Alleggerimenti fiscali per imprenditori agricoli e coltivatori diretti, reintroduzioni di agevolazioni per la piccola proprietà contadina nei territori montani

  1. Abolizione IRPEF imprenditori agricoli e coltivatori diretti. 

Il comma 44 del D.L. n. 2611 approvato in via definitiva il 7 dicembre 2016 (c.d. Legge di Stabilità), prevede che, con riferimento agli anni di imposta 2017, 2018 e 2019, i redditi dominicali e agrari relativi a terreni dichiarati dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali (come individuati dall’art. 1, D. Lgs. n. 99 del 2004, cfr. infra) iscritti nella previdenza agricola, non concorrano alla formazione della base imponibile ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF).

L’articolo 1 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99 definisce l’imprenditore agricolo professionale come colui che sia in possesso di competenze e conoscenze professionali specifiche e dedichi alle attività agricole almeno il 50% del proprio tempo di lavoro complessivo, ricavando dalle attività così svolte almeno il 50% del proprio reddito globale. Continua a leggere

Alleggerimenti fiscali per imprenditori agricoli e coltivatori diretti, reintroduzioni di agevolazioni per la piccola proprietà contadina nei territori montani ultima modifica: 2016-12-19T07:12:27+01:00 da Lodovica De Stefano