Esenzione Irap per gli studi professionali associati: si può fare?

Prof. Avv. Thomas Tassani – Università degli Studi di Bologna – Studio Lexjus Sinacta Bologna Milano – t.tassani@lslex.com

 

Pochi tributi, nella storia del nostro Paese, hanno avuto un’esistenza così accidentata come l’IRAP. Nonostante la Consulta ne abbia affermato, nel 2001, la costituzionalità, si tratta di una imposta fortemente impopolare, in quanto fondata su un indice di capacità contributiva al limite della evanescenza, che si sostanzia in un extra-prelievo applicabile al risultato dell’attività economica e che può rendersi dovuto anche se l’attività è in perdita.

Consapevole di tale debolezza strutturale ed indifendibilità politica, il legislatore ha, nel corso degli anni, apportato svariate modifiche che hanno progressivamente limitato l’ambito applicativo del tributo e mitigato la determinazione della base imponibile (si pensi alla questione della deducibilità del costo per il personale dipendente).

Continua a leggere

Esenzione Irap per gli studi professionali associati: si può fare? ultima modifica: 2023-10-11T08:30:33+02:00 da Redazione Federnotizie

Abolizione dell’IRAP per i professionisti: le buone notizie arrivano sempre da sole

“Le buone notizie arrivano sempre da sole.” Basterebbe questa frase, che ribalta un vecchio adagio popolare, per commentare la previsione normativa, inserita nella c.d. “Legge di Bilancio 2022” all’articolo 1, comma 8, che contempla l’abolizione dell’IRAP per le persone fisiche esercenti attività commerciali, arti e professioni.

Facciamo il punto sullo stato dell’arte.

A cura di Antonio Teti ed Edoardo Rinaldi

Continua a leggere

Abolizione dell’IRAP per i professionisti: le buone notizie arrivano sempre da sole ultima modifica: 2022-01-07T08:30:56+01:00 da Antonio Teti

In tema di deducibilità dei contributi previdenziali obbligatori alla Cassa Nazionale del Notariato – ordinanza Corte Cassazione 321/2018

Come si deducono i contributi previdenziali obbligatori che i notai versano mensilmente alla Cassa Nazionale del Notariato?
Qual è il corretto trattamento tributario applicabile?
Si tratta di una vexata quaestio.

di Rubina De Stefano notaio in Salerno

Continua a leggere

In tema di deducibilità dei contributi previdenziali obbligatori alla Cassa Nazionale del Notariato – ordinanza Corte Cassazione 321/2018 ultima modifica: 2018-10-09T10:14:43+02:00 da Redazione Federnotizie