Resoconto del Seminario Accademia della Crusca-Federnotizie “La lingua degli atti notarili”

In attesa dei lavori del Seminario, pubblichiamo un breve resoconto della giornata.

Introduce i relatori il prof. Paolo Grossi, Presidente emerito della Corte Costituzionale e Accademico della Crusca, il quale saluta i notai intervenuti al convegno, dando il benvenuto nell’Accademia. Continua a leggere

Resoconto del Seminario Accademia della Crusca-Federnotizie “La lingua degli atti notarili” ultima modifica: 2018-10-27T17:01:46+02:00 da Clara Trimarchi

SoS Procura Digitale

Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle procure digitali e non avete mai osato chiedere.

Uno degli argomenti più spinosi che riguardano le nuove frontiere del digitale per i notai, paradossalmente, è un documento che esiste da secoli, ma che nella nuova transizione verso l’era digitale si sta dimostrando ostico da digerire: la procura. Analizziamo alcune questioni tipiche che si affrontano quotidianamente negli studi notarili.

di Ludovico Capuano notaio in Napoli Continua a leggere

SoS Procura Digitale ultima modifica: 2018-10-23T11:59:07+02:00 da Redazione Federnotizie

Il notaio e le donazioni/liberalità indirette

Ci chiediamo se e quando una “liberalità/donazione indiretta” rilevi ai fini del cosiddetto “coacervo” e ancora quale debba essere il comportamento del notaio richiesto di ricevere successivamente alla suddetta liberalità un nuovo atto di donazione ovvero ancora di curare una dichiarazione di successione.

di Ugo Friedmann – notaio in Milano Continua a leggere

Il notaio e le donazioni/liberalità indirette ultima modifica: 2018-10-19T11:05:52+02:00 da Redazione Federnotizie

Accessione e comunione: il revirement della Corte di Cassazione.

La Corte di Cassazione, con la Sentenza a Sezioni Unite n. 3873 del 16 febbraio 2018, torna sulla dibattuta questione della sorte della costruzione realizzata da uno solo dei comproprietari su suolo comune, definendola in senso contrario agli orientamenti di legittimità e di merito che si erano diffusi negli ultimi anni.

di Fabiana Pirone Notaio Continua a leggere

Accessione e comunione: il revirement della Corte di Cassazione. ultima modifica: 2018-05-29T11:30:28+02:00 da Redazione Federnotizie

L’impegno di Federnotai

Il rinnovo della giunta nazionale per il triennio 2018-2021 e la mia elezione a presidente della stessa coincidono con un importante compleanno: Federnotai compie quarant’anni!

Si tratta di un traguardo importante che rende più impegnativo e gravoso il compito mio e della giunta nel suo insieme. Ma, forse e ancor di più, ci dà la consapevolezza che con passione e impegno si può contribuire a fare un buon lavoro nell’interesse della nostra professione. Continua a leggere

L’impegno di Federnotai ultima modifica: 2018-05-11T08:15:34+02:00 da Giovanni Liotta

Deposito del prezzo e di altre somme presso il notaio (clausole generali).

E’ in corso di pubblicazione, a cura della Redazione, un manuale operativo sul “Deposito Prezzo”, suddiviso in due parti, una generale di inquadramento e una con casi pratici, possibili prassi operative e relative proposte di clausole. Questo è l’Indice: indice.

Dopo aver pubblicato l’articolo Deposito prezzo e contratto preliminare di Daniela Riva pubblichiamo in anteprima (e visibile a tutti) uno degli articoli della seconda parte che saranno contenuti nel manuale.

Formule esemplificative (clausole generali)

di Luca Iberati Continua a leggere

Deposito del prezzo e di altre somme presso il notaio (clausole generali). ultima modifica: 2018-04-17T10:14:52+02:00 da Redazione Federnotizie

Norme per l’infrastrutturazione digitale degli edifici – brevi note

L’art. 6-ter comma 2 della legge 164/2014 (legge di conversione del Decreto legge 133/2014 c.d. decreto Sblocca-Italia) ha introdotto nel nostro ordinamento una nuova normativa in materia di predisposizione alla ricezione della banda larga per gli edifici di nuova costruzione, imponendo al costruttore l’obbligo di realizzare una infrastruttura in fibra ottica e un adeguato punto di accesso.

Continua a leggere

Norme per l’infrastrutturazione digitale degli edifici – brevi note ultima modifica: 2018-04-09T11:15:23+02:00 da Valentina Varlese

La figura del notaio, alle prese con la società dell’incertezza

La chiave sta nel comunicare vicinanza, empatia, fiducia.

Per parlare con la necessaria profondità della comunicazione, del posizionamento e della percezione pubblica di cui gode – e talvolta soffre – il mondo della professione notarile, dobbiamo fare un passo indietro e tornare ad una data in particolare: il 20 febbraio del 2015, quasi tre anni fa, il giorno in cui l’allora Presidente del Consiglio Matteo Renzi dichiara con un po’ di sensazionalismo: “Sfidiamo le lobby”.

di Gianluca Comin, docente di Strategie di Comunicazione e Tecniche pubblicitarie, LUISS “Guido Carli” e fondatore di Comin & Partners.

Continua a leggere

La figura del notaio, alle prese con la società dell’incertezza ultima modifica: 2018-02-23T09:37:33+01:00 da Redazione Federnotizie

La certificazione dei poteri di rappresentanza degli amministratori di società inglesi

Capita spesso di dover verificare i poteri di rappresentanza di un amministratore di una società di diritto inglese ed, in questo caso, il notaio italiano potrebbe avere necessità di richiedere un documento dal quale si evinca chi sono gli amministratori di una determinata società nonché i relativi poteri. Continua a leggere

La certificazione dei poteri di rappresentanza degli amministratori di società inglesi ultima modifica: 2018-02-07T11:04:09+01:00 da Alessandro Gaglione

Alla ricerca delle società innovative: le start up e le piccole medie imprese

1.Le fonti – 2. Le start-up innovative – 2.1. La costituzione delle start-up innovative – 2.2. Le modificazioni dell’atto costitutivo delle start-up innovative – 2.3. I requisiti – 2.4. La durata – 2.5. Gli aspetti fiscali – 3. Le PMI innovative – 3.1. I requisiti – 3.2. Gli aspetti fiscali – 4. La disciplina delle start-up innovative e delle PMI – 4.1. La disciplina applicabile alle start-up innovative e alle PMI innovative – 4.2. La disciplina applicabile alle start-up innovative e alle PMI innovative in forma di s.r.l. – 4.3. La disciplina applicabile alle PMI in forma di s.r.l.

 Le fonti

All’indomani della crisi economica globale del 2008, il legislatore italiano ha elaborato dei nuovi modelli societari, con lo scopo di attrarre capitali esteri e di rilanciare l’imprenditoria nazionale, sempre meno competitiva e poco propensa ad investire in campo innovativo- tecnologico. Continua a leggere

Alla ricerca delle società innovative: le start up e le piccole medie imprese ultima modifica: 2018-01-26T14:52:49+01:00 da Maria Rosaria Lenti

Notariato ed efficienza: un costo o un valore? – Tavola rotonda del Convegno del 12 gennaio 2018 (Parte prima)

La Tavola rotonda (Prima parte)

Modera il dibattito Debora Rosciani, giornalista di Radio 24-Il Sole 24 Ore.

Viene data la parola al professor Andrea Goldstein (Chief Economist, Nomisma), il quale è interrogato sul rapporto Doing Business (pubblicato ogni anno dalla Banca Mondiale), che analizza la disciplina normativa e fiscale che riguarda l’intero ciclo di vita delle imprese. Nell’ultima rilevazione, la quale consiste in una formazione composita di Paesi, l’Italia risulta al 46° posto sui 190 presi in considerazione recuperando posizioni rispetto al 2012, con particolare miglioramento della efficienza delle transazioni immobiliari posizionandosi in tale ambito al 23° posto. In particolare, dal rapporto emerge come l’Italia abbia costi e tempi in linea con gli altri Paesi OCSE. Continua a leggere

Notariato ed efficienza: un costo o un valore? – Tavola rotonda del Convegno del 12 gennaio 2018 (Parte prima) ultima modifica: 2018-01-12T20:03:49+01:00 da Lodovica De Stefano

Il notaio è sinonimo di garanzia, anche nei dibattiti social

Tra il 21 dicembre e il 7 gennaio MR & Associati Comunicazione ha monitorato le keyword “notaio”, “notai” e “notariato” per analizzare le conversazioni in Rete riguardanti la categoria.

Emerge in primis un attivismo da parte dei notai, impegnati a correggere eventuali imprecisioni che circolano online e non solo.

Un esempio è quanto accaduto con il direttore del giornale Linkiesta, Francesco Cancellato.

articolo a cura di MR & Associati, agenzia che da
oltre 20 anni lavora nella consulenza strategica di comunicazione
Continua a leggere

Il notaio è sinonimo di garanzia, anche nei dibattiti social ultima modifica: 2018-01-10T12:00:08+01:00 da Redazione Federnotizie

Plusvalenze e indicazione nell’atto di compravendita di valore inferiore alla perizia

Con Ordinanza, Sezione 5, n. 24136/2017, la Cassazione:

  • dopo aver ricordato che l’art. 7, comma 1, legge n. 448/2001 prevede che agli effetti della determinazione delle plusvalenze (di cui all’art. 67, co. 1°, lett. a) e b), D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, Testo Unico delle imposte sui redditi) per i terreni edificabili e con destinazione agricola, in luogo del costo o valore di acquisto, può essere assunto il valore determinato sulla base di una perizia giurata di stima, cui si applica l’art. 64 cod. proc. civ., redatta dai professionisti indicati nella citata norma, a condizione che il predetto valore sia assoggettato ad un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi,
  • dopo avere rimarcato che il comma 6 della medesima disposizione, stabilisce, in particolare,  che «la rideterminazione del valore di acquisto dei terreni costituisce valore normale minimo di riferimento ai fini delle imposte sui redditi, dell’imposta di registro e dell’imposta ipotecaria e catastale»,
  • fa presente inoltre  che, come chiarito dalla stessa Corte (cfr., più di recente, Cass., Ord., 30/09/2016, n. 19465; Cass. sez. 6-5, ord. 5 maggio 2016, n. 9155; Cass. 2014, n. 24057), la natura dell’imposta sostitutiva in esame è quella di un’imposta “volontaria”, frutto di una libera scelta del contribuente, il quale opta per la rideterminazione del valore del bene, con conseguente versamento dell’imposta sostitutiva, nella prospettiva, in caso di futura cessione, di un risparmio sull’imposta ordinaria altrimenti dovuta sulla plusvalenza non affrancata, ricevendone l’Amministrazione finanziaria un immediato introito fiscale. Continua a leggere
Plusvalenze e indicazione nell’atto di compravendita di valore inferiore alla perizia ultima modifica: 2017-12-20T07:11:34+01:00 da Raffaele Trabace

“Chi cerca trova, non sempre però …” ovvero Registro Imprese vs. Companies House

Passato un week-end nell’attesa delle rivelazioni di Report sui c.d. “Paradise Papers[1] e sulle vicende legate alla creazione di società in paesi off-shore, il Sole24ore ci regala una nuova (e salutare per il notariato e l’Italia) inchiesta.

Dall’edizione odierna della testata, si apprende che la redazione del giornale – con estrema facilità e senza nessun tipo di controllo formale e sostanziale – è riuscita a costituire e iscrivere nel Companies House (il “Registro Imprese” del Regno Unito) una Limited Liability Company (il corrispettivo della nostra società a responsabilità limitata) interamente posseduta dall’unico socio unico Matteo Messina Denaro – storico boss latitante del clan di Cosa Nostra da oltre 24 anni – e operante sotto l’evocativa denominazione “Latitante 24 Limited[2].

Il tutto con buona pace della trasparenza dell’attività e di ogni controllo sul profilo anti-riciclaggio dell’operazione, che tanto turba i sogni dei notai.

di Alessandro Ottolina

Continua a leggere

“Chi cerca trova, non sempre però …” ovvero Registro Imprese vs. Companies House ultima modifica: 2017-11-14T16:09:13+01:00 da Redazione Federnotizie

Responsabilità del notaio in tema di delibere assembleari invalide

Un’importante sentenza di circa un anno fa (Cass. civ., 19 luglio 2016, n. 14766) [1], passata forse un po’ troppo sotto silenzio, merita di essere nuovamente portata all’attenzione del notariato, più per quanto statuito in tema di art. 138-bis della legge notarile [2] che per il caso di specie. Continua a leggere

Responsabilità del notaio in tema di delibere assembleari invalide ultima modifica: 2017-07-12T08:54:51+02:00 da Lodovica De Stefano