Quanto è affidabile il “Doing Business”?

Da più di dieci anni a questa parte, nelle sedi più autorevoli, e molte volte nei mezzi di comunicazione, viene fatto riferimento al rapporto Doing Business (www.doingbusiness.org), una raccolta di dati curata annualmente dalla World Bank, aggiornata annualmente, e destinata a fornire informazioni sulla efficienza dei sistemi giuridici e sulle economie (attualmente) di 190 Paesi del mondo.

Le rilevazioni si riferiscono a settori determinati (avviare un’impresa, acquistare un immobile, recuperare un credito ecc.) e vengono messe insieme mediante questionari inviati a professionisti, enti pubblici, accademici del Paese interessato, specificamente riferiti ad un caso concreto: per l’avvio di un’impresa, ad esempio, si fa quello della costituzione di una società a responsabilità limitata con cinque soci, un capitale iniziale pari a dieci volte il reddito nazionale locale pro capite, un numero di dipendenti tra i 10 e i 50, una generica attività industriale o commerciale che non si giova di particolari incentivi, non soggetta a restrizioni o speciali regimi fiscali, che ha sede in un immobile non in proprietà ma in leasing e il cui atto costitutivo è lungo dieci pagine (per più completi dettagli http://www.doingbusiness.org/methodology/starting-a-business).

di Paolo Pasqualis

Continua a leggere

Quanto è affidabile il “Doing Business”? ultima modifica: 2018-05-25T10:13:56+02:00 da Redazione Federnotizie

Notariato ed efficienza: il dibattito all’americana del Convegno di oggi (12 gennaio 2018)

Si è tenuto oggi a Milano il Convegno di Federnotizie “Notariato ed efficienza: un valore o un costo?“, moderato dalla giornalista Debora Rosciani di Radio24. Sono intervenuti, in una prima fase, gestita con la formula del dibattito all’americana (con domanda e un minuto esatto, con tanto di timer pubblico, per la risposta): Giovanni Liotta, notaio del Consiglio Direttivo UINL, Cesare Licini, notaio del Consiglio Direttivo UINL da una parte e Luciano Lavecchia, economista dell’Istituto Bruno Leoni e Carlo Stagnaro, Senior Fellow dell’Istituto Bruno Leoni, dall’altra. Vi riportiamo un resoconto del dibattito e in coda l’intervento successivo di alcuni rappresentanti della politica.

Articolo a cura di Federica Nardo e Clara Trimarchi

Dibattito all’americana – Domande e risposte

1. Il notaio serve in ambito societario e i controlli societari sono un fattore decisivo o superfluo per la ripresa economica?

Liotta: la risposta è sì. I notai sono un fattore decisivo perché semplificano e danno garanzia, a costi ragionevoli rispetto ad altri professionisti. L’elemento di garanzia è dato dal controllo di legalità, che ha come conseguenza l’immissione di dati certi nei Pubblici Registri e la diminuzione del contenzioso.

Stagnaro: la risposta è “dipende”: il notaio serve per svolgere alcune funzioni ed è eccessivo chiedere a chi ha la preparazione del notaio di fare anche alcuni tipi di atti, come la costituzione di srl semplificata, che potrebbero essere svolti da altre figure professionali o dalla tecnologia. Continua a leggere

Notariato ed efficienza: il dibattito all’americana del Convegno di oggi (12 gennaio 2018) ultima modifica: 2018-01-12T16:06:36+01:00 da Redazione Federnotizie

Notariato ed efficienza: un costo o un valore?

Il 12 gennaio a Milano (Hotel dei Cavalieri, Piazza Missori,1 si terrà il convegno “Notariato ed efficienza: un costo o un valore?”. Il notariato è un costo oppure un valore? È vero che si oppone a ogni cambiamento? È contrario alla concorrenza? Fuori dal mondo notarile, spesso le risposte a queste domande appaiono scontate.

Federnotizie ha organizzato un dibattito pubblico per discutere con chi parla linguaggi diversi o ha già manifestato le proprie idee critiche su notai e notariato, con l’obiettivo di infrangere pregiudizi e luoghi comuni e per un confronto aperto sui temi più controversi.

Non è più possibile iscriversi all’evento! E’ prevista (per chi desidera seguire a distanza) la diretta dalla Pagina Facebook di Federnotizie.

  Continua a leggere

Notariato ed efficienza: un costo o un valore? ultima modifica: 2018-01-10T14:11:34+01:00 da Redazione Federnotizie