Articoli con parola chiave → mutuo
Il prestito vitalizio ipotecario: disciplina e clausole
(a cura di Daniela Riva)
Sommario: 1. Quadro normativo
- Nozione, caratteristiche e peculiarità del rimborso
- Differenze tra prestito vitalizio ipotecario e mutuo
- Funzione
- Convenienza, prospettive, criticità e rischi
- Strumenti negoziali affini o alternativi
- Rapporti con il “patto marciano”
- Regime fiscale
- Mancata emanazione dell’apposito Regolamento
- Comparazione dell’istituto italiano con esperienze straniere
- Clausole contrattuali
- Quadro normativo
Il prestito vitalizio ipotecario è stato introdotto nell’ordinamento italiano dal Legislatore del 2005 con l’art. 11- quaterdecies, comma 12, del decreto legge 30 settembre 2005 n. 203, convertito poi, con modificazioni, dalla legge 2 dicembre 2005 n. 248.
Successivamente lo stesso Legislatore è intervenuto sull’istituto con la legge 2 aprile 2015 n. 44 (entrata in vigore lo scorso 6 maggio), apportando modifiche ed integrazioni alla scarna e laconica disciplina di cui al sopracitato articolo 11-quaterdecies (aggiunta dei commi da 12 bis a 12 sexies), nell’ottica di eliminare le criticità in precedenza emerse e di far affermare in maniera definitiva l’istituto tra gli operatori del settore e, soprattutto, tra il pubblico dei potenziali fruitori. Continua a leggere