Deontologia e Congresso. Un passo in avanti mancato

Lo scorso 28 aprile il Presidente del Comitato Ordinatore dei Congressi ha trasmesso ai notai sei studi in materia deontologica (a ben vedere cinque in materia deontologica e uno contenente proposte di modifica del sistema disciplinare) per “facilitare la partecipazione ai lavori congressuali” del prossimo e anche primo, nella storia del notariato, Congresso, esclusivamente interno e politico.

Gli studi (anticipati un paio di settimane prima dai Coordinatori della Commissione Deontologia del CNN) sono di pregio scientifico e d’altronde non poteva essere che così se solo si considera che alcuni dei notai estensori hanno pluriennale esperienza oltre che spiccata sensibilità in questa materia ed alcuni dei professionisti esterni al notariato, anch’essi estensori, hanno contribuito in materia determinante negli ultimi quindici anni a creare quei filoni giurisprudenziali che hanno consegnato al notariato numerose vittorie processuali.

Gli studi costituiscono un ottimo compendio sulle questioni di maggior rilievo tanto da far venire in mente di proporre che una parte dell’esame orale del concorso possa essere dedicato alla deontologia sulla base di questi materiali. Continua a leggere

Deontologia e Congresso. Un passo in avanti mancato ultima modifica: 2023-05-03T08:30:18+02:00 da Domenico Cambareri

Lealtà fiscale e decoro della professione

“In tema di responsabilità disciplinare dei notai, la fattispecie di cui all’art. 147, 1° co., lett. a), della L. n. 89 del 1913 è integrata ogni qual volta il notaio pone in essere una condotta idonea a ledere la propria dignità e reputazione all’interno della collettività in cui opera e a compromettere il decoro e il prestigio della classe notarile, senza che rilevi la sfera privata o pubblica nella quale tale condotta si è estrinsecata, dal momento che egli non è solo un libero professionista, ma riveste anche la qualità di pubblico ufficiale a cui sono delegate funzioni pubbliche. (Costituisce quindi) illecito disciplinare, ai sensi della predetta disposizione, l’omesso versamento da parte del notaio delle imposte e dei contributi previdenziali ricadenti nell’ambito della propria sfera personale, trattandosi di condotta anomala per un pubblico ufficiale avente il compito di riscuotere le imposte indirette”.

Cass. 27-9-2022, n. 28133 (.PDF)

°°°°°

Un altro intervento eccessivamente severo della Cassazione? Davvero ogni omissione contributiva od ogni definitivo accertamento di un’evasione fiscale da parte del contribuente notaio costituisce illecito disciplinare? Oppure è la massima che “dice troppo” ? Una risposta può essere tentata solo dopo aver definito la portata di questa pronuncia ricostruendo la concreta fattispecie alla quale si riferisce.

Continua a leggere

Lealtà fiscale e decoro della professione ultima modifica: 2022-12-23T08:30:54+01:00 da Luigi De Ruggiero

Convention 2020 – Disputatio “Una nuova deontologia per una professione al passo con le nuove tecnologie?”

Notariato Convention 2020

L’ultima Disputatio della seconda giornata di Convention riguarda Tecnologia, deontologia e… futuro, prendendo spunto da una veloce e appassionata prolusione del prof. Maurizio Ferraris: “Una nuova deontologia per una professione al passo con le nuove tecnologie?”

I disputantes sono Michele Manente e Mario Marino

I temi in ballo con l’avvento digitale, per i notai, sono i “soliti tre”. Anche se si è notato che, su tutto, continua ad aleggiare il “convitato pietra” di queste giornate: l’atto (e la contrattazione) a distanza. Continua a leggere

Convention 2020 – Disputatio “Una nuova deontologia per una professione al passo con le nuove tecnologie?” ultima modifica: 2020-11-07T11:21:41+01:00 da Giovanni De Marchi

Monitoraggio: capitolo chiuso o nuova stagione?

L’idea del monitoraggio degli studi notarili, ossia della raccolta organizzata di dati economici, nasce nei primi anni 90 nel distretto di Milano ed è frutto della ricerca di una maggiore efficacia ed oggettività dell’azione di vigilanza e disciplinare.
Fino ad allora l’esercizio del potere dovere di vigilanza e, conseguentemente, del connesso potere dovere disciplinare era affidato alla personale conoscenza del Collegio Notarile da parte del Presidente e dei Consiglieri e alle segnalazioni che al Consiglio venivano fatte da privati, colleghi o istituzioni; i cosiddetti esposti.
Ciò produceva in molti notai la sensazione, giusta o sbagliata che fosse, di una vigilanza blanda e casuale e di una disparità di trattamento tra chi avesse un percorso storico pulito e chi fosse nuovo del collegio o, peggio ancora, avesse avuto precedenti incidenti di percorso.

di Arrigo Roveda, notaio in Milano Continua a leggere

Monitoraggio: capitolo chiuso o nuova stagione? ultima modifica: 2019-11-06T13:37:44+01:00 da Redazione Federnotizie

Nuova pubblicazione Federnotizie: “Rassegna di giurisprudenza in materia deontologica”

La redazione di Federnotizie ha realizzato a una nuova pubblicazione dal titolo “Rassegna di giurisprudenza in materia deontologica”. Il testo è riservato ai notai d’Italia. Per procedere all’acquisto occorre avere la password di accesso alle aree riservate di questo sito!

 

Sei interessato ad acquistare il prodotto?

Sì, ma NON ho la password di accesso alle aree riservate del sito! Sì, sono già in possesso della password di accesso all’area riservata! Sì, ma desidero prima scaricare e vedere il Sommario dell’opera!
Chiedi la Password QUI! Acquista l'e-book! Scarica il sommario

 

Continua a leggere

Nuova pubblicazione Federnotizie: “Rassegna di giurisprudenza in materia deontologica” ultima modifica: 2016-11-11T17:02:01+01:00 da Redazione Federnotizie

Il notariato al servizio della giustizia

a cura di Andrea Fusaro

Introduzione dei lavori del Convegno di studi “La responsabilità del notaio”, tenuto a Genova il 13 marzo 2015

1. La professione notarile è stata forgiata in tempi – e atmosfere – molto lontani, improntata alla doverosità del suo ministero, alla totale prevenzione di ogni conflitto di interessi, ma – specie in questi ultimi decenni – registra una difficile convivenza tra la veste di pubblico ufficiale e quella di professionista.

La deontologia riflette quella immagine nobile in cui il Notariato si rispecchia e che a ragione custodisce quale garanzia del proprio ruolo istituzionale; si tratta di canoni di condotta molto severi, correlati all’affidamento che i cittadini ripongono nei notai e, in genere, negli esercenti le professioni liberali.

2. E’ stata da tempo registrata la tendenza legislativa e giurisprudenziale a valorizzare l’intervento del notaio indipendentemente dalla forma dell’atto ed addirittura a prescindere dall’esercizio di certificazione. Lo esemplificano gli orientamenti giurisprudenziali rivolti nella direzione indicata, le sentenze che hanno disposto l’estensione della responsabilità notarile per omissione di visure ipo-catastali alle compravendite ancorché formate per scrittura privata autenticata, e persino rispetto ai contratti preliminari non ricevuti né autenticati, cui il notaio abbia prestato assistenza come consulente.

Tanta severità riposa, evidentemente, su di una concezione alta e rotonda del ruolo.

Continua a leggere

Il notariato al servizio della giustizia ultima modifica: 2015-04-20T09:56:31+02:00 da Redazione Federnotizie

Riflessioni sulla “questione Notariato”

a cura di Paolo Piccoli

Il mio intervento al Congresso ha suscitato molte dietrologie e qualche preoccupazione sul versante del “si prepara a tornare?”.

Fortunatamente quell’impegno futuro spetta ad altri, ma la passione resta.

Dunque, mi auguro che questo intervento, richiestomi dalla direzione di Federnotizie, venga interpretato per quello che è: una riflessione sulla “questione Notariato” dettata unicamente dall’amore per un ruolo pieno di soddisfazioni, comprese le connesse, pesanti responsabilità.

In estrema sintesi mi sembra che ci siano tre aspetti da tenere in considerazione. Continua a leggere

Riflessioni sulla “questione Notariato” ultima modifica: 2015-01-28T09:50:17+01:00 da Redazione Federnotizie