Diritti ereditari e programmazione patrimoniale nella famiglia che cambia

Congresso CNN 2016

A cura di Patrizia Antognazza e Annalisa Annoni

La prima tavola rotonda della giornata tratta di “diritti ereditari e programmazione patrimoniale nella famiglia che cambia”. Si parte dalla considerazione che l’Italia di 41 anni fa, del 1975, era decisamente diversa da quella odierna, mentre la disciplina del diritto di famiglia è rimasta ferma a quell’anno. Intervengono alla tavola rotonda odierna Enrico Costa, Ministro degli Affari Regionali con delega alla Famiglia, Renato Mason, segretario CGIA MESTRE, Michele Sesta, professore ordinario di Diritto Privato – Università di Bologna,  Marco Albertini  – Associato di Scienze Politiche e Sociali Università di Bologna, Pietro Marzotto, imprenditore ed Enrico Maria Sironi in rappresentanza del Consiglio Nazionale del Notariato.

Continua a leggere

Diritti ereditari e programmazione patrimoniale nella famiglia che cambia ultima modifica: 2016-10-28T13:59:30+02:00 da Redazione Federnotizie

Riflessioni in materia di previdenza

 a cura di Francesco Felis

La prassi di indicizzare i pagamenti all’IPC, indice dei prezzi al consumo, è, in America, vecchia come la nazione americana. Nel 1780 l’assemblea legislativa del Massachusetts riconobbe che occorreva aumentare la paga dei soldati impegnati nella guerra contro gli inglesi a causa dell’inflazione che si era verificata durante la Rivoluzione.

Il legislatore adottò una formula in base alla quale il soldo dei militari era determinato in proporzione al costo di un paniere di mercato costituito da: 5 staia di grano, 68,5 libbre di carne, 10 libbre di lana di pecora e 16 libbre di cuoio per risolatura.

Venendo a tempi moderni, Continua a leggere

Riflessioni in materia di previdenza ultima modifica: 2014-12-09T15:38:18+01:00 da Redazione Federnotizie