Federnotizie: un anno in numeri

Non c’è stata la crisi del settimo anno.

L’avventura online cominciata il 1° gennaio 2015 è proseguita anche nel 2022, conseguendo i numeri che oggi vi presentiamo.

Un’avventura totalmente autofinanziata con la vendita di e-book e l’organizzazione di convegni a beneficio dei notai iscritti alla Newsletter che ricevono gratuitamente, con cadenza almeno bisettimanale, aggiornamenti e approfondimenti utili alla vita professionale e contributi alla discussione su temi di politica di categoria.

Come ogni anno è questo il tempo dei bilanci.

All’attivo possiamo mettere l’accresciuta multimedialità della rivista. Alle video pillole di Legal English si è aggiunta una rubrica mensile, Il Caffè di Federnotizienella quale si discute (in una casalinga versione di talk show) dei temi caldi di categoria. Il 13 gennaio, per esempio, si parlerà di tariffa con la partecipazione di Pietro Ciarletta, Giancarlo Laurini, Ludovico Capuano e Donatella Quartuccio.

Al passivo, le sterili polemiche che, a ogni livello, seguono le prese di posizione della rivista sui temi caldi che dividono la categoria. A questo riguardo ogni volta è una sorpresa raccogliere il livore di chi dissente, anche partendo da obiettive posizioni maggioritarie all’interno della categoria. Rivendichiamo con orgoglio il coraggio della rivista di essere, non certo aprioristicamente, voce fuori dal coro senza l’ansia di voler compiacere o di cercare consensi maggioritari. Il pensiero unico su argomenti come territorio, atto a distanza, tariffa, associazionismo, governance degli organi istituzionali, mutualità pura, non aiuta certo a guardare al futuro con una prospettiva aperta.

Passiamo ai numeri. Continua a leggere

Federnotizie: un anno in numeri ultima modifica: 2023-01-01T08:45:57+01:00 da Redazione Federnotizie

Un anno di Federnotizie

Buon anno a tutti dalla redazione di Federnotizie. Come ogni anno questo è tempo di bilanci e di propositi. Cominciamo dai primi.

Abbiamo pubblicato, con una pausa ad agosto, ogni mercoledì e ogni venerdì alle 8.30 cercando di creare un’abitudine alla lettura.

Fuori dalla cadenza bisettimanale, abbiamo informato sulle novità urgenti per la categoria.

Per un totale di 123 articoli.

Da quando, nel 2015, abbiamo scommesso sull’online abbiamo conseguito questi numeri.

Resoconto Generale Numeri Federnotizie 2021

Dall’inizio di questa avventura le pagine visualizzate sono aumentate di quasi 8 volte e i visitatori oltre 11 volte. Il che, per una rivista che ha un target ben identificato e poco elastico, è un dato di grande soddisfazione.

Continua a leggere

Un anno di Federnotizie ultima modifica: 2022-01-01T08:30:56+01:00 da Redazione Federnotizie

Trasparenza, riformismo e apertura alle novità

Riprendo la direzione di FederNotizie dopo oltre 16 anni.
L’ultimo corsivo redazionale l’avevo firmato nel novembre del 2004. Impossibile resistere alla tentazione di andare a rileggerlo.
Si respirava un clima elettrizzante, si era nel mezzo di un vortice di novità in gran parte positive “la riforma della disciplina delle società di capitali e delle società cooperative, e la relativa modifica dei procedimenti in materia di diritto societario, il nuovo testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia urbanistica, il nuovo codice dei beni culturali, l’imprenditore agricolo professionale, l’ultimo condono edilizio, le novità in materia di mutui, la riforma fiscale, l’istituzione dell’amministratore di sostegno, le norme in materia di privacy e di sicurezza dei dati, senza parlare delle novità di carattere tecnico, ad esempio le evoluzioni applicative dell’(adempimento) unico.”
Ci si era messi alle spalle la stagione della prima informatizzazione. Quella dei pubblici registri immobiliari e commerciali finalmente aggiornati e affidabili. Quella dell’adempimento unico informatico che risparmiava preziose ore di lavoro negli uffici pubblici. La categoria era all’avanguardia. Il processo telematico e la trasmissione telematiche delle dichiarazioni dei redditi erano lontane da venire e il notariato era preso a modello dalle altre professioni. Continua a leggere

Trasparenza, riformismo e apertura alle novità ultima modifica: 2021-01-01T10:00:00+01:00 da Arrigo Roveda

Federnotizie deve essere scomodo

È passato un triennio dall’inizio della mia avventura di direttore di Federnotizie e il mandato scade il 31 dicembre 2020. Uno dei principi cardine del sindacato (notarile) è quello della rotazione delle cariche (anche quelle istituzionali) e, laddove non espressamente previsto dalla legge, è (o dovrebbe essere) spontaneamente rispettato e applicato da chi ne fa parte. La rotazione delle cariche non è un “capriccio”, ma risponde all’esigenza fondamentale di ampliare e favorire la partecipazione alla vita politica di categoria e soprattutto di consentire il miglior esercizio di quel mandato svolto nell’interesse della categoria e non per mero esercizio del potere. Continua a leggere

Federnotizie deve essere scomodo ultima modifica: 2020-12-30T08:15:18+01:00 da Domenico Chiofalo

Dietro le quinte, la redazione di Federnotizie nei giorni del Congresso

Speciale Congresso Nazionale del Notariato 2019 - Federnotizie

I giorni del Congresso rappresentano un’occasione speciale per la redazione di Federnotizie. Una sfida e insieme un’ottima opportunità per ritrovarsi e lavorare insieme (a fianco dell’ottimo Ufficio Comunicazione del Notariato).

Facciamo tutto con grande impegno e serietà, come potete vedere in questo video, anche se non è esattamente la nostra professione principale 🙂

Da Firenze vi salutiamo, e vi diamo appuntamento per l’anno prossimo. Grazie per averci seguito in questo giorni!

 

Dietro le quinte, la redazione di Federnotizie nei giorni del Congresso ultima modifica: 2019-11-09T12:30:11+01:00 da Redazione Federnotizie

Una squadra fortissimi: Speciale Congresso 2018

Congresso Nazionale del Notariato 2018 - Roma

Anche quest’anno la redazione di Federnotizie è riuscita a garantire un’informazione e numerosi approfondimenti in maniera tempestiva e completa sul più importante evento dell’anno per la nostra categoria. Per chi avesse perso questo evento o volesse ripercorrere le giornate di Roma, abbiamo raccolto tutti i contributi (circa una ventina, tra articoli e video) prodotti da Federnotizie in una pagina dedicata al 53° Congresso Nazionale del Notariato.

Nulla di tutto questo sarebbe stato possibile senza il lavoro e la dedizione di una redazione davvero speciale, particolarmente affiatata e professionale, che ringrazio personalmente per l’impegno e la passione che ha messo in questa attività, per altro del tutto volontaria, frutto di spirito di gruppo e di servizio. Queste sono alcune foto della nostra fantastica squadra. Grazie.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Una squadra fortissimi: Speciale Congresso 2018 ultima modifica: 2018-11-14T19:51:16+01:00 da Domenico Chiofalo

Come può migliorare Federnotizie?

Carissimi lettori,
in questi anni la versione online di Federnotizie ha permesso alla redazione di comunicare con voi in maniera molto rapida e diretta, più velocemente di quanto non fosse avvenuto in passato, quando non utilizzavamo tecnologie Web. Vorremmo per questo che ci aiutaste a capire se stiamo facendo bene.

Compila il questionario…

Continua a leggere

Come può migliorare Federnotizie? ultima modifica: 2018-06-07T11:21:44+02:00 da Redazione Federnotizie

Verso il voto: le domande dei notai alle forze politiche

Il Notariato deve partecipare ai dibattiti politici, giuridici, sociali e culturali? Per noi la risposta è: Sì! Dobbiamo esserci quando possiamo portare un contributo di idee e di proposte nell’interesse della collettività.

Abbiamo già sperimentato in recenti occasioni come sia importante andare in campo aperto per confrontarsi ma anche per stimolare la discussione. Sicuramente la campagna elettorale di questi giorni in vista del voto politico del 4 marzo rappresenta un’ulteriore occasione per “partecipare” e (provare a) creare dibattito. Continua a leggere

Verso il voto: le domande dei notai alle forze politiche ultima modifica: 2018-02-08T10:51:52+01:00 da Domenico Chiofalo

Federnotizie e la comunicazione oggi: 140 caratteri + 1 (il nostro)

Sono stati tre anni intensi, colmi di attesa per la scommessa del lancio del giornale sul web, vissuti con la tensione per la iniziale mancanza di fondi e con la preoccupazione per gli esiti del DDL Concorrenza, non senza una giusta dose di critica nei confronti dei nostri organi di vertice.

Abbiamo utilizzato tutti gli strumenti che la tecnologia ci ha messo a disposizione per raggiungere il cuore della categoria, dal giornale vero e proprio, ai social media, dai video registrati, alla diretta live. Sempre nell’ottica di una comunicazione utile, tempestiva ed efficace.

Notizia dopo notizia, il triennio è trascorso e siamo quasi arrivati alla conclusione. Due milioni e mezzo di pagine visualizzate e ottocentomila visitatori singoli sono già di per sé i numeri di un successo. Continua a leggere

Federnotizie e la comunicazione oggi: 140 caratteri + 1 (il nostro) ultima modifica: 2017-11-23T06:58:13+01:00 da Alessandra Mascellaro

Grazie direttore

La Redazione di Federnotizie

A sorpresa, senza accordi, con lo zampino del nostro angelo custode Dario Banfi, durante le prove di registrazione delle interviste di questi giorni al 52° Congresso del Notariato di Palermo, siamo riusciti a fare un piccolo scherzo e a strappare quest’intervista, non concordata e registrata a caldo, ad Alessandra Mascellaro, direttore di Federnotizie.

Dal 1 gennaio toccherà a me, ma avremo tempo e modo di riparlarne.

A nome della redazione intera la ringraziamo per la fantastica avventura, che ancora vivremo insieme fino a dicembre, ma siamo certi che anche dopo farà parte della squadra, come sempre… Grazie Alessandra.

Domenico Chiofalo

Grazie direttore ultima modifica: 2017-10-15T15:34:58+02:00 da Redazione Federnotizie

La strategia delle formiche porta al successo il terzo convegno di Federnotizie

Si è svolto a Milano il 7 marzo il terzo convegno di Federnotizie “Nuovi contratti e tecniche redazionali”.

La numerosissima partecipazione ci aveva costretto alla anticipata chiusura delle iscrizioni. La sala dell’Hotel dei Cavalieri, a due passi dal Duomo, era gremita (oltre 250 presenti): si sono dovute aggiungere delle sedie per ospitare tutti i partecipanti. Sono intervenuti colleghi provenienti anche da distretti lontani.

Strategia dell'elefanteLa redazione di Federnotizie si è prodigata all’accoglienza per la registrazione dei partecipanti per i crediti formativi e per la consegna delle fatture, limitando il più possibile l’attesa per i colleghi intervenuti.

I relatori (anch’essi quasi tutti redattori del giornale) hanno mantenuto lo spirito che ha animato i nostri precedenti convegni, dando un taglio pratico agli interventi e a tutte le tematiche affrontate, sforzandosi di redigere clausole e schemi, nonostante la novità e la difficoltà della materia, e contenendo gli interventi in un tempo che potesse favorire l’attenzione di tutti. Continua a leggere

La strategia delle formiche porta al successo il terzo convegno di Federnotizie ultima modifica: 2017-03-09T16:52:44+01:00 da Francesco Santopietro

Federnotizie.it, un anno di grandi numeri

Il primo gennaio 2016 Federnotizie.it compie esattamente un anno. Insieme agli auguri che la redazione rivolge a tutti i lettori, vi presentiamo alcuni dati che abbiamo registrato in questo primo e intenso anno di lavoro redazionale. Sono risultati incoraggianti e molto positivi, che speriamo di far crescere ancora insieme a voi lettori.

La Redazione di Federnotizie.it

Dal 1 gennaio 2015 a oggi: i numeri di Federnotizie

Da inizio anno abbiamo pubblicato 140 articoli e messo a disposizione tutti i numeri degli anni passati, in download da ben 54 pagine di archivio. Abbiamo realizzato due video interviste dedicate e uno speciale sul Congresso 2015, che ha visto la produzione in soli due giorni di 14 video interviste e 16 articoli di aggiornamento in tempo reale.

Per la prima volta nella sua storia, Federnotizie ha rilasciato aggiornamenti via Web e via social media contemporaneamente, sfruttando la sinergia tra sito, Facebook e Twitter. La redazione si è avvalsa del sostegno di circa 20 collaboratori fissi e un numero altrettanto numeroso di esperti in differenti materie giuridiche che ha contribuito con singoli articoli. A questi si affianca un team ristretto di editor che ha lavorato alacremente all’aggiornamento online.

Negli ultimi mesi abbiamo sviluppato anche un servizio di e-commerce per libri e testi in formato digitale, un servizio che useremo anche in futuro per rilasciare atti di convegni e approfondimenti specifici. Finora abbiamo venduto 43 libri.

Quanti lettori abbiamo avuto?

Ad oggi contiamo più di 240mila visitatori (oltre 20mila al mese) e 750mila pagine viste!

Febbraio, giugno, ottobre e novembre sono stati i mesi più caldi in termini di frequenza di lettura. In prevalenza i lettori provengono dall’Italia, ma registriamo visite da ogni parte del mondo. In testa Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Francia.

Una buona parte dei lettori (34%) torna a leggerci anche dopo la prima visita e abbiamo uno zoccolo duro di lettori intorno alle 7mila unità. Gli iscritti alla newsletter di Federnotizie sono oggi 283, mentre i follower su Twitter sono 540. Ben 713 persone hanno messo un Like sulla Pagina Facebook di Federnotizie e oltre 2.400 utenti hanno segnalato i nostri articoli su Facebook.

In 570 ci avete scritto utilizzando questo sito e molti di più per posta elettronica. Di recente sono iniziati ad arrivare anche alcuni contributi volontari (circa una ventina) via PayPal e con accredito su conto corrente per sostenere la realizzazione del nostro progetto editoriale e la pubblicazione di Federnotizie, oggi del tutto gratuita via Web.

Grazie alla costruzione di una rivista adattabile ai dispositivi mobili (responsive) abbiamo per la prima volta registrato nella storia di Federnotizie un accesso elevatissimo da Smartphone e Tablet.

Google e Facebook sono le due sorgenti esterne (indirette), che ci hanno portato più traffico, ma dobbiamo ringraziare anche il sito di Federnotai e il Foro.romoloromani.it.

Abbiamo infine rilevato anche numerosi tentativi dannosi di compromissione del nostro sito e perfino qualche attacco hacker dall’estero, che abbiamo respinto.

Vi abbiamo raccontato tutto questo per farvi comprendere come il progetto lanciato soltanto un anno fa sia davvero cresciuto, comporti sforzi importanti legati alla produzione di contenuti di qualità, ma anche un impegno notevole “per far funzionare la macchina”, complessa, innovativa e sicuramente avvincente.

I numeri che abbiamo registrato ci incoraggiano e ci fanno pensare che il lavoro fatto sia stato apprezzato. Il nostro proposito per il 2016 è di fare ancora meglio, grazie al vostro aiuto e alla vostra attenzione.

Grazie a tutti i nostri lettori e Buon 2016.

Federnotizie.it, un anno di grandi numeri ultima modifica: 2015-12-29T06:52:19+01:00 da Redazione Federnotizie

Intervista al presidente della Cassa Nazionale del Notariato Mario Mistretta

In vista del 50° Congresso Nazionale del Notariato, che si terrà dall’8 al 10 novembre a Milano, e che Federnotizie seguirà con aggiornamenti  e comunicazioni via social media, il direttore Alessandra Mascellaro ha incontrato il presidente della Cassa Nazionale del Notariato Mario Mistretta per fare il punto sui temi più caldi in materia di previdenza e assistenza.

Questa è una brevissima anteprima:

Nelle prossime ore verrà pubblicata, in un’area riservata ai notai d’Italia, l’intervista completa con le argomentazioni presentate dal presidente Mario Mistretta.

Intervista al presidente della Cassa Nazionale del Notariato Mario Mistretta ultima modifica: 2015-11-04T12:32:44+01:00 da Redazione Federnotizie

I Notai nel Web

Si è tenuto giovedì 14 maggio u.s. a Milano, presso la sala Auditorium del Convento San Carlo al Corso, il primo convegno di Federnotizie dal titolo “I Notai nel Web” in linea con l’impegno del giornale verso la diffusione della cultura e del diritto legati al mondo digitale, alle problematiche correlate ai nuovi dispositivi tablet e smarthpone e alle nuove forme di comunicazione sempre più aperte verso il Web, i sistemi wirelesstouchscreen.

In questo scenario che ruolo possono avere i Notai? Continua a leggere

I Notai nel Web ultima modifica: 2015-05-16T08:44:17+02:00 da Chiara Trotta