Famiglia e successioni: verso un’abolizione del divieto dei patti successori?

Congresso Nazionale del Notariato 2018 - Roma

Nel corso della mattinata della seconda giornata di Congresso si è tenuto un confronto sul tema della famiglia e delle successioni. Moderato da Franco Amadeo, Consigliere Nazionale del Notariato, ha visto l’intervento del professor Aurelio Gentili, ordinario di Diritto Civile all’Università di Roma Tre e presidente dell’Associazione Civilisti Italiani e del dottor Giuseppe Buffone, Magistrato addetto al Ministero di Giustizia, Dipartimento per gli Affari di Giustizia – Direzione della Giustizia civile, Ufficio I.

Aurelio Gentili – Ordinario di diritto Civile a Roma 3

Il professor Gentili ritiene che il nostro sistema sia maturo per l’abolizione del divieto dei patti successori, essendo tramontate le ragioni che ne avevano giustificato l’introduzione. La breccia era stata aperta con l’introduzione del patto di famiglia e ora spetta al legislatore chiedersi quanto debba essere allargata. Questo può avvenire – aggiunge – ampliando il raggio operativo dell’istituto del patto di famiglia. Come fare? Seguendo due direttrici: la prima, di natura oggettiva, che consenta attraverso il patto di famiglia di disporre anche di beni diversi dall’azienda e dalle quote sociali. La seconda, di natura soggettiva, attraverso un ampliamento (alla famiglia allargata) del novero dei soggetti che possono avvalersi del patto di famiglia. Continua a leggere

Famiglia e successioni: verso un’abolizione del divieto dei patti successori? ultima modifica: 2018-11-09T13:44:51+01:00 da Antonio Teti

Art. 28 L.N. per il notaio che riceve patti successori

Il divieto per il notaio di ricevere atti “espressamente proibiti dalla legge”, ai sensi dell’art. 28 Legge n. 89/1913, comprende anche gli atti affetti da nullità assoluta, quali quelli che includono patti successori.

La CO.RE.DI. Toscana, dopo aver avviato procedimento disciplinare nei confronti di un notaio, ha comminato la sanzione disciplinare della sospensione dall’esercizio della professione per sei mesi avendo rilevato la violazione dell’art. 28 della Legge Notarile, per aver ricevuto un atto proibito dalla Legge. Continua a leggere

Art. 28 L.N. per il notaio che riceve patti successori ultima modifica: 2017-12-21T07:45:20+01:00 da Lodovica De Stefano