La preparazione al concorso notarile: attività di servizio, attività d’impresa o attività controllata dall’impresa?

Con questo primo articolo di Paolo Guida, si avvia un confronto a più voci sul tema generale dell’Accesso al notariato (concorso, pratica, scuole di notariato) per contribuire al dibattito in corso e ai lavori del Tavolo Tecnico istituito dal Ministro di Giustizia  provando a stimolare un confronto concreto e utile in vista di una riforma ormai richiesta da tutti a gran voce.

Seguiranno gli articoli di Raffaele Viggiani e Michele Labriola.

Con piacere si offre un contributo sul tema del concorso notarile, sperando di stimolare spunti di riflessione in tutti, ed in particolare per il Consiglio Nazionale del Notariato entrante che dovrebbe mettere in calendario una rivisitazione del concorso e della preparazione dei giovani sempre più aderente alle esigenze dell’ordinamento.

di Paolo Guida, notaio in Napoli

Continua a leggere

La preparazione al concorso notarile: attività di servizio, attività d’impresa o attività controllata dall’impresa? ultima modifica: 2019-06-25T10:10:12+02:00 da Redazione Federnotizie

Per una riforma di CNN e Cassa: quattro presidenti a confronto

Cortina d’Ampezzo. Si apre il 15 febbraio p.v. il 48° Raduno Invernale dei Notai d’Italia, organizzato dal Comitato Interregionale dei Consigli Notarili delle Tre Venezie.

Il calendario della settimana è fitto, suddiviso fra intrattenimenti sportivi (e non) e pomeriggi di studio. È un incontro in cui è possibile conciliare le opposte esigenze personali, familiari e di svago: dalla settimana bianca, alla formazione personale, fino all’accantonamento obbligato dei crediti formativi.

Il programma dell’iniziativa prevede che nella giornata di sabato 21 febbraio, Maurizio D’Errico, Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Mario Mistretta, Presidente della Cassa Nazionale del Notariato, Ludovico Maria Capuano, Presidente dell’Associazione Italiana Giovani Notai e Carmelo Di Marco, Presidente Federnotai, partecipino a un tavolo di discussione sulla Riforma Elettorale.

La redazione di Federnotizie.it, in vista dell’appuntamento, ha rivolto alcune domande (uguali) ai quattro presidenti per avviare sulle pagine del web magazine un confronto aperto sulla Riforma Elettorale di CNN e Cassa. Continua a leggere

Per una riforma di CNN e Cassa: quattro presidenti a confronto ultima modifica: 2015-02-11T18:23:39+01:00 da Redazione Federnotizie

Accesso: intervista al Consigliere Nazionale Enrico Maria Sironi

Enrico Maria Sironi, Consigliere Nazionale, responsabile del settore propositivo del CNN, risponde ad alcune domande sulla riforma dell’accesso.

– Riprendiamo il discorso sull’accesso già affrontato da Federnotizie per chiedere qual è lo stato dell’arte relativamente alla riforma e in particolare quali sono gli obiettivi del Consiglio Nazionale del Notariato?

Sugli obiettivi di una riforma dell’accesso alla professione non possono esserci, né ci sono dubbi in seno al CNN: l’interesse tutelato è quello di garantire che i giovani che superano il concorso siano preparati non solo sul piano scientifico-culturale, ma complessivamente come professionisti, capaci di affrontare la sfida a 360 gradi, quindi anche sul piano organizzativo, relazionale (con i clienti) e deontologico. Si tratta di un interesse che accomuna i futuri colleghi, la categoria, lo Stato ed i cittadini, in coerenza anche con l’art.6 del DPR 137/2012 (riforma delle professioni), secondo il quale “Il tirocinio consiste nell’addestramento, a contenuto teorico e pratico, del praticante, ed è finalizzato a conseguire le capacità necessarie per l’esercizio e la gestione organizzativa della professione”. Continua a leggere

Accesso: intervista al Consigliere Nazionale Enrico Maria Sironi ultima modifica: 2015-02-03T16:12:42+01:00 da Alessandra Mascellaro

Riforma del registro imprese: il notaio strumento di rilancio

Le recenti novità introdotte dall’art. 20 comma 7-bis del Decreto Legge 24 giugno 2014 n. 91, convertito con Legge 11 agosto 2014 n. 116, hanno rafforzato la centralità del ruolo del notaio e la relativa responsabilità nell’iscrizione degli atti al Registro delle Imprese.

In un’ottica di semplificazione il legislatore, al fine di facilitare e accelerare “ulteriormente” le procedure di iscrizione nel Registro delle Imprese nonché di “rafforzare il grado di conoscibilità” delle vicende relative all’attività dell’impresa, ha previsto che, qualora l’iscrizione sia richiesta sulla base di un atto pubblico o di una scrittura privata autenticata, il Conservatore debba procedere all’iscrizione immediata dell’atto. Continua a leggere

Riforma del registro imprese: il notaio strumento di rilancio ultima modifica: 2014-12-08T18:04:27+01:00 da Chiara Grazioli