Decreto “Cura Italia” – Misure a favore dei professionisti

Il Decreto 17 marzo 2018, n. 18 (decreto “Cura Italia”, di seguito anche solo “Decreto”), pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte Prima, n. 70 Anno 161° del 17 marzo 2020 per far fronte all’emergenza economica causata dal Coronavirus, prevede alcune misure anche a favore dei professionisti.

Passiamo in rassegna le principali (a prima vista) norme di interesse (anche) notarile, rinviando a successivi approfondimenti e chiarimenti di temi specifici.

di Lucia Folladori, notaio in Chiavenna Continua a leggere

Decreto “Cura Italia” – Misure a favore dei professionisti ultima modifica: 2020-03-19T11:01:04+01:00 da Redazione Federnotizie

La (re)introduzione dell’equo compenso tra dignità dei professionisti, vincoli europei e norme di settore.

  1. Introduzione
  2. La ratio della riforma in materia di equo compenso
  3. La compatibilità della nuova normativa sull’equo compenso con l’ordinamento giuridico dell’UE
  4. L’equo compenso per i servizi notarili
  5. Conclusioni

Introduzione

Con legge del 4 dicembre 2017, n. 172 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili, in GURI n.284 del 5-12-2017, in vigore dal 6 dicembre 2017), è stato ammesso nell’ordinamento italiano il parametro dell'”equo compenso” per i professionisti.

In particolare, l’articolo 19 quaterdecies della legge n.172/2017 ha introdotto, per le libere professioni, una disciplina delle clausole vessatorie ulteriore sia rispetto a quella già prevista dal codice civile agli articoli 1341 e 1342, sia rispetto a quella stabilita dalla legge 22 maggio 2017, n. 81 (Jobs Act).

di Valeria Capuano

Professore Associato abilitato Ricercatore di diritto dell’Unione Europea presso l’Università di Napoli “Parthenope”.

Continua a leggere

La (re)introduzione dell’equo compenso tra dignità dei professionisti, vincoli europei e norme di settore. ultima modifica: 2018-01-16T12:05:20+01:00 da Redazione Federnotizie

Split payment: nuove regole dal 1° luglio 2017

Dal 1° luglio 2017 il meccanismo dello “split payment“, che comporta il versamento dell’I.V.A. allo Stato direttamente da parte del soggetto che riceve la fattura e che deve effettuare il pagamento, è stato esteso anche alle fatture emesse dai professionisti.

È quanto stabilito dall’art. 1 del DL 50/2017, convertito con modificazioni nella legge 96/2017, che ha modificato l’art. 17-ter del DPR 633/72. Continua a leggere

Split payment: nuove regole dal 1° luglio 2017 ultima modifica: 2017-07-10T08:29:00+02:00 da Annalisa Annoni