Sommario: 1. Introduzione. 2. Le Convenzioni con oggetto la piena proprietà: sintesi della evoluzione legislativa. 3. Ambito di applicazione dei commi 49-bis e 49-ter dell’art. 31 L. n. 448/1998 alle convenzioni con diritto di proprietà stipulate fino al 31.12.1996. 4. Disamina della sentenza della Cass. SS.UU. n. 18135/2015. 5. Conclusioni
di Roberto Ferrazza
1. Introduzione
L’ oggetto della presente analisi verte sulle Convenzioni di edilizia residenziale pubblica[1] aventi ad oggetto il diritto di proprietà (ossia quelle convenzioni stipulate ai sensi dell’art. 35, comma 13, della Legge 22 ottobre 1971 n. 865, per l’attuazione dei piani di edilizia economico e popolare, di cui alla Legge n. 167/1962), stipulate antecedentemente alla data del primo gennaio 1997 e precisamente:
- le Convenzioni stipulate nella vigenza dei commi 15-19 dell’art. 35 della Legge n. 865/1971 (periodo 31.10.1971-15.03.1992), abrogati dalla Legge n. 179/1992 (cd. Ferrarini-Botta). Sinteticamente: periodo 1971-1992.
- le Convenzioni stipulate successivamente all’entrata in vigore della Legge n. 179/1992 e fino all’entrata in vigore della Legge n. 662/1996 (periodo 15.03.1992 – 31.12.1996). Sinteticamente: periodo 1992-1996.