Il codice della crisi e dell’insolvenza

Il d.lgs. 12 gennaio 2019 n.14 rielabora le modalità di gestione delle situazioni di crisi e di insolvenza del debitore, apportando delle importanti novità alla disciplina delle procedure concorsuali.

Il legislatore, difatti, traendo spunto dai dettami europei[1] e dai principi dell’UNCITRAL, ha strutturato la riforma sulla base dei capisaldi della “prevenzione” e della “regolazione concordata”[2], introducendo delle procedure di superamento dello stato di crisi e di insolvenza del debitore, tentando – quando si tratta di imprese – di preservare la continuità dell’attività aziendale, convinto che la cessazione dell’attività imprenditoriale danneggi eccessivamente il debitore, i creditori e l’equilibrio dei mercati.

La liquidazione giudiziale (prima definita “fallimento”) costituisce quindi la extrema ratio.[3]

Per meglio comprendere la portata della riforma, è necessario tracciarne gli ambiti soggettivi e oggettivi e i profili temporali di applicazione.

L’ambito soggettivo

Obiettivo del legislatore era quello di disciplinare compiutamente le fattispecie della crisi e dell’insolvenza del debitore, indipendentemente dalla sua qualificazione come imprenditore, consumatore o professionista.

Tale obiettivo non è stato, però, completamente conseguito.

Il codice difatti si applica all’“impresa”, che esercita, anche non a fini di lucro, un’attività commerciale, artigiana o agricola, come persona fisica, persona giuridica o altro ente collettivo o gruppo di imprese, ma prevede delle eccezioni per le società pubbliche e le grandi imprese. Continua a leggere

Il codice della crisi e dell’insolvenza ultima modifica: 2020-07-15T08:30:32+02:00 da Maria Rosaria Lenti

“Decreto Liquidità”: disposizioni in materia di procedure concorsuali

Emergenza Coronavirus - Compra un libro e fai beneficenza

Il d.l. 8 aprile 2020 n.23 (“decreto Liquidità”) introduce importanti novità, volte a garantire la continuità dell’attività imprenditoriale e a favorire la gestione delle situazioni di crisi e di insolvenza alla luce del mutato scenario economico conseguente all’emergenza epidemiologica.

In particolare si tratta di:

  • disposizioni che differiscono al giorno 1 settembre 2021 lentrata in vigore del Codice della crisi dimpresa e dellinsolvenza;
  • disposizioni in materia di ricorsi e richieste per la dichiarazione di fallimento e dello stato di insolvenza;
  • disposizioni in materia di accordi di ristrutturazione e concordato preventivo.

Continua a leggere

“Decreto Liquidità”: disposizioni in materia di procedure concorsuali ultima modifica: 2020-04-15T15:00:31+02:00 da Maria Rosaria Lenti