Il notariato per il sociale

Il tre aprile a Roma si è svolto un interessante convegno con l’ambizioso scopo di discutere del ruolo del notariato nelle esigenze sociali.

Lo slogan è stato: “Sensibilizziamo l’opinione pubblica, sosteniamo il terzo settore“.

Il programma era ampio e denso di nomi noti nel settore, ma anche inusuale perché diviso in tre tavole rotonde inerenti rispettivamente la legge “Dopo di noi”, i diritti civili e le convivenze con il testamento biologico, e la riforma del terzo settore con accenni anche alla società benefit. Continua a leggere

Il notariato per il sociale ultima modifica: 2017-04-04T12:51:22+02:00 da Maria Nives Iannaccone

Contratto di affidamento fiduciario, patrimonio e passaggio generazionale

La legge 112 del 2016 meglio nota come la legge del “dopo di noi” a tutela dei soggetti deboli ha disciplinato parzialmente l’affidamento fiduciario con agevolazioni fiscali a favore di tali soggetti.

Con il presente breve appunto si vuole portare l’attenzione dell’interprete sull’applicazione dell’articolo 6 della legge anche al di fuori della sfera fiscale agevolativa e delineare una o più fattispecie operative in cui l’affidamento fiduciario di diritto italiano può aprire nuove “strade” all’operatore giuridico. Continua a leggere

Contratto di affidamento fiduciario, patrimonio e passaggio generazionale ultima modifica: 2016-10-13T09:00:50+02:00 da Francesco Pene Vidari

La Legge sul “Dopo di noi”: accenni

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 22 giugno 2016 n. 112 sul “DOPO DI NOI” in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare (in vigore dal 25 giugno 2016).

QUALE LO SCOPO DELLA LEGGE? Continua a leggere

La Legge sul “Dopo di noi”: accenni ultima modifica: 2016-06-27T12:41:46+02:00 da Valentina Rubertelli