Registri pubblici digitali: le nuove proposte del Notariato

Congresso Nazionale del Notariato 2017

di Andrea Sala, Francesco Santopietro e Antonio Teti 

La seconda tavola rotonda della mattinata, nel secondo giorno del 52° Congresso Nazionale del Notariato di Palermo, ha come titolo “Registri pubblici digitali: le nuove proposte del Notariato”.

Il primo intervento è di Maurizio Ferraris, Ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università di Torino. Riprende il concetto della necessità dell’intermediazione. Fa presente che la società da sempre si basa su documenti. Il documento è l’esito del passaggio dall’oggetto fisico al mondo sociale. Nel senso che, per esempio, il bene “casa”, oggetto fisico, tramite un documento diventa “di proprietà”, oggetto sociale. La realtà sociale, però, deve essere documentata. Ferraris evidenzia come oggi tutti abbiano uno smartphone e producano documenti multimediali. Negli ultimi venti anni, infatti, il telefono ha cessato di essere solo telefono ed è moltissime cose, anche una banca, in America anche un passaporto. C’è una produzione infinita e multimediale di documenti. Continua a leggere

Registri pubblici digitali: le nuove proposte del Notariato ultima modifica: 2017-10-13T16:13:58+02:00 da Redazione Federnotizie