Il sisma bonus anno 2020

La legge stabilità 2020, legge 27 dicembre 2019 n. 160 (pubblicata in G.U. n. 304 del 30 dicembre 2019 supplemento ordinario n. 45/L) è intervenuta, con l’art. 1, comma 176, anche sulla disciplina del cd. “Sisma bonus”, abrogando la disposizione dell’art. 16, comma 1-octies, D.L. 4 giugno 2013 n. 63, convertito con legge 3 agosto 2013, n. 90 che prevedeva la possibilità per il beneficiario di optare in luogo della detrazione dello sconto sul corrispettivo.

 

  1. Il “SISMA-BONUS”

Una specifica disciplina agevolativa transitoria è prevista per gli interventi relativi all’adozione di misure antisismiche, con particolare riguardo all’esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica, ossia per gli interventi così come descritti al punto i) dell’art. 16bis del T.U.I.R.

Continua a leggere

Il sisma bonus anno 2020 ultima modifica: 2020-02-07T08:41:53+01:00 da Giovanni Rizzi

Detrazioni fiscali 2019

La legge di stabilità per il 2019 (Legge 30 dicembre 2018 n. 145, pubblicata in G.U. 31 dicembre 2018 n. 302, S.O. n. 62/L) ha previsto la proroga, alle medesime condizioni in vigore nell’anno di imposta 2018, delle detrazioni fiscali previste:
– per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio (art. 1, c. 67. lett. b) Legge 145/2018)
– per l’acquisto di unità immobiliari in edifici soggetti ad interventi di restauro o ristrutturazione edilizia (art. 1, c. 67. lett. b) Legge 145/2018)
– per l’acquisto o la realizzazione di box auto o parcheggi a servizio di unità abitative (art. 1, c. 67. lett. b) Legge 145/2018)
– per gli interventi di riqualificazione energetica degli immobili (art. 1, c. 67. lett. a) Legge 145/2018)
– per gli interventi di sistemazione del verde (cd. “bonus verde”) (art. 1, c. 68, Legge 145/2018).
Di seguito una rassegna sulla disciplina applicabile in materia di detrazioni fiscali, alla luce delle proroghe portate dalla legge stabilità 2019.
Continua a leggere

Detrazioni fiscali 2019 ultima modifica: 2019-01-09T10:50:34+01:00 da Giovanni Rizzi

Detrazioni Irpef – Anno 2018

Rassegna aggiornata con le disposizioni della Legge 27.12.2017 n. 205 (legge di Bilancio 2018)   

                                                                     

1. DETRAZIONE PER INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO

L’art. 4, D.L. 6.12.2011, n. 201, convertito con L. 22 dicembre 2011, n. 214 ha reso definitive (introducendo una nuova norma, l’art. 16bis, nel testo Unico sulle Imposte dei Redditi di cui al DPR 917/1986) le agevolazioni IRPEF relativamente ad interventi di recupero edilizio gia previste dalla legge 449/1997, successivamente più volte prorogate. Continua a leggere

Detrazioni Irpef – Anno 2018 ultima modifica: 2018-01-11T11:34:59+01:00 da Giovanni Rizzi

Detrazioni per interventi di efficienza energetica c.d. ECOBONUS

Patrizia Antognazza e Francesco Santopietro

Ai sensi dell’articolo 1 comma 2 della legge di Stabilità approvata dal Senato è stato modificato l’articolo 14 del decreto legge 4 giugno 2013 n. 63 comma 1 ed è stata disposta la proroga di un anno fino al 31 dicembre 2017 della detrazione nella misura del 65% per le spese sostenute per interventi di qualificazione energetica degli edifici. Continua a leggere

Detrazioni per interventi di efficienza energetica c.d. ECOBONUS ultima modifica: 2016-12-20T05:06:48+01:00 da Redazione Federnotizie