Il Notaio, il procacciatore e il trattamento economico dei dipendenti

Con l’ordinanza 8 febbraio 2022 n. 3940 (.PDF), la Corte di Cassazione, su ricorso del Consiglio Notarile, ha cassato con rinvio la decisione della Corte d’Appello che, confermando la decisione della Coredi, aveva assolto il Notaio da numerose incolpazioni ritenendolo responsabile solo della irregolare tenuta del repertorio.

di Arturo Brienza

La sentenza, con estrema incisività, riporta la vicenda come segue:

…deve ritenersi  “accertata la violazione del principio di personalità della prestazione consumatasi mediante un eccesso di delega esterna, poiché il notaio  si era avvalso di plurime agenzie immobiliari che erano deputate a individuare potenziali clienti e a sottoporre loro i preventivi redatti dal notaio (e dallo stesso trasmessi alle agenzie), essendo altresì a conoscenza che gli agenti immobiliari percepivano un importo dai clienti per la loro intermediazione nei confronti del notaio (qualificato dalla stessa Corte territoriale come un “sovrappiù non dovuto“), donde l’insussistenza della connotazione fondamentale del conferimento diretto degli incarichi professionali a notaio da parte dei singoli clienti….”

Continua a leggere

Il Notaio, il procacciatore e il trattamento economico dei dipendenti ultima modifica: 2022-05-11T08:30:12+02:00 da Redazione Federnotizie

La Personalità della prestazione

a cura di Giuseppe Mattera

Con il termine “personalità della prestazione” si intende il dovere civilistico (1) e deontologico del Notaio di svolgere personalmente e direttamente le funzioni al medesimo attribuite dall’ordinamento.

In verità quello della “personalità della prestazione” è un dovere che l’ordinamento impone ad ogni prestatore d’opera intellettuale, come confermato dall’art. 2232 del codice civile, secondo il quale “Il prestatore d’opera deve eseguire personalmente l’incarico assunto”.

La detta previsione si giustifica con la natura strettamente fiduciaria del rapporto che si instaura tra cliente e professionista e dalla quale derivano obblighi di diligenza, di informazione, di fedeltà e riservatezza la cui violazione è fonte di responsabilità per il professionista.

Continua a leggere

La Personalità della prestazione ultima modifica: 2015-05-19T08:20:30+02:00 da Redazione Federnotizie

Federnotai: bilanci e programmi

L’elezione della nuova giunta di Federnotai avrebbe potuto essere l’occasione per un confronto tra i bilanci del presidente uscente e i programmi di quello appena insediato.

Abbiamo pensato che fosse più giusto e interessante salutare la nascita del nuovo Federnotizie non parlando di noi stessi, ma con una riflessione “a quattro mani” su un tema al quale la giunta uscente si è dedicata con grande passione e che quella nuova metterà al centro del suo impegno: la valorizzazione del notariato come “sistema”.

Continua a leggere

Federnotai: bilanci e programmi ultima modifica: 2014-12-22T10:42:28+01:00 da Lauretta Casadei