Il Decreto Legge n. 34 del 30 aprile 2019, recante Misure urgenti per la crescita economica, approvato dal Consiglio dei Ministri n. 53 del 4 aprile 2019 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 100 del 30/04/2019, introduce una nuova interessante agevolazione fiscale per i recuperi edilizi, ancorché in via temporanea. Il Provvedimento è entrato in vigore il 1 maggio 2019. Continua a leggere
Articoli con parola chiave → imposte
Interpretazione degli atti ai fini dell’applicazione dell’imposta del registro
La norma
Art. 1, comma 87, legge 27 dicembre 2017 n. 205
Al testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all’articolo 20, comma 1:
1) le parole: «degli atti presentati» sono sostituite dalle seguenti: « dell’atto presentato »;
2) dopo la parola: «apparente» sono aggiunte le seguenti: «sulla base degli elementi desumibili dall’atto medesimo, prescindendo da quelli extratestuali e dagli atti ad esso collegati, salvo quanto disposto dagli articoli successivi»; Continua a leggere
Detrazioni Irpef – Anno 2018
Rassegna aggiornata con le disposizioni della Legge 27.12.2017 n. 205 (legge di Bilancio 2018)
1. DETRAZIONE PER INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO
L’art. 4, D.L. 6.12.2011, n. 201, convertito con L. 22 dicembre 2011, n. 214 ha reso definitive (introducendo una nuova norma, l’art. 16bis, nel testo Unico sulle Imposte dei Redditi di cui al DPR 917/1986) le agevolazioni IRPEF relativamente ad interventi di recupero edilizio gia previste dalla legge 449/1997, successivamente più volte prorogate. Continua a leggere
La rideterminazione del valore dei terreni – anno 2018
Con la legge stabilità 2018, art. 1, commi 997 e 998, legge 27 dicembre 2017 n. 205, è stata riproposta la possibilità di affrancamento delle plusvalenze relative a terreni edificabili o agricoli, alle condizioni già previste negli ultimi tre anni e quindi con l’aliquota dell’imposta sostitutiva pari all’8%; si tratta della stessa aliquota già in vigore negli anni di imposta 2015, 2016 e 2017 e quindi raddoppiata rispetto agli anni di imposta sino al 2014; sino al 2014 infatti l’aliquota applicata (e quale prevista dall’art. 7, comma 2, della legge 28 dicembre 2001 n. 448, era pari al 4%. Il comma 998 dell’art. 1 legge 27 dicembre 2017 n. 205 infatti dispone che “l’aliquota di cui all’art. 7, comma 2, legge 448 del 2001 è raddoppiata”. Continua a leggere
L’abuso di diritto: principi generali (prima parte)
a cura di Giuseppe Mattera
L’abuso del diritto rappresenta una delle più controverse elaborazioni del sistema giuridico italiano ed europeo in quanto esso segna l’inizio del tramonto del concetto di autonomia privata quale elaborato dalla dottrina più liberale e segna la legittimazione di un controllo da parte dello Stato sulle modalità di esercizio dei diritti che il medesimo riconosce agli individui.
Lo stesso termine in realtà racchiude una contraddizione che prima facie, appare insanabile; se il diritto è un complesso di facoltà che la legge riconosce ad un soggetto e che il medesimo è libero di esercitare, non vi sarebbe spazio per utilizzo illecito di tali facoltà, in ossequio al concetto “dove comincia l’abuso, finisce il diritto”. Continua a leggere