Regimi patrimoniali tra coniugi ed effetti patrimoniali delle unioni registrate: Regolamenti UE 1103 e 1104 del 2016 in vigore dal 29 gennaio

Continua l’attività della Commissione studi internazionali di Federnotai che il 1 febbraio prossimo, nella sede del Consiglio Notarile di Torino, approfondirà le problematiche relative all’entrata in vigore dal 29 gennaio 2019 dei regolamenti UE n. 1103 e 1104  in materia di regimi patrimoniali tra coniugi e in materia di effetti patrimoniali delle unioni registrate.

di Eleonora Bazzo notaio in Torino

Continua a leggere

Regimi patrimoniali tra coniugi ed effetti patrimoniali delle unioni registrate: Regolamenti UE 1103 e 1104 del 2016 in vigore dal 29 gennaio ultima modifica: 2019-01-28T11:23:19+01:00 da Redazione Federnotizie

Il Certificato Successorio Europeo (CSE): uno strumento nuovo per tutti i cittadini italiani o una discriminazione al rovescio?

a cura di Anselmo Barone e Giovanni Liotta

Il Regolamento (UE) n. 650/2012 del Parlamento e del Consiglio del 4 luglio 2012 in materia di successioni ereditarie che, tra l’altro, istituisce il Certificato Successorio Europeo e il più recente Regolamento (UE) n. 1329/2014 di esecuzione della Commissione, che istituisce i moduli al primo connessi, tra i quali la domanda e il modello del detto Certificato Successorio Europeo, sono da molti mesi al centro dell’attenzione e dello studio anche del notariato.

Una semplice ricerca tramite Google consente, infatti, di individuare molteplici contributi sotto forma di pubblicazioni e seminari diretti a valutare l’impatto per i cittadini e i profili problematici di quella che si può definire una vera e propria rivoluzione (positiva) nel diritto europeo e nelle successioni internazionali. 

Continua a leggere

Il Certificato Successorio Europeo (CSE): uno strumento nuovo per tutti i cittadini italiani o una discriminazione al rovescio? ultima modifica: 2015-01-26T08:04:55+01:00 da Redazione Federnotizie