Perdite “COVID”: quali sono e cosa fare

1. La formulazione originaria (art. 6 del D.L. 23/2020)

L’art. 6 del D.L. 23/2020 (Decreto Liquidità), convertito con modificazioni dalla L. 40/2020, nella sua formulazione originaria prevedeva che:

“A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto e fino alla data del 31 dicembre 2020 per le fattispecie verificatesi nel corso degli esercizi chiusi entro la predetta data non si applicano gli articoli 2446, commi secondo e terzo, 2447, 2482-bis, commi quarto, quinto e sesto, e 2482-ter del codice civile. Per lo stesso periodo non opera la causa di scioglimento della società per riduzione o perdita del capitale sociale di cui agli articoli 2484, primo comma, numero 4), e 2545-duodecies del codice civile”. Continua a leggere

Perdite “COVID”: quali sono e cosa fare ultima modifica: 2021-03-12T08:30:34+01:00 da Marco Borio

Il Golden Power nel Decreto Liquidità

Il D.L. 8 aprile 2020, n. 23, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del giorno 8 aprile 2020 (c.d. Decreto Liquidità) ha modificato il D.L. 15 marzo 2012, n. 21 (Norme in materia di poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, nonché per le attività di rilevanza strategica nei settori dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni), in materia di Golden Power, estendendo l’ambito di applicazione dei c.d. poteri speciali del Governo a settori finora esclusi, ed estendendo gli obblighi di notifica preventiva ad operazioni realizzate da soggetti esteri (UE ed extra UE).

La Camera dei Deputati in data 27 maggio 2020 ha approvato il decreto legge Liquidità che ora passa al Senato.

La normativa (e più precisamente gli artt. 15, 16 e 17) ha una finalità specifica: quella di evitare che l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e, in particolare, il crollo dei mercati o la crisi di liquidità di imprese fino ad ora operativamente sane, possano avere effetti negativi su settori strategici ed assets di particolare importanza e rilevanza in ambito nazionale, attivando di conseguenza, in tali settori, poteri speciali di tutela dello Stato.

La normativa, in vigore dal 9 aprile 2020, ha una applicazione temporale limitata fino al 31 dicembre 2020.

Continua a leggere

Il Golden Power nel Decreto Liquidità ultima modifica: 2020-05-29T18:07:25+02:00 da Gabriella Quatraro

La sospensione dei termini con riguardo alle agevolazioni prima casa e al credito d’imposta

Emergenza Coronavirus - Compra un libro e fai beneficenza

L’art. 24 del Decreto Legge 8 aprile 2020 n. 23 (Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali) così dispone:

I termini previsti dalla nota II-bis all’articolo 1 della Tariffa parte prima allegata al T.U. delle disposizioni concernenti l’imposta di registro, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, nonché il termine previsto dall’articolo 7 della legge 23 dicembre 1998 n. 448, ai fini del riconoscimento del credito d’imposta per il riacquisto della prima casa, sono sospesi nel periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 ed il 31 dicembre 2020”.

Continua a leggere

La sospensione dei termini con riguardo alle agevolazioni prima casa e al credito d’imposta ultima modifica: 2020-04-28T08:15:15+02:00 da Giovanni Rizzi

Decreto Liquidità: Titoli di credito e protesti: domande e (possibili) risposte

Emergenza Coronavirus - Compra un libro e fai beneficenza

Il DL 23/2020 (cd Decreto Liquidità) dedica un’intera disposizione – l’art. 11 – alla “Sospensione dei termini di scadenza dei titoli di credito”. Si tratta di una previsione volta a porre rimedio alla situazione di obbiettiva incertezza venutasi a creare per effetto dell’art. 10, comma 5, DL 9/2020 (cd. Decreto Cura Italia).

Quest’ultima disposizione, infatti, aveva sospeso dal 22 febbraio 2020 al 31 marzo 2020 i termini di scadenza “relativi a vaglia cambiari, a cambiali e ad ogni altro titolo di credito o atto avente forza esecutiva”. Tuttavia, tale sospensione era espressamente limitata ai debitori residenti all’interno della iniziale “zona rossa”, poi estesa all’intero territorio nazionale per effetto di successivi provvedimenti normativi (in particolare il DPCM 9 marzo 2020, entrato in vigore il 10 marzo 2020). Era così sorto, a causa della tecnica normativa impiegata dal legislatore, il dubbio – di cui ci siamo già occupati in un precedente approfondimento del nostro giornalese la sospensione continuasse ad operare nella sola “zona rossa” iniziale, o se dovesse ritenersi estesa a tutto il territorio nazionale. Continua a leggere

Decreto Liquidità: Titoli di credito e protesti: domande e (possibili) risposte ultima modifica: 2020-04-23T10:30:58+02:00 da Matteo Mattioni

“Decreto Liquidità”: disposizioni in materia societaria; il caso specifico della riduzione del capitale

Emergenza Coronavirus - Compra un libro e fai beneficenza

Torniamo brevemente, dopo il recente articolo, sulle disposizioni in materia societaria contenute nel “Decreto Liquidità” per occuparci dell’ambito temporale di applicazione delle disposizioni in materia di riduzione del capitale di cui all’art. 6 del D.L. 23/2020, ed in particolare al primo periodo della predetta norma, a mente del quale: “A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto e fino alla data del 31 dicembre 2020 per le fattispecie verificatesi nel corso degli esercizi chiusi entro la predetta data non si applicano gli articoli 2446, commi secondo e terzo, 2447, 2482-bis, commi quarto, quinto e sesto, e 2482-ter del codice civile”.

Trattasi, chiaramente, di norma con la quale si dispone la disapplicazione degli artt. 2446, commi secondo e terzo, 2447, 2482-bis, commi quarto, quinto e sesto, e 2482-ter c.c.; meno agevole risulta, invece, delinearne il concreto campo di applicazione. Continua a leggere

“Decreto Liquidità”: disposizioni in materia societaria; il caso specifico della riduzione del capitale ultima modifica: 2020-04-21T08:30:13+02:00 da Marco Borio

Decreto Liquidità: nuove regole per la sospensione dei termini dei versamenti tributari e contributivi

Emergenza Coronavirus - Compra un libro e fai beneficenza

L’art. 18 del D.L. 23/2020, a differenza di quanto previsto dalle disposizioni contenute nel D.L. 18/2020, prevede un differimento generalizzato dei versamenti tributari e contributivi a prescindere dalle dimensioni e dall’attività svolta dall’impresa ma è stata posta una nuova condizione (in precedenza non richiesta) di riduzione del volume di fatturato o dei corrispettivi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Il meccanismo delineato dal legislatore non è immediata lettura; al fine quindi di agevolarne la comprensione, se ne riporterà il contenuto semplificando schematicamente il meccanismo della norma.

di Matteo Verzì, notaio in Bollate Continua a leggere

Decreto Liquidità: nuove regole per la sospensione dei termini dei versamenti tributari e contributivi ultima modifica: 2020-04-17T08:30:21+02:00 da Redazione Federnotizie

“Decreto Liquidità”: misure di sostegno

Emergenza Coronavirus - Compra un libro e fai beneficenza

Tra le misure di sostegno per lavoratori autonomi, professionisti e imprese il D.L. 8 aprile 2020 n. 23 (di seguito anche solo “Decreto Liquidità”), pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte Prima, n. 94 Anno 161° del 8 aprile 2020 prevede due norme interessanti, che in estrema sintesi hanno le seguenti finalità:
una (art. 12), chiarire che il Fondo Gasparrini per i mutui prima casa è utilizzabile anche da parte di imprenditori individuali e artigiani;
l’altra (art. 13), (tra l’altro) consentire un maggior e più semplice accesso al Fondo centrale di garanzia PMI, che potrà garantire fino a 100 miliardi di euro di liquidità, utilizzabile dalle imprese fino a 499 dipendenti (fino al 31 dicembre 2020).
Vediamole più nel dettaglio.

di Lucia Folladori, notaio in Chiavenna Continua a leggere

“Decreto Liquidità”: misure di sostegno ultima modifica: 2020-04-16T08:30:19+02:00 da Redazione Federnotizie

“Decreto Liquidità”: disposizioni in materia di procedure concorsuali

Emergenza Coronavirus - Compra un libro e fai beneficenza

Il d.l. 8 aprile 2020 n.23 (“decreto Liquidità”) introduce importanti novità, volte a garantire la continuità dell’attività imprenditoriale e a favorire la gestione delle situazioni di crisi e di insolvenza alla luce del mutato scenario economico conseguente all’emergenza epidemiologica.

In particolare si tratta di:

  • disposizioni che differiscono al giorno 1 settembre 2021 lentrata in vigore del Codice della crisi dimpresa e dellinsolvenza;
  • disposizioni in materia di ricorsi e richieste per la dichiarazione di fallimento e dello stato di insolvenza;
  • disposizioni in materia di accordi di ristrutturazione e concordato preventivo.

Continua a leggere

“Decreto Liquidità”: disposizioni in materia di procedure concorsuali ultima modifica: 2020-04-15T15:00:31+02:00 da Maria Rosaria Lenti

“Decreto Liquidità”: misure fiscali e contabili

Emergenza Coronavirus - Compra un libro e fai beneficenza

Nel capo IV del DL n. 23 dell’8 aprile 2020 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 dell’8 aprile 2020) sono previste misure fiscali e contabili per favorire la liquidità dei contribuenti.

Fra queste, in particolare:

* l’art. 19 (rubricato “Proroga sospensione ritenute sui redditi di lavoro autonomo e sulle provvigioni inerenti rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento d’affari”) prevede, con riferimento ai soggetti che hanno il domicilio fiscale, la sede legale od operativa nel territorio dello Stato, aventi ricavi o compensi non superiori ad Euro 400.000,00 nel periodo di imposta precedente a quello in corso alla data del 17 marzo 2020, che i ricavi e i compensi percepiti nel periodo compreso tra il 17 marzo 2020 e il 31 maggio 2020 non siano assoggettati alle ritenute d’acconto di cui agli artt. 25 e 25-bis del DPR 600/73 da parte del sostituto d’imposta. La condizione per poter applicare questa previsione è che i medesimi soggetti non abbiano sostenuto spese per prestazioni di lavoro dipendente o assimilato nel mese precedente.

Continua a leggere

“Decreto Liquidità”: misure fiscali e contabili ultima modifica: 2020-04-15T09:41:01+02:00 da Annalisa Annoni

“Decreto Liquidità”: disposizioni in materia societaria

Emergenza Coronavirus - Compra un libro e fai beneficenza

1. Disposizioni temporanee in materia di riduzione del capitale

L’art. 6 del D.L. 23/2020 stabilisce che, a decorrere dalla data di entrata in vigore di detto decreto (i.e. 9 aprile 2020) e fino alla data del 31 dicembre 2020:

– per le fattispecie verificatesi nel corso degli esercizi chiusi entro la predetta data non si applicano gli artt. 2446, commi secondo e terzo, 2447, 2482-bis, commi quarto, quinto e sesto, e 2482-ter c.c.;

– per lo stesso periodo non opera la causa di scioglimento della società per riduzione o perdita del capitale sociale di cui agli artt. 2484, primo comma, n. 4), e 2545-duodecies c.c. Continua a leggere

“Decreto Liquidità”: disposizioni in materia societaria ultima modifica: 2020-04-14T08:30:46+02:00 da Marco Borio

“Decreto liquidità”: la sospensione dei termini relativi alle agevolazioni per la prima casa

Emergenza Coronavirus - Compra un libro e fai beneficenza

  1. Introduzione.

L’art. 24 D.L. 8 aprile 2020 n. 23 (c.d. “Decreto Liquidità”) introduce la sospensione dei termini previsti nell’ambito delle agevolazioni prima casa prevedendo, precisamente, che “I termini previsti dalla nota II-bis all’articolo 1 della Tariffa parte prima, allegata al testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro approvato con decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, nonché il termine previsto dall’articolo 7 della legge 23 dicembre 1998, n. 448, ai fini del riconoscimento del credito d’imposta per il riacquisto della prima casa, sono sospesi nel periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 e il 31 dicembre 2020”. Continua a leggere

“Decreto liquidità”: la sospensione dei termini relativi alle agevolazioni per la prima casa ultima modifica: 2020-04-09T18:31:17+02:00 da Michele Laffranchi