Guida per le vacanze, i consigli di Federnotizie

E’ giunto il momento di prendere qualche giorno di vacanza, dopo un anno particolarmente difficile per tutti.

Dopo i consigli di letture, qualche ricetta estiva, l’enigmistica notarile, e la nostra playlist, quest’anno vi proponiamo una piccola guida turistica con qualche suggerimento per alcuni luoghi italiani da visitare la cui storia si intreccia in qualche modo al mondo del Notariato.

Troverete posti in tutta Italia, alcuni segnalati per la funzione, collegata alla nostra attività quotidiana, altri per il rilievo storico, artistico, addirittura enogastronomico.

Certamente non sarà una guida esaustiva (l’Italia è infinitamente ricca di luoghi meravigliosi da visitare che hanno un collegamento con il notariato) e fin da ora chiediamo scusa per le dimenticanze.

Speriamo che questi luoghi possano emozionarvi, che questa “guida” possa farvi venire voglia di visitarne uno se, per caso, in queste vacanze, che il particolare periodo ci raccomanda essere soprattutto italiane, vi trovate a poca distanza.

A tutti voi buone vacanze!


1) Archivio notarile storico di Pieve di Cento (Bologna)

L’archivio, di epoca seicentesca, all’interno del palazzo Comunale, ha il soffitto a volta decorato e contiene gli atti ricevuti dai notai attivi a Pieve di Cento tra il 1458 e il 1795.

E’ un bene culturale di straordinaria importanza sia perché costituisce testimonianza del patrimonio storico e artistico del territorio, sia perché rappresenta uno dei pochissimi casi in Italia di archivio notarile conservato nel luogo di origine.

Ogni notaio aveva a disposizione un proprio spazio assegnato e connotato anche graficamente con nome e simboli nelle ante esterne degli armadi talvolta ripresi nel dorso della rilegatura degli atti.

Degna di rilievo è anche la cassetta dei “Testamenta secreta”, nella quale venivano depositati e custoditi con sigillo in ceralacca i testamenti che dovevano restare segreti. Continua a leggere

Guida per le vacanze, i consigli di Federnotizie ultima modifica: 2020-08-07T08:15:25+02:00 da Redazione Federnotizie

Comitati di confine: Comitato lombardo-ticinese

L’intervista di Federica Croce

Dal rosa al nero, le sfumature della professione notarile tra Italia e Svizzera

Tra i notai della regione Lombardia (rappresentati dal Comitato Regionale Notarile Lombardo) e i notai iscritti all’Ordine dei Notai del Cantone Ticino è costituito ormai da vent’anni il “Comitato dei notariati Lombardo e Ticinese”.

Il Comitato si propone principalmente di promuovere le relazioni, la collaborazione culturale e lo scambio di informazioni tecnico-giuridiche tra i due Notariati, oltre che di approfondire lo studio comparato dei due ordinamenti.

Federica Croce ha intervistato due colleghi, un lombardo e un ticinese, con esperienza similare, ponendo a entrambi le stesse domande. Emergono visioni diverse della professione, qualche proposta concreta nell’ottica della crescita e del miglioramento, ma soprattutto colori diversi con cui viene dipinto il presente e il futuro della professione. Continua a leggere

Comitati di confine: Comitato lombardo-ticinese ultima modifica: 2015-08-04T09:15:49+02:00 da Redazione Federnotizie

[Ultima edizione cartacea] Il movimento per l’economia positiva arriva in Italia

Articolo pubblicato sull’ultima edizione cartacea di Federnotizie del 2014, che riportiamo in continuità con la tradizione della testata.

Gli scorsi 12 e 13 giugno, all’interno della Comunità di San Patrignano, si è svolto LH Forum, primo convegno internazionale dedicato al tema dell’economia positiva in Italia. È stata una due giorni davvero intensa in cui si sono alternati dibattiti e incontri che hanno coinvolto oltre quaranta relatori provenienti dal mondo accademico, dalle imprese, dalle Istituzioni e dalla società civile, intervenuti di fronte a una platea di oltre 1.500 persone.

A cura di Letizia Moratti

Continua a leggere

[Ultima edizione cartacea] Il movimento per l’economia positiva arriva in Italia ultima modifica: 2014-10-04T10:00:15+02:00 da Redazione Federnotizie