Manuale di pensionamento

La finestra sul cortile

 

È giunto il giorno fatidico. Giorno? Fatidico? Certo, il giorno aspettato o temuto del pensionamento.

Si diffonde nell’aria una musica soave (potrebbe essere la Primavera di Vivaldi o la Primavera di Sinding o Hendel a scelta) e il notaio, ormai libero da agende, ap­puntamenti, preventivi e clienti, danza felice su un prato fiorito…

ALT non è proprio così o almeno non ora, sarà così prima o poi. Quando?

Beh, dipende. Dipende da cosa? Leggete e capirete.

di Grazia Prevete

Continua a leggere

Manuale di pensionamento ultima modifica: 2022-12-16T08:30:09+01:00 da Redazione Federnotizie

(Non) Fake News. Quale pensione per il futuro

Speciale Federnotizie al Congresso 2021

Tutti i notai d’Italia sanno che nei giorni 4 e 5 novembre prossimi si terrà il  55° Congresso Nazionale del Notariato dal titolo “Publica Fides nel mondo delle Fake News”.

Non tutti sanno (è Non News più che Fake News) che nei prossimi giorni si terrà l’Assemblea dei Delegati alla Cassa Nazionale del Notariato chiamata a esprimere un parere affinché il Consiglio di Amministrazione approvi alcune modifiche al Regolamento per l’attività di Previdenza e Solidarietà e allo Statuto della (nostra, e che sia nostra è una non Fake News) Cassa di Previdenza. È pur vero che durante il Congresso si terrà una Tavola Rotonda a cura della Cassa Nazionale del Notariato dal titolo “Informazione qualificata vs luoghi comuni nei sistemi previdenziali”, che non può non considerarsi perlomeno tardiva e insufficiente rispetto ai temi oggetto di discussione (ad onor di chiarezza una delle tesi di questo scritto è la mancanza di informazione e trasparenza nelle questioni previdenziali, Fake News sono forse anche le Non News, non comunicare è come mentire), se solo si nota che le proposte modifiche al Regolamento riguardano i) l’assegno di integrazione, ii) la modifica (aumento) degli anni di esercizio per avere diritto alla pensione di anzianità, iii) la riduzione della pensione, iv) una nuova metodologia di calcolo dell’indennità di cessazione, v) altro.

Leggere i cinque punti oggetto di modifica al Regolamento può far pensare a una “Riforma” (con la R maiuscola). Così non è. Sembra essere una “pezza”, (piccola peraltro), come le altre pezze che ogni triennio il Consiglio della Cassa è chiamato a “mettere” per patinare i suoi conti e mostrare alle autorità di vigilanza che qualcosa si è fatto, purtroppo da una parte reiterando la politica dello struzzo rispetto alla gravità dei problemi e dall’altra incidendo comunque, seppur in modo non risolutivo, sul futuro economico di tutti noi senza aver preventivamente coinvolto la categoria. Continua a leggere

(Non) Fake News. Quale pensione per il futuro ultima modifica: 2021-11-03T08:30:34+01:00 da Domenico Cambareri

2. Patto generazionale e previdenza notarile

PRO & CONTRO

a cura di Maurizio Citrolo

La peculiarità del sistema previdenziale del Notariato, basato su un principio di mutualità e solidarietà reciproca che lo distingue da quelli adottati dalle altre categorie professionali, è indissolubilmente legata alla natura stessa della professione notarile.

La nostra professione, infatti, ha ad oggetto l’esercizio di potestà pubbliche delegate dallo Stato, che devono essere esplicate con criteri uniformi e tali da assicurare, in tutta la Nazione, gli obbiettivi di legalità e di certezza con riguardo ai più importanti rapporti negoziali tra soggetti privati e, in taluni casi, anche pubblici. Continua a leggere

2. Patto generazionale e previdenza notarile ultima modifica: 2014-12-19T18:18:23+01:00 da Redazione Federnotizie