Rinuncia alla quota di comproprietà da parte del coniuge: bozza contrattuale

Affrontiamo nuovamente il tema della rinuncia alla quota di proprietà con la pubblicazione di una bozza contrattuale: il caso è quello sempre più frequente di una persona, già contitolare con il proprio coniuge di una prima casa di abitazione acquistata con le agevolazioni, che intende procedere all’acquisto agevolato di una nuova prima casa: come soluzione alternativa alla vendita o alla donazione tra coniugi, si propone un atto che molto spesso rispecchia la reale volontà dei coniugi: la rinuncia alla comproprietà della prima casa di abitazione; l’effetto sarà l’espansione della proprietà a favore dell’altro coniuge e il rinunciante potrà così acquistare con le agevolazioni una nuova prima casa (qualora ne sussistano i requisiti), avvalendosi altresì del credito d’imposta per il riacquisto (se avverrà nei termini di legge). 

Leggi i precedenti articoli:

Due questioni in tema di rinuncia a quota di proprietà………..di Michele Laffranchi

Rinuncia abdicativa al diritto di proprietà……di Daniela Riva

(bozza messa a disposizione da Vito Moliterni, notaio in Lacchiarella) Continua a leggere

Rinuncia alla quota di comproprietà da parte del coniuge: bozza contrattuale ultima modifica: 2020-10-29T10:33:10+01:00 da Redazione Federnotizie

Rinunzia all’azione di restituzione

 a cura di Mario Molinari

Spesso nella ricostruzione della reale funzione notarile, quella davvero espressa a ridosso delle questioni giuridiche importanti per tutti noi, mi sono trovato a individuare nel notaio la chiara figura di “creatore del diritto”, quale interprete e profondo conoscitore della materia.

Affermare questo oggi non suoni becera piaggeria, in un momento in cui la funzione è svilita anche da coloro che dovrebbero apprezzarla e difenderla, anche in considerazione degli enormi risultati che – in termini di funzionamento del sistema nel suo complesso – ha da sempre garantito. Continua a leggere

Rinunzia all’azione di restituzione ultima modifica: 2015-04-13T11:33:36+02:00 da Redazione Federnotizie

Riflessioni in tema di rinuncia alla proprietà

a cura di Donata Maria Serena Galeardi e Giuseppe Pappalardo

Sommario:

Considerazioni preliminari – L’istituto della rinuncia nel Codice Civile – La natura giuridica della rinuncia – Gli effetti della rinuncia abdicativa – La rinuncia ai diritti reali diversi dalla proprietà – La rinuncia alla comproprietà – La rinuncia alla multiproprietà –  La trascrizione della rinuncia – Profili fiscali della rinuncia.

Considerazioni preliminari

Da qualche tempo, con maggiore frequenza rispetto al passato, capita che al notaio  venga  richiesto di ricevere un “atto di rinuncia alla proprietà”. Continua a leggere

Riflessioni in tema di rinuncia alla proprietà ultima modifica: 2015-03-05T09:05:09+01:00 da Redazione Federnotizie

Rinuncia all’azione di restituzione e sua pubblicità nei registri immobiliari

Il Tribunale di Torino, con Decreto n. 2298 del 26 settembre 2014 (.PDF in download), ha riconosciuto la legittimità della rinuncia alla azione di restituzione nei confronti dei terzi aventi causa dal donatario perfezionata da un legittimario prima della morte del donante e la possibilità di dare pubblicità alla stessa nei registri immobiliari mediante annotazione a margine della trascrizione della donazione.

Continua a leggere

Rinuncia all’azione di restituzione e sua pubblicità nei registri immobiliari ultima modifica: 2014-12-18T18:15:23+01:00 da Michele Laffranchi

Rinunzia all’azione restitutoria

Si segnala che per la prima volta la Giurisprudenza (ancorché di merito) ha preso in considerazione il tema della rinunziabilità all’azione restitutoria da parte dei potenziali legittimari, essendo il donante ancora in vita. Si tratta del provvedimento del Tribunale di Torino n. 2298/2014.

Continua a leggere

Rinunzia all’azione restitutoria ultima modifica: 2014-12-09T18:40:09+01:00 da Valentina Rubertelli