Costituzione fondo patrimoniale e sottrazione fraudolenta di beni al fisco

Corte di Cassazione, Sentenza n. 9154 del 4 marzo 2016. Gli atti posti in essere al fine di rendere anche solo parzialmente inefficace la procedura di riscossione coattiva recano in sé un elemento costitutivo del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. L’idoneità degli atti a perseguire tale risultato deve però essere valutata in concreto, con riferimento sia all’oggetto che alla natura dei medesimi.

Qualora venga costituito un fondo patrimoniale sarà necessario valutare in concreto quali elementi dell’operazione dimostrino che la causa negoziale è stata strumentalizzata per poter evitare il pagamento dei tributi dovuti.
Il solo fatto che con la costituzione del fondo patrimoniale si venga a creare un patrimonio separato non prova, da solo, la sottrazione fraudolenta del patrimonio del debitore. Continua a leggere

Costituzione fondo patrimoniale e sottrazione fraudolenta di beni al fisco ultima modifica: 2016-03-09T06:32:14+01:00 da Annalisa Annoni