Prepariamoci al Congresso: accesso al notariato

Il dibattito sull’accesso prosegue senza soste: dopo le riflessioni dei notai Paolo Guida, Raffaele Viggiani e Michele Labriola, la lettera di un candidato e l’articolo di un commissario di concorso, pubblichiamo le riflessioni e le proposte del presidente di Federnotai Giovanni Liotta con l’auspicio che la discussione continui e arrivi anche nelle prossime sedute del Consiglio Nazionale del Notariato.

Il tema dell’accesso al notariato è complesso e scivoloso. Complesso poiché abbraccia numerosi sottotemi quali: la pratica, le modalità di formazione dei praticanti e, quindi, le scuole; il concorso con i profili relativi alle materie su cui testare la preparazione degli aspiranti notai nonché il numero e il tipo di prove; i commissari e la loro individuazione, formazione e motivazione; le regole di funzionamento dei lavori della commissione; il tirocinio successivo al superamento delle prove. Scivoloso poiché coinvolge soggetti e interessi che possono entrare in conflitto: il Ministero che mira a contenere i tempi, i costi e le impugnative sul concorso; i notai e il notariato che prediligono una selezione non frettolosa per non abbassare la qualità della categoria ma anche per proteggere gli interessi pure economici dei notai in esercizio; i praticanti che hanno diritto a tempi certi, costi accessibili e oggettività di giudizio. Continua a leggere

Prepariamoci al Congresso: accesso al notariato ultima modifica: 2019-09-06T09:55:01+02:00 da Giovanni Liotta

La preparazione al concorso notarile: attività di servizio, attività d’impresa o attività controllata dall’impresa?

Con questo primo articolo di Paolo Guida, si avvia un confronto a più voci sul tema generale dell’Accesso al notariato (concorso, pratica, scuole di notariato) per contribuire al dibattito in corso e ai lavori del Tavolo Tecnico istituito dal Ministro di Giustizia  provando a stimolare un confronto concreto e utile in vista di una riforma ormai richiesta da tutti a gran voce.

Seguiranno gli articoli di Raffaele Viggiani e Michele Labriola.

Con piacere si offre un contributo sul tema del concorso notarile, sperando di stimolare spunti di riflessione in tutti, ed in particolare per il Consiglio Nazionale del Notariato entrante che dovrebbe mettere in calendario una rivisitazione del concorso e della preparazione dei giovani sempre più aderente alle esigenze dell’ordinamento.

di Paolo Guida, notaio in Napoli

Continua a leggere

La preparazione al concorso notarile: attività di servizio, attività d’impresa o attività controllata dall’impresa? ultima modifica: 2019-06-25T10:10:12+02:00 da Redazione Federnotizie

L’esperienza di un commissario di concorso

a cura di Marco Gilardelli

Dovendo fare una analisi della mia esperienza come commissario al Concorso Notarile, dividerei la mia esposizione in due direzioni ben distinte:

  • la prima rivolta al Consiglio Nazionale e ai colleghi.
  • La seconda rivolta ai praticanti, “futuri colleghi”, che si cimentano nel Concorso.

Prima parte. Continua a leggere

L’esperienza di un commissario di concorso ultima modifica: 2015-02-09T12:21:47+01:00 da Redazione Federnotizie

Per un dibattito critico sulla scuola e l’accesso alla professione

“Scuola” e “accesso” sono strategici: significano qualità nella selezione con ogni conseguente ricaduta futura sia sulla sostanziale capacità dei notai di essere giuristi competenti sia nella percezione esterna di essere una categoria capace di selezionare solamente i migliori.

Continua a leggere

Per un dibattito critico sulla scuola e l’accesso alla professione ultima modifica: 2014-12-09T17:10:45+01:00 da Francesco Pene Vidari

[Ultima edizione cartacea] Allons, enfants!

Articolo pubblicato sull’ultima edizione cartacea di Federnotizie del 2014, che riportiamo in continuità con la tradizione della testata. 

La nostra ultima copertina è una foto pubblicata da Le Figaro qualche settimana fa, a commento dello sciopero proclamato in Francia da 32 ordini professionali contro le liberalizzazioni annunciate dal governo Hollande. In quei giorni mi trovavo a Parigi e posso testimoniare che l’evento – inatteso da parte degli Ordres, che sono sentiti come un parte integrante dell’idea francese di Stato – è riuscito a ricavarsi uno spazio in un momento molto cupo, dominato da ben maggiori preoccupazioni. Non a caso nelle settimane successive le nuvole si sono rotte.

Continua a leggere

[Ultima edizione cartacea] Allons, enfants! ultima modifica: 2014-10-12T10:00:52+02:00 da Redazione Federnotizie