Assegnazioni, cessioni e trasformazioni agevolate – Anno 2017

L’art. 1, c. 115 della legge 28 dicembre 2015 n. 208 (legge di stabilità per il 2016) prevede una serie di agevolazioni fiscali connesse alle operazioni di assegnazione o cessione ai soci di beni immobili (diversi da quelli strumentali per destinazione) o di beni mobili iscritti in pubblici registri non utilizzati come beni strumentali nell’attività propria dell’impresa ovvero di trasformazione nella forma di società semplice delle società che hanno per oggetto esclusivo o principale la gestione dei predetti beni.

La scadenza originariamente prevista per avvalersi di dette agevolazioni risultava fissata al 30 settembre 2016. Continua a leggere

Assegnazioni, cessioni e trasformazioni agevolate – Anno 2017 ultima modifica: 2017-01-12T07:23:51+01:00 da Giovanni Rizzi

Trasformazione, assegnazione, cessione agevolata di beni ai soci

Premessa generale

La legge di Stabilità 2016 introduce disposizioni agevolative in materia di assegnazione di beni ai soci, prevedendo che tali agevolazioni si applichino alle operazioni poste in essere entro la data del 30 settembre 2016.

La disciplina agevolativa è rivolta alle s.n.c., s.a.s., s.r.l., s.p.a. e s.a.p.a., purché tutti i soci risultino iscritti a libro soci, ove prescritto, alla data del 30 settembre 2015, oppure vi vengano iscritti entro 30 giorni  dall’entrata in vigore della legge di Stabilità 2016 in base a titolo di trasferimento avente data certa anteriore al giorno 1 ottobre 2015. Continua a leggere

Trasformazione, assegnazione, cessione agevolata di beni ai soci ultima modifica: 2016-06-15T10:47:05+02:00 da Valentina Rubertelli

La rideterminazione del valore delle partecipazioni societarie (non negoziate in mercati regolamentati) – Anno 2016

novita1Con la legge stabilità 2016, art. 1, c. 887 e 888, legge 28 dicembre 2015 n. 208 è stata riproposta la possibilità di affrancamento delle plusvalenze relative a partecipazioni societarie (non negoziate in mercati regolamentari) applicando, peraltro, un’aliquota unica (pari all’8%) sia per le partecipazioni qualificate che per le partecipazioni non qualificate; nel 2015, invece, erano previste due distinte aliquote: il 4% per le partecipazioni non qualificate (ai sensi dell’articolo 67, comma 1, lettera c-bis, del Testo unico delle imposte sui redditi DPR. 917/1986) e l’8% per le partecipazioni qualificate (ai sensi dell’articolo 67, comma 1, lettera c), del Testo unico delle imposte sui redditi DPR. 917/1986).

Pertanto, sulla base delle nuove disposizioni, si potranno affrancare, sino al 30 giugno 2016, le partecipazioni societarie (non negoziate in mercati regolamentati) possedute alla data del 1 gennaio 2016 e ciò pagando l’8% del valore delle partecipazioni stesse alla data 1 gennaio 2016 risultante da apposita perizia da effettuarsi entro il 30 giugno 2016. Continua a leggere

La rideterminazione del valore delle partecipazioni societarie (non negoziate in mercati regolamentati) – Anno 2016 ultima modifica: 2016-01-08T08:27:48+01:00 da Giovanni Rizzi

La rideterminazione del valore dei terreni – Anno 2016

novita1
Con la legge stabilità 2016, art. 1, c. 887, legge 28 dicembre 2015 n. 208 è stata riproposta la possibilità di affrancamento delle plusvalenze relative a terreni edificabili o agricoli, alle condizioni già previste per l’anno 2015 ossia con l’aliquota dell’imposta sostitutiva raddoppiata rispetto agli anni di imposta sino al 2014 (dal 4% in vigore sino al 30 giugno 2014 all’8% per la rinnovata possibilità di affrancamento).

Pertanto, sulla base delle nuove disposizioni, si potranno affrancare, sino al 30 giugno 2016, i terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2016 e ciò pagando l’8% del valore del terreno stesso alla data 1 gennaio 2016 risultante da apposita perizia da effettuarsi entro il 30 giugno 2016. Continua a leggere

La rideterminazione del valore dei terreni – Anno 2016 ultima modifica: 2016-01-07T20:54:45+01:00 da Giovanni Rizzi