L’art. 39 septies del Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77, introdotto dalla Legge di conversione 29 luglio 2021, n. 108, recante: «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure» pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n.181 del 30-07-2021 – Suppl. Ordinario n. 26, che riporto nel suo testo, stabilisce:
Art. 39 septies – Disposizioni in materia di start-up innovative e PMI innovative
1. Gli atti costitutivi, gli statuti e le loro successive modificazioni delle società start-up innovative di cui all’articolo 25, comma 2, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, costituite in forma di società a responsabilità limitata, anche semplificata, depositati presso l’ufficio del registro delle imprese alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto e redatti con le modalità alternative all’atto pubblico ai sensi dell’articolo 4, comma 10-bis, del decreto-legge 24 gennaio 2015, n.3, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2015, n. 33, e secondo le disposizioni dettate dal decreto del Ministro dello sviluppo economico 17 febbraio 2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 56 dell’8 marzo 2016, restano validi ed efficaci e conseguentemente le medesime società conservano l’iscrizione nel registro delle imprese.
2. Fino all’adozione delle nuove misure concernenti l’uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario, alle modificazioni dell’atto costitutivo e dello statuto deliberate dalle società di cui al comma 1 dopo la data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, si applica la disciplina di cui all’articolo 2480 del codice civile.
3. Il compenso per l’attività notarile concernente gli atti deliberati ai sensi del comma 2 è determinato in misura non superiore a quella minima prevista dalla lettera B) della tabella D – Notai del regolamento di cui al decreto del Ministro della giustizia 20 luglio 2012, n. 140. Continua a leggere
Articoli con parola chiave → notai
Start up innovative: il Consiglio di Stato dà ragione ai notai
Con la sentenza n. 02643/2021 (Reg. prov. Coll.) n. 02997-2018 (Reg. Ric.), pubblicata oggi, il Consiglio di Stato (Sezione Sesta) ha accolto il ricorso in appello proposto dal Consiglio Nazionale del Notariato con cui si chiedeva la riforma della sentenza del TAR Lazio n. 10004/2017 che aveva rigettato l’istanza del CNN di annullamento del DM 17 febbraio 2016 (e dei provvedimenti attuativi collegati) portante la possibilità di costituire una startup innovativa in assenza di atto pubblico.
La sentenza riafferma l’importanza dell’atto pubblico in sede di costituzione della s.r.l. con argomentazioni molto significative che si riassumono brevemente in questo primo commento di sintesi. Continua a leggere
I contributi versati alla Cassa nazionale e al Consiglio nazionale del notariato sono costi inerenti all’attività esercitata
I contributi versati dal notaio alla Cassa nazionale e al Consiglio nazionale del notariato sono costi inerenti all’attività esercitata, come tali deducibili nella determinazione del reddito professionale. Sono le conclusioni cui perviene la Corte di Cassazione con l’Ordinanza della Sezione n. 5, n. 18395/2020, pubblicata il 4 settembre 2020, che rappresenta un ulteriore passo avanti verso il definitivo consolidamento della giurisprudenza di legittimità, favorevole al contribuente, sulla controversa questione della natura dei contributi versati dal notaio alla Cassa nazionale e al Consiglio nazionale del notariato.
di Raffaele Trabace, notaio
Ruolo del Notariato: quali lezioni dal recente parere della Procura Nazionale Antimafia?
Sembra di poter affermare oggi con una certa sicurezza che tutti i competenti apparati dello Stato italiano, dalla Banca d’Italia alla Guardia di Finanza alla Direzione nazionale Antimafia, attraverso l’efficienza del Notariato nell’applicazione delle prescrizioni antiriciclaggio (cfr infra, nota 3) e la credibilità così acquisita sul campo giorno dopo giorno, abbiano maturato la convinta consapevolezza che esso è una struttura non fungibile nel sistema dell’ordine pubblico economico, e addirittura necessaria e non rinunziabile per il successo degli obiettivi.
di Cesare Licini, notaio in Pesaro
Musica per l’estate: la playlist di Federnotizie
Come da tradizione, anche quest’anno la redazione vuole augurare buone vacanze con leggerezza.
Dopo i consigli di letture, qualche ricetta estiva e l’enigmistica notarile, siamo passati alla musica.
In redazione abbiamo selezionato 20 brani musicali – di diverso genere per soddisfare tutti i gusti – con qualche attinenza con il mondo del notariato.
Troverete canzonette, arie note, musiche con testi irriverenti o più composti, alcune attinenti a storie di cambiamenti di casa, altre a testamenti, altre dedicate a colleghi, altre infine con piccoli richiami al nostro lavoro.
Per tutte c’è un richiamo a noi, a quello che siamo, a quello che facciamo.
A tutti buon ascolto e buone vacanze!
Le didascalie sono a cura del nostro “responsabile scientifico” Matteo Mattioni
Protetto: DI(S)MISSIONI?
Procura Nazionale Antimafia: i notai garantiscono la certezza degli atti e dei traffici giuridici
Come anticipato da Italia Oggi, a seguito di un secondo Parere della Procura Nazionale Antimafia è stato ritirato il nuovo emendamento (11.02 al dl 34/19) presentato in Commissione Finanze che attribuiva la competenza per l’autentica degli affitti d’azienda a commercialisti e avvocati. Continua a leggere
Procura Nazionale Antimafia e Antiterrorismo: occorre il controllo rigoroso del notaio
L‘emendamento (con il relativo subemendamento) che assegnava ad avvocati e commercialisti la possibilità di autenticare le cessioni e gli affitti d’azienda è stato ritirato. Dopo il parere contrario del Dipartimento per gli Affari Giuridici e Legislativi del Ministero della Giustizia è arrivato anche il parere negativo del Procuratore Nazionale Antimafia e Antiriciclaggio. Continua a leggere
Statuto di Associazione conforme al Codice del Terzo Settore
Il testo che si propone contiene uno statuto di associazione conforme alle disposizioni del decreto legislativo 3 luglio 2017 n. 117, codice del Terzo settore, unitamente ad altre indicazioni che provengono dall’esperienza e dalla prassi statutaria di enti associativi non-profit.
di Giuseppe Gallizia, notaio in Milano Continua a leggere
Il regime giuridico del conto dedicato: separazione patrimoniale ed impignorabilità
La fattispecie regolata dal legislatore con la norma in commento (introdotta dall’art. 1 commi 63-66 della Legge 27 dicembre 2013, n. 147) costituisce un segmento soltanto di quella più ampia operazione che chiamiamo deposito del prezzo o più in generale affidamento di somme nelle mani del notaio.
di Giuseppe Gallizia notaio in Milano
Antitrust vs Notariato: si va alla Corte Costituzionale
Prosegue la diatriba tra Antitrust e Notariato ma adesso la questione passa alla Corte Costituzionale; l’Agcm, infatti, con un cambio di rotta rispetto alla comunicazione delle Risultanze istruttorie, ritiene applicabile anche al caso di specie articolo l’art. 93- ter, comma 1-bis della legge 16 febbraio 1913 n. 89, introdotto con la legge 27 dicembre 2017, n. 205, ai sensi del quale “Agli atti funzionali al promovimento del procedimento disciplinare si applica l’art. 8, comma 2, della legge 10 ottobre 1990, n. 287”. L’Agcm ritiene, però, diversamente da quanto già affermato dalla Corte d’Appello di Milano e anche da autorevole dottrina, che la norma sia incostituzionale per contrarietà ai principi comunitari e, ritenendosi pur con qualche dubbio legittimata, rimette la questione alla Corte Costituzionale.
Di seguito, l’ordinanza dell’Agcm pubblicata sul sito dell’Autorità:
IL COLLEGIO DELL’AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO
NELLA SUA ADUNANZA del 3 maggio 2018;
SENTITO il Relatore Professor Michele Ainis;
VISTO l’articolo 23 della legge 11 marzo 1953, n. 87
ha emesso la seguente
ORDINANZA
Protetto: Avvisi notarili e bollino blu: obiettivi e rischi
Nuovo articolo 93-ter, comma 1-bis, della Legge Notarile: esenzione totale dei notai dalle regole di concorrenza? Contrarietà ai principi comunitari? Niente affatto.
[Articolo a firma dell’Avv. Enzo Marasà e del Prof. Oreste Pollicino pubblicato in precedenza su Medialaws il 27 febbraio 2018]
Il primo gennaio 2018 è entrata in vigore la modifica normativa apportata alla disciplina notarile dalla legge di bilancio 2018 (legge 27 dicembre 2017 n. 205). Più precisamente, il comma 495 dell’art. 1 di questa legge ha aggiunto un comma 1-bis all’art. 93-ter della Legge Notarile (legge 16 febbraio 1913 n. 89), che recita:
Agli atti funzionali al promovimento del procedimento disciplinare si applica l’art 8 comma 2 della legge 10.10.1990 n 287.
Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT): opinioni a confronto
L’entrata in vigore della legge n. 219 del 2017 pone fine ad una parte del dibattito sul Biotestamento (o Testamento biologico) ma restano evidentemente aperti una serie di temi di natura etica, culturale, politica, giuridica e operativa su cui non mancherà (ed è un bene che sia così) il necessario confronto tra i vari protagonisti della materia. Dopo avere pubblicato, ancor prima dell’approvazione in parlamento della legge, opinioni diverse sulle D.A.T. (favorevole e contraria) e alcune prime indicazioni operative , diamo spazio ad un nuovo confronto di idee:
Dat fatte prima del 31 gennaio 2018: che succede?
Pubblichiamo la nota diffusa dal Consiglio Notarile di Milano
La legge n. 219/2017 sulle disposizioni anticipate di trattamento (c.d. testamento biologico) è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2018 ed è pertanto entrata in vigore il 31 gennaio 2018.
L’articolo 6 della legge riconosce la validità di alcune, ma non di tutte, le disposizioni anteriori alla legge pur se redatte in un periodo di vuoto normativo. Continua a leggere