Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è operativo

NovitàLa riforma del terzo settore è arrivata al momento più importante della sua realizzazione: con il Decreto del 26 ottobre 2021 n. 561 il direttore generale del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese del Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha individuato il termine a decorrere dal quale inizierà l’operatività del nuovo Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).

Il D day, atteso per oltre quattro anni, è finalmente stabilito nel giorno del 23 novembre 2021. Questo, tuttavia, non vuol dire che la riforma sia completata, in quanto mancano ancora alcuni decreti attuativi, nonché l’approvazione della Commissione Europea alle norme fiscali da applicare agli enti del terzo settore che pertanto rimangono sospese sino a tale autorizzazione.

Tuttavia dal momento che l’iscrizione nel nuovo registro era una delle caratteristiche essenziali per assumere la qualifica di ente del terzo settore l’annuncio ha sicuramente un’importanza rilevante. Vediamo quindi sinteticamente quali sono le conseguenze più importanti dell’avvio dell’attività di questo registro. Continua a leggere

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è operativo ultima modifica: 2021-10-30T13:19:19+02:00 da Maria Nives Iannaccone

Riforma del Terzo settore: termini e maggioranze per gli adeguamenti degli statuti

Adeguamenti statutari, coordinamento tra il Codice del Terzo Settore e le singole discipline settoriali, termine e opportunità per chi decide di avviare la revisione degli statuti. In questo periodo sono tanti i temi che professionisti e operatori stanno affrontando per avviare i percorsi di adeguamento degli statuti degli enti non profit nella consapevolezza, tuttavia, che l’approccio alla riforma va affrontato tenendo in considerazioni diverse variabili: come, a esempio, la tipologia delle attività svolte, la tipologia di entrate e la loro natura (commerciale o non commerciale), l’incidenza della raccolta fondi, i sistemi di governance e di controllo attuali e quelli individuati dai decreti 117/2017 (Codice del Terzo Settore o CTS) e 112/ 2017 (dettante disposizioni in tema di impresa sociale).

di Gabriele Sepio, avvocato, Consigliere Nazionale del Terzo Settore e già Coordinatore del Tavolo tecnico-fiscale per la riforma del Terzo settore presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Continua a leggere

Riforma del Terzo settore: termini e maggioranze per gli adeguamenti degli statuti ultima modifica: 2019-07-16T08:57:33+02:00 da Redazione Federnotizie

Riforma del Terzo Settore – Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di promozione sociale

L’art. 102 del Decreto Legislativo 3 luglio 2017 n. 117 portante il Codice del terzo settore (CdTS) esordisce con l’abrogazione della legge 11 agosto 1991 n. 266 e della legge 7 dicembre 2000 n. 383 che disciplinavano rispettivamente l’attività di volontariato e le associazioni di promozione sociale.

In realtà le norme transitorie attenuano la tassatività di tale dichiarazione, infatti il secondo comma dell’art. 101 stabilisce che “Fino all’operatività del Registro unico nazionale del Terzo settore, continuano ad applicarsi le norme previgenti ai fini e per gli effetti derivanti dall’iscrizione degli enti nei Registri Onlus, Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di promozione sociale e Imprese sociali che si adeguano alle disposizioni del presente decreto entro dodici mesi dalla data della sua entrata in vigore”. Continua a leggere

Riforma del Terzo Settore – Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di promozione sociale ultima modifica: 2018-02-15T10:55:38+01:00 da Maria Nives Iannaccone