Rinuncia abdicativa al diritto di proprietà: continua la “querelle”….(aggiornamento)

Prosegue la querelle relativa all’ammissibilità della Rinuncia Abdicativa di cui ci eravamo già occupati.

Facciamo un passo indietro.

A seguito di gravi e fondati dubbi sulla trascrivibilità di un atto di rinuncia abdicativa al diritto di proprietà, il Conservatore dei Registri Immobiliari di Imperia procede alla sua trascrizione con riserva ai sensi dell’Art. 2674 bis c.c.

La parte richiedente la trascrizione, entro trenta giorni dall’eseguita formalità, propone reclamo avanti all’Autorità giudiziaria. Continua a leggere

Rinuncia abdicativa al diritto di proprietà: continua la “querelle”….(aggiornamento) ultima modifica: 2019-02-04T10:27:24+01:00 da Daniela Riva

Rinuncia abdicativa al diritto di proprietà

Sommario: 1. Premessa. Nozione e natura giuridica della rinuncia abdicativa “in genere”
2. Ammissibilità della “species” rinuncia abdicativa al “diritto di proprietà immobiliare”, sua “ratio” e fondamento giuridico
3. L’oggetto, la causa e la forma nel negozio di rinuncia abdicativa.
Possibili cause di nullità.
4. Negozio recettizio o non recettizio? Effetti dell’acquisto in capo allo Stato: acquisto a titolo originario o derivativo?
5. Lo Stato può rinunciare, rectius “rifiutare” l’acquisto? E’ possibile revocare un atto di rinuncia abdicativa?
6. Differenze rispetto alla rinuncia “traslativa” e alla rinuncia “liberatoria”
7. Analogie e differenze con l’acquisto da parte dello Stato ex Art. 586 c.c.
8. Ragioni/motivazioni alla base di una rinuncia abdicativa
9. Pubblicità immobiliare e voltura catastale
10. Obbligo o facoltà di notifica dell’atto al Demanio dello Stato?
11. Responsabilità del rinunciante ex Artt. 2043, 2051 e 2053 c.c.
12. Aspetti fiscali e menzioni obbligatorie (urbanistica, catastale, energetica) Continua a leggere

Rinuncia abdicativa al diritto di proprietà ultima modifica: 2018-06-20T10:09:07+02:00 da Daniela Riva