Ruolo del Notariato: quali lezioni dal recente parere della Procura Nazionale Antimafia?

Sembra di poter affermare oggi con una certa sicurezza che tutti i competenti apparati dello Stato italiano, dalla Banca d’Italia alla Guardia di Finanza alla Direzione nazionale Antimafia, attraverso l’efficienza del Notariato nell’applicazione delle prescrizioni antiriciclaggio (cfr infra, nota 3) e la credibilità così acquisita sul campo giorno dopo giorno, abbiano maturato la convinta consapevolezza che esso è una struttura non fungibile nel sistema dell’ordine pubblico economico, e addirittura necessaria e non rinunziabile per il successo degli obiettivi.

di Cesare Licini, notaio in Pesaro

Continua a leggere

Ruolo del Notariato: quali lezioni dal recente parere della Procura Nazionale Antimafia? ultima modifica: 2020-01-09T09:30:16+01:00 da Redazione Federnotizie

Il sindaco di Firenze Nardella e il vicepresidente CSM Ermini al Congresso 2019

Congresso Nazionale del Notariato 2019 - Firenze

Cerimonia d’apertura a più voci: i rappresentanti della politica e della categoria, come da tradizione, prendono la parola per dare il benvenuto ai partecipanti.

Dario Nardella, sindaco di Firenze

Il sindaco di Firenze, dopo i saluti di benvenuto e i ringraziamenti alle autorità e ai presenti, evidenzia subito il ruolo rilevate del notaio, in particolare nell’ambito della lotta all’antiriciclaggio; esprime quindi la sua preoccupazione per il calo delle vocazioni a cui si assiste negli ultimi tempi.

Dario Nardella

Evidenzia poi l’importanza del tema della formazione e dell’accesso alla professione, che appaiono centrali e devono essere affrontati insieme ad una discussione più ampia sul sistema della scuola e dell’istruzione. Continua a leggere

Il sindaco di Firenze Nardella e il vicepresidente CSM Ermini al Congresso 2019 ultima modifica: 2019-11-07T18:40:23+01:00 da Antonio Reschigna

Cessioni e affitti di azienda: non si deve rinunciare al presidio di legalità

I passaggi delle aziende, grandi, piccole e medio piccole, necessitano di un presidio di legalità a tutela del sistema imprenditoriale del nostro Paese. Non è possibile rinunciarci.

Ma in queste ore alla Camera si sta votando un emendamento (il 18.017 con il relativo subemendamento) presentato dall’On. Carla Ruocco (M5S), con il parere contrario del Ministero della Giustizia, che “assegna” a commercialisti e avvocati la possibilità di autenticare affitti e cessioni di aziende operando come pubblici ufficiali.

Continua a leggere

Cessioni e affitti di azienda: non si deve rinunciare al presidio di legalità ultima modifica: 2019-04-04T14:46:50+02:00 da Domenico Chiofalo

C’era una volta una regola. Fiaba sulla legalità.

Congresso Federnotai 2016

IL PIACERE DELLE REGOLE
LE REGOLE DEL PIACERE

Siam mica qui a raccontar le favole

Che cosa volete di più dalla vita?
Un lucano … infatti.

C’era una volta … un lucano.

Ed è quella la favola che avrei voluto raccontarvi oggi, sebbene quella non sia propriamente una favola, ma una leggenda. Quantunque per l’occasione potrebbe anche assumere i caratteri di una tragedia in funzione catartica. E in poche parole ho già sfoggiato “sebbene”, “quantunque” e “catartica”… e ho detto tutto.

Quest’anno pensavo che non sarei stato chiamato a chiudere il congresso di Federnotai, almeno per due motivi.

In primis perchè qualcun altro era già impegnato a chiudere tutto il notariato e da più parti si paventava che non saremmo giunti a mangiare il panettone.

Devo, con un cauto sollievo, invece constatare che abbiamo già mangiato la colomba pasquale e che festeggiamo l’arrivo del nuovo Salvatore (Lombardo) del notariato.

God save the CNN. Continua a leggere

C’era una volta una regola. Fiaba sulla legalità. ultima modifica: 2016-07-02T10:56:34+02:00 da Antonio di Lizia

Insegnare la legalità nelle scuole con “Impariamo a condividere il mondo”

Congresso Federnotai 2016

Sabrina Gasparini, autrice insieme a Rosalisa Battistella dei volumi ACTO & NORMA, ai microfoni di Rosaria Bono per raccontare a Federnotizie alcune iniziative di formazione alla legalità nelle scuole italiane promosse insieme a Federnotai.

Insegnare la legalità nelle scuole con “Impariamo a condividere il mondo” ultima modifica: 2016-06-30T14:50:20+02:00 da Redazione Federnotizie