La voce dei notai giovani dal Centro

Come vedi il tuo futuro in relazione alle novità espresse dal DDL Concorrenza?

Risponde Silvia Ciminelli (notaio con sede in Avezzano – L’Aquila)

La voce dei notai giovaniSicuramente a seguito del DDL Concorrenza si prospetta un futuro diverso rispetto a quello che avevo davanti solo qualche anno fa quando ero ancora tra i banchi del concorso.

A seguito di questo intervento normativo mi aspetto un cambiamento notevole non solo e non tanto nel senso auspicato dal governo (convinta che quando inizierà a dare i propri frutti potrebbe non essere più auspicabile nemmeno dal governo stesso), ma anche e soprattutto in altre direzioni, che forse non sono state prese in considerazione o comunque sono state sottovalutate dallo stesso.
Continua a leggere

La voce dei notai giovani dal Centro ultima modifica: 2015-10-10T17:30:35+02:00 da Redazione Federnotizie

La voce dei notai giovani dal Nord

Come vedi il tuo futuro in relazione alle novità espresse dal DDL Concorrenza?

Risponde Nicola Virgilio (notaio con sede in Caravaggio – Bergamo)

La voce dei notai giovaniRipensando al 20 febbraio, dovrei essere fiducioso ed ottimista: l’art. 28 del ddl concorrenza, che rappresentava la fine del notariato, senza se e senza ma, è stato soppresso.

Paradossalmente, però, sono più pessimista oggi rispetto ad otto mesi fa.
Continua a leggere

La voce dei notai giovani dal Nord ultima modifica: 2015-10-10T17:29:54+02:00 da Redazione Federnotizie

Ddl Concorrenza e Futuro del Notariato

a cura di Ludovico Maria Capuano

L’approvazione alla Camera del Ddl concorrenza ha da un lato fatto tirare un sospiro di sollievo (con l’eliminazione dell’art. 28 sui trasferimenti immobiliari), dall’altro risvegliato gli animi (per quelli che erano sopiti) sulle norme che, al momento, restano ancora in piedi dopo il giro di boa.

In particolare, lasciando ad un successivo approfondimento gli articoli 29 e 30 che riguardano il diritto societario, la cui difesa forse è stata sottovalutata, anche perché ci si faceva forti dei pareri delle commissioni giustizia e politiche europee (oltre che di noti giuristi), che andranno ripresi nel passaggio al Senato, il nuovo articolo 27, oltre ad introdurre un deposito prezzo 2.0 (self-executing, senza bisogno di un regolamento attuativo), ridisegna di nuovo l’ambito della competenza territoriale del Notaio (che diventa un ibrido regionale/internazionale) e, soprattutto, elimina ogni riferimento a parametri economici per l’individuazione delle nuove sedi, riducendo da 7 a 5.000 il numero minimo di abitanti per cui dovrebbe esistere una sede notarile. Continua a leggere

Ddl Concorrenza e Futuro del Notariato ultima modifica: 2015-10-08T18:58:55+02:00 da Redazione Federnotizie