Federnotai ha un nuovo presidente e una nuova giunta

Edoardo Rinaldi è il nuovo Presidente nazionale di Federnotai. Ad affiancarlo come vice Presidente, il notaio Valentina Crescimanno (distretto di Palermo) . Il Segretario sarà il notaio Elena Peperoni (distretto di Brescia). Domenico Parisi (distretto di Genova) è il Tesoriere.

Gli altri componenti della giunta Federnotai per il prossimo triennio sono i notai: Iolanda Carnevale; Lucia Folladori; Emanuela Lo Buono; Jacopo Ricciotti; Eugenio Stucchi.

Pubblichiamo di seguito il discorso di Edoardo tenuto il 24 settembre in occasione dell’elezione della nuova giunta. Per chi preferisse il video, si può vedere su YouTube al link: https://www.youtube.com/vfk8YkM1nxU


Care Colleghe,

Cari Colleghi,

La Giunta di Federnotai che vi accingete a votare è formata da notai che si sono distinti nella loro attività, per incarichi ricoperti o per attività didattica in ambito giuridico, e che hanno deciso di mettere a disposizione della categoria la propria, preziosissima, energia. La squadra che presento è composta in maggioranza da donne e ciò rispecchia il futuro della nostra professione, meritocratica e egualitaria, dove le donne sono in numero sempre crescente.

Soprattutto, con orgoglio, vi invito a votare un gruppo che si è unito intorno a un programma che parte da una precisa idea di Notariato.

Come sempre vediamo il notaio al centro dei negozi giuridici, quale interprete e tutore di regole privatistiche a soddisfazione degli interessi di cittadini e imprese.

Un notaio imparziale mediatore degli interessi di parti e, quindi, innanzitutto difensore e scudo delle parti deboli.

Un notaio che concilia il rispetto delle norme con l’esigenza di velocizzare le attività economiche del nostro Paese. Continua a leggere

Federnotai ha un nuovo presidente e una nuova giunta ultima modifica: 2021-10-06T08:30:40+02:00 da Redazione Federnotizie

Tornando a casa…Semicronaca del semicongresso semionlai di semiFedernotai – semi2020

Tornando a casa… che avevo detto che non tornavo per pranzo, perchè impegnato con il congresso di Federnotai. E infatti non posso tornare e mi morirò di fame, forse posso rimediare con un modesto cestino da asporto, collo obtorto.

E’ appena terminato in Congresso onlai di Federnotai, oltre 650 iscritti, 350 collegati sulla piattaforma, più piatta che in forma.

Alle 9 e 30 spaccate, circa alle 10 e 10, si è dato inizio con l’intervento del Presidente Giovanni Liotta, dopo qualche esitazione iniziale è comparso il Presidente Ezio Leotta, e molti sono entrati in confusione, il collegamento ne ha risentito e tanti hanno gridato al furto d’identità. I due Presidenti, past e post, invece, in pieno accordo, al contrario degli omologhi americani, hanno accettato di rimandare le elezioni previste durante il congresso: non si sono fidati del voto a distanza, per timore di brogli e irregolarità, hanno avuto perplessità per l’accertamento della identità dei votanti, non potendosi accertare, vieppiù, il luogo dell’avvenuta votazione, pena la perdita della territorialità che deve restare limitata alla competenza delle Corti di Appello, senza appello.

Il Presidente Giuliani, nel frattempo, scalpitava per non dire la sua e infatti non l’ha detta. Al contrario del Presidente Nardone che, appena entrato in video, ha cassa…to la piattaforma che è andata in crash, e se n’è andato ad approvare il bilancio della Cassa, promettendo di ritornare se, a sua volta la Cassa non fosse andata in crash. Molti, soprattutto quelli vicino alla pensione, hanno gridato in coro “e che crash”, ma non si è sentito niente perchè i microfoni erano silenziati. Continua a leggere

Tornando a casa…Semicronaca del semicongresso semionlai di semiFedernotai – semi2020 ultima modifica: 2020-12-01T09:34:22+01:00 da Antonio di Lizia

La sfida italiana ed europea delle Srl online secondo Giovanni Liotta (Federnotai)

Speciale Congresso Nazionale del Notariato 2019 - Federnotizie

Giovanni Liotta

Resoconto a cura di Lucia Folladori

Nel suo intervento al 54° Congresso Nazionale del Notariato, il Presidente di Federnotai, Giovanni Liotta, esordisce sostenendo che la Direttiva 1151/2019 sulle Srl online non deve essere considerata un’antagonista del Notariato, ma – come concepita in Francia – un’occasione per riaffermare l’importanza del controllo di legalità effettuato dal notaio in sede di costituzione delle Srl. Continua a leggere

La sfida italiana ed europea delle Srl online secondo Giovanni Liotta (Federnotai) ultima modifica: 2019-11-08T18:35:05+01:00 da Redazione Federnotizie

Nasce la commissione studi internazionali di Federnotai

Federnotai ha creato una commissione di studi sui temi del diritto dell’Unione Europea e del diritto internazionale. L’obiettivo è il coordinamento delle informazioni e delle novità in questo ambito, sempre più rilevante per la nostra professione e nella nostra formazione.

Periodicamente la commissione proporrà video, approfondimenti  e documenti per i colleghi.

Il primo argomento riguarderà i regolamenti europei n. 1103 e 1104 del 2016 relativi ai regimi partimoniali tra coppie con elementi di internazionalità.

I regolamenti europei saranno obbligatori a partire dal 29 gennaio 2019 e direttamente applicabili agli Stati membri che li hanno adottati,  tra cui l’Italia.

Ci vediamo presto, seguiteci su Federnotai.it e su Federnotizie.it e da oggi potete aggiungere Federnotai anche su Linkedin.

Nasce la commissione studi internazionali di Federnotai ultima modifica: 2019-01-11T10:02:17+01:00 da Giovanni Liotta

L’impegno di Federnotai

Il rinnovo della giunta nazionale per il triennio 2018-2021 e la mia elezione a presidente della stessa coincidono con un importante compleanno: Federnotai compie quarant’anni!

Si tratta di un traguardo importante che rende più impegnativo e gravoso il compito mio e della giunta nel suo insieme. Ma, forse e ancor di più, ci dà la consapevolezza che con passione e impegno si può contribuire a fare un buon lavoro nell’interesse della nostra professione. Continua a leggere

L’impegno di Federnotai ultima modifica: 2018-05-11T08:15:34+02:00 da Giovanni Liotta

Le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) tra libertà del cittadino e responsabilità del notaio

A poco più di due mesi dall’entrata in vigore della Legge 219/2017, noi notai dobbiamo essere pronti ad applicare le norme in materia di DAT offrendo risposte certe ai cittadini che sceglieranno di rivolgersi a noi.

di Giovanni Liotta, presidente di Federnotai Continua a leggere

Le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) tra libertà del cittadino e responsabilità del notaio ultima modifica: 2018-05-02T09:39:27+02:00 da Giovanni Liotta

Verso il voto: le domande dei notai alle forze politiche

Il Notariato deve partecipare ai dibattiti politici, giuridici, sociali e culturali? Per noi la risposta è: Sì! Dobbiamo esserci quando possiamo portare un contributo di idee e di proposte nell’interesse della collettività.

Abbiamo già sperimentato in recenti occasioni come sia importante andare in campo aperto per confrontarsi ma anche per stimolare la discussione. Sicuramente la campagna elettorale di questi giorni in vista del voto politico del 4 marzo rappresenta un’ulteriore occasione per “partecipare” e (provare a) creare dibattito. Continua a leggere

Verso il voto: le domande dei notai alle forze politiche ultima modifica: 2018-02-08T10:51:52+01:00 da Domenico Chiofalo

Le persone e le funzioni: una nuova visione

Congresso Federnotai 25 novembre 2017

ANTICIPARE IL FUTURO.

OTTO IDEE PER LA POLITICA DEL NOTARIATO

Questo è il mio discorso di fine mandato: dovrebbe essere il momento di fare bilanci, di esprimere considerazioni conclusive, di ringraziare le persone che sono state al mio fianco. Forse è un po’ atipico, ma comincio proprio con i ringraziamenti, prima che l’emozione mi tradisca e mi faccia dimenticare qualcuno.
Comincio dalla mia Giunta, per una ragione ben precisa su cui si fonda – molto più che sui tanti momenti di sintonia e sui pochi momenti di dialettica tra posizioni differenti – il rapporto personale e politico che mi lega a ciascuno dei suoi membri. Nella nostra categoria ci sono quelli che colgono i momenti di tensione e di emergenza per provocare spaccature; ci sono quelli che in quei frangenti si propongono come eroi salvifici, tanto ricchi di applausi quanto privi di risultati; e poi ci sono quelli che si impegnano per affrontare veramente i problemi, facendosene carico per tutti, portando a vantaggio di tutti i risultati positivi e tenendo su di sé la responsabilità per quelli negativi, scegliendo di sacrificare la propria popolarità. La nostra Giunta appartiene a questo terzo gruppo, e farne parte è stato tanto importante quanto difficile. Io che l’ho guidata me ne rendo conto perfettamente e voglio che ai miei compagni arrivi la gratitudine che meritano. Continua a leggere

Le persone e le funzioni: una nuova visione ultima modifica: 2017-11-26T10:28:56+01:00 da Carmelo Di Marco

La Festa dei Lustri: tradizione ed attualità

A cura di Giannantonio Pennino

Anche quest’anno l’Associazione Sindacale dei Notai dell’Emilia Romagna “Aldo dalla Rovere”- FedernotER, organizza a Bologna il 12 dicembre 2015 la tradizionale Festa Dei Lustri, che da sempre ha un duplice aspetto: scientifico perché tratta argomenti di estrema attualità, conviviale perché è occasione per festeggiare i colleghi che hanno compiuto un lustro (5 anni) o multipli di attività.

Quest’anno la Festa ha un sapore diverso.
Continua a leggere

La Festa dei Lustri: tradizione ed attualità ultima modifica: 2015-12-03T14:54:56+01:00 da Redazione Federnotizie

Ragioniamo al plurale

Speciale Congresso

Di seguito il testo del discorso di Carmelo Di Marco, presidente di Federnotai, al Congresso Nazionale del Notariato

Partecipo al Congresso Nazionale del Notariato consecutivamente da dieci anni, e ogni anno una parte significativa del programma (quando non la sua totalità) è stata dedicata al rapporto conflittuale tra il Diritto e l’Economia.

Oggi avvertiamo nuovamente il bisogno di dedicare a questo tema il nostro congresso: spero che questo non dipenda tanto dall’emergenza originata dal “ddl concorrenza” e dal fatto di doverle dedicare tutte le migliori energie, quanto dall’aver compreso su quale piano quel rapporto si instaura e si muove. Continua a leggere

Ragioniamo al plurale ultima modifica: 2015-11-11T18:31:51+01:00 da Carmelo Di Marco

Federnotai presenta il fumetto sulla legalità “Acto e Norma”

Speciale Congresso

Federnotai è presente al 50° Congresso Nazionale del Notariato con un libro illustrato a fumetti dal titolo “Acto e Norma”, una iniziativa editoriale rivolta in particolare ai giovani per educare alla legalità e al senso civico attraverso un linguaggio moderno.

I due protagonisti Acto e Norma abbandonano la vita da delinquenti per mettersi a disposizione della legalità e fronteggiare i disegni criminali di Lord Sinejure.

Il libro edito da Edicolors è disponibile nelle librerie o in versione e-book.

Continua a leggere

Federnotai presenta il fumetto sulla legalità “Acto e Norma” ultima modifica: 2015-11-08T18:00:43+01:00 da Gabriella Quatraro