Come da tradizione Federnotizie pubblica i resoconti dei lavori del Convegno del 23 settembre “Blockchain, Smart Contract e Notariato” e a margine alcune interviste, in formato audio, fatte dalla nostra redazione. Se siete interessati a riascoltare l’intera giornata di lavori trovate in questa pagina i video integrali degli interventi (e altri materiali).

- Giovanni Liotta, Presidente di Federnotai;
- Alessandra Mascellaro, Consigliere CNN e Cda Notartel SpA.
- Avvocato Marco Bellezza, Consulente Ministero dello Sviluppo Economico;
- Notaio Cesare Licini, Federnotai;
- Professor Oreste Pollicino, Università Bocconi di Milano;
- Avvocato Carlo Di Nicola, senior legal Unidroit;
- Francesco Melcarne, Executive IT Architect IBM.

- Intervista a Marco Bellezza
- Intervista ad Alessandra Mascellaro
- Intervista a Oreste Pollicino
- Intervista a Francesco Melcarne
INTERVENTI INTRODUTTIVI
Giovanni Liotta
Dopo i ringraziamenti di rito, Giovanni Liotta ha sottolineato come i temi oggetto dell’odierno convegno abbiano suscitato l’interesse e la curiosità del Notariato, cui si deve però accompagnare la dovuta prudenza.
Blockchain e Smart Contract sono temi che toccano i notai sia in ambito professionale, sia nella vita quotidiana di ciascuno.
La partecipazione eterogenea al convegno manifesta come l’approccio a questi temi debba essere multiforme. Sono presenti il Ministero dello Sviluppo Economico, l’Accademia, Unidroit, un operatore importante come Ibm (con cui abbiamo già progetti in corso) e il Notariato nelle sue varie componenti: questo approccio aiuta a riflettere su quali possano essere gli effetti di Blockchain e Smart Contract, e quale ruolo possa ritagliarsi il Notariato nell’utilizzo di queste tecnologie.
Liotta evidenzia che Blockchain e Smart Contract sono strumenti differenti: la legge n. 12/2019 fornisce alcune definizioni dalle quali partire; sottolinea come il Notariato si sia già soffermato sul tema con uno studio del CNN in materia e un articolo di Ugo Bechini pubblicato di recente. Continua a leggere