strumenti differenti: la legge n. 12/2019 fornisce alcune definizioni dalle quali partire; sottolinea come il Notariato si sia già soffermato sul tema con uno studio del CNN in materia e un articolo di Ugo Bechini pubblicato di recente. Continua a leggere

Convegno “Blockchain, Smart Contract e Notariato”: resoconti degli interventi ed interviste ultima modifica: 2019-09-26T11:21:42+02:00 da Redazione Federnotizie

Blockchain….e il Notariato?

Blockchain e Smart Contract sono legge.

Proliferano gli articoli sui media (specializzati e non) che inneggiano alla “notarizzazione tecnologica” senza i notai.

E il Notariato dov’è? Dalle pagine di questo giornale avevamo già lanciato un grido di allarme sulla nostra scomparsa dal dibattito pubblico. Continua a leggere

Blockchain….e il Notariato? ultima modifica: 2019-02-20T10:22:12+01:00 da Domenico Chiofalo

Notaio e Blockchain: innovazione tecnologica e certezze

Congresso Nazionale del Notariato 2017

di Lodovica de Stefano, Antonio Reschigna e Michele Laffranchi

La seconda giornata del 52° Congresso Nazionale del Notariato di Palermo, si apre con una tavola rotonda focalizzata sulle nuove tecnologie. Modera la discussione Maurizio Melis di Radio 24, il quale sottolinea che la transazione di contante o mezzi equivalenti tramite banca (soggetto intermediario fino ad ora ritenuto insostituibile) rischia di essere superata da una nuova tecnologia, la Blockchain, che consiste in un database condiviso e controllabile tra i soggetti che ne fanno uso e non posseduto da un terzo intermediario: «i dati sono di tutti o di nessuno».

La Blockchain, come ben espresso in precedente articolo di Federnotizie, a cura di Dario Restuccia, consiste in un certo numero di “nodi” (o blocchi) che devono essere confermati da soggetti autorizzati al fine di acquisire l’operazione. Non è necessario che ci sia fiducia tra i soggetti della transazione né che la fiducia sia garantita da un soggetto intermediario terzo, in quanto la stessa è garantita dal sistema in sé. Continua a leggere

Notaio e Blockchain: innovazione tecnologica e certezze ultima modifica: 2017-10-13T17:28:26+02:00 da Redazione Federnotizie