[Ultima edizione cartacea] Allons, enfants!

Articolo pubblicato sull’ultima edizione cartacea di Federnotizie del 2014, che riportiamo in continuità con la tradizione della testata. 

La nostra ultima copertina è una foto pubblicata da Le Figaro qualche settimana fa, a commento dello sciopero proclamato in Francia da 32 ordini professionali contro le liberalizzazioni annunciate dal governo Hollande. In quei giorni mi trovavo a Parigi e posso testimoniare che l’evento – inatteso da parte degli Ordres, che sono sentiti come un parte integrante dell’idea francese di Stato – è riuscito a ricavarsi uno spazio in un momento molto cupo, dominato da ben maggiori preoccupazioni. Non a caso nelle settimane successive le nuvole si sono rotte.

Continua a leggere

[Ultima edizione cartacea] Allons, enfants! ultima modifica: 2014-10-12T10:00:52+02:00 da Redazione Federnotizie

[Ultima edizione cartacea] Giunta tribune – Countdown

Articolo pubblicato sull’ultima edizione cartacea di Federnotizie del 2014, che riportiamo in continuità con la tradizione della testata. 

Quando ho iniziato a scrivere questo articolo ho dovuto circoscrivere gli argomenti di cui parlare. In questi tre anni la giunta ha fatto veramente tantissime cose e rischiavo di fornire un elenco senz’anima che non avrebbe aggiunto alcun valore a quanto fatto. Ho, invece, pensato di ripercorrere il cammino cercando di evidenziare quale significato abbiamo inteso attribuire alle singole iniziative e quali risultati abbiamo ottenuto a beneficio della categoria.

Continua a leggere

[Ultima edizione cartacea] Giunta tribune – Countdown ultima modifica: 2014-10-11T10:00:47+02:00 da Redazione Federnotizie

[Ultima edizione cartacea] Intervista del direttore a Corrado Passera

Articolo pubblicato sull’ultima edizione cartacea di Federnotizie del 2014, che riportiamo in continuità con la tradizione della testata. 

Corrado Passera è fondatore di Italia Unica e già ministro dello sviluppo economico nel governo Monti.

D. Da ministro a politico per fare ripartire l’Italia. Cosa l’ha spinta e quali sono le maggiori priorità nel programma di Italia Unica per la ripresa economica?

R. La politica non era la scelta più facile: sarebbe stato molto più semplice tornare a fare il mio lavoro di prima, ma ho il grande desiderio di contribuire a cambiare il nostro paese con un grande progetto di sviluppo.

Continua a leggere

[Ultima edizione cartacea] Intervista del direttore a Corrado Passera ultima modifica: 2014-10-10T10:00:22+02:00 da Redazione Federnotizie

[Ultima edizione cartacea] Il movimento per l’economia positiva arriva in Italia

Articolo pubblicato sull’ultima edizione cartacea di Federnotizie del 2014, che riportiamo in continuità con la tradizione della testata.

Gli scorsi 12 e 13 giugno, all’interno della Comunità di San Patrignano, si è svolto LH Forum, primo convegno internazionale dedicato al tema dell’economia positiva in Italia. È stata una due giorni davvero intensa in cui si sono alternati dibattiti e incontri che hanno coinvolto oltre quaranta relatori provenienti dal mondo accademico, dalle imprese, dalle Istituzioni e dalla società civile, intervenuti di fronte a una platea di oltre 1.500 persone.

A cura di Letizia Moratti

Continua a leggere

[Ultima edizione cartacea] Il movimento per l’economia positiva arriva in Italia ultima modifica: 2014-10-04T10:00:15+02:00 da Redazione Federnotizie

[Ultima edizione cartacea] Complimenti direttore (2011-2014)

Articolo pubblicato sull’ultima edizione cartacea di Federnotizie del 2014, che riportiamo in continuità con la tradizione della testata.

KALEIDOSCOPIO
Caro direttore,
ho letto due mesi fa, con una certa stupefatta emozione, il suo corsivo di fine mandato: non mi ero resa conto che già quasi tre anni erano passati – mi è sembrato un soffio – da quando si è assunta il compito, arduo, di dirigere FN in tempi particolarmente complessi e difficili non solo per il Notariato, ma per tutta la società nel suo complesso, imprigionata com’è, ancora oggi, nelle pastoie della “crisi” e sospesa fra un immobilismo distruttivo e l’incapacità, la paura o l’ostruzionismo a rinnovare o a rinnovarsi dal suo interno facendo leva su alcune splendide competenze che, nonostante il diffuso pessimismo, in Italia continuano a esserci, politiche e non.

Continua a leggere

[Ultima edizione cartacea] Complimenti direttore (2011-2014) ultima modifica: 2014-10-01T10:00:32+02:00 da Gabriella Gazzola