Il mandato in vista della futura incapacità – Convegno online (14 maggio 2021)

Josè Saramago, nel suo romanzo “Le intermittenze della morte” racconta di un paese senza nome nel quale, scoccata la mezzanotte del 31 dicembre arriva l’eternità, nella forma più semplice e quindi più inaspettata: nessuno muore più.

«Il giorno seguente non morì nessuno. Il fatto, contrario alle norme della vita, causò un enorme turbamento.»

E se la mancanza della morte, apparentemente la più preziosa conquista della scienza, si rivela, nello scenario raccontato da Saramago, una tragedia per il mondo, anche il prolungamento della vita in condizioni di malattia, incapacità disabilità è fonte di preoccupazioni che si acuiscono parallelamente al progredire della scienza.

Come al solito, lo studio del notaio (se fosse in una striscia dei Peanuts sarebbe il banchetto di Lucy) è il luogo dove emergono, cercando risposta, queste preoccupazioni.

Chi si occuperà dell’amministrazione del mio patrimonio quando non sarò più capace? Chi pagherà la badante o la casa di cura? Ma le persone che si aspettano di ereditare i miei beni non saranno troppo “risparmiose” nella cura della mia persona? Continua a leggere

Il mandato in vista della futura incapacità – Convegno online (14 maggio 2021) ultima modifica: 2021-05-07T08:30:27+02:00 da Arrigo Roveda

Necessità della procura notarile per partecipare al procedimento di mediazione

La Corte di Cassazione, in una recentissima sentenza (Cass. civ. n. 8473 del 27 marzo 2019), ha enunciato tre importanti principi di diritto sulla mediazione “obbligatoria” (condizione di procedibilità), uno dei quali interessa il mondo notarile nel suo complesso e quindi non solo i notai mediatori.

di Marta Urti, notaio

Continua a leggere

Necessità della procura notarile per partecipare al procedimento di mediazione ultima modifica: 2019-06-05T09:50:49+02:00 da Redazione Federnotizie